I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Ronco

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi di Criminologia presi durante le lezioni tenute dalla professoressa Ronco nell'anno accademico 2022-2023. Gli appunti comprendono i seguenti argomenti: - approccio sociologico al crimine - tra consenso e conflitto: l'anomia - devianza di gruppo e disordine urbano - controllo sociale e penale - l'etichettamento - eziologia e sociologia del crimine - statistiche sulla criminalità - i processi di criminalizzazione - devianza, criminalità e marginalità sociali - criminalità e potere - crimini ambientali - sicurezza e spazi urbani - origini del penitenziario e funzioni della pena - il sistema penitenziario italiano - carcere e identità sociale - crimini di Stato - criminalizzazione dei movimenti migratori - media e criminalità - media e criminalizzazione dei movimenti migratori
...continua

Esame Tecniche investigative applicate

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Tonellotto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questo PDF sono descritti in maniera dettagliata e lineare gli argomenti trattati nelle lezioni di 'Tecniche Investigative Applicate'. Gli argomenti si presentano nel seguente ordine: il concetto di 'indagine'; le prove e la loro suddivisione; la differenza tra Polizia di Sicurezza e la Polizia Giudiziaria; descrizione completo del Ciclo dell'Intelligence; cenni di Diritto Processuale Penale; descrizione dei modelli di procedimento penale (Sistema Inquisitorio; Sistema Accusatorio e Sistema Misto); suddivisione dei membri e dei loro ruoli all'interno di un processo e annessi articoli; le funzioni della Polizia Giudiziaria; descrizione dell'Articolo 13 della Costituzione; uno studio di caso; le Indagini di PG (indagini dirette e indirette); la Criminalistica; Psicologia delle Folle; gli stili di gestione del Policing Protest; il G8 a Genova; descrizione di una 'scena del crimine' e classificazione della stessa con fattori annessi; come gestire una scena del crimine; i fattori contaminanti di una scena del crimine; descrizione delle attività da svolgere per studiare una scena del crimine e annesse prove; le normative di riferimento; approfondimento sulle prove; attività investigative in rete.
...continua

Esame Mafie e processi di vittimizzazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Sette

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questo PDF sono inseriti gli appunti di 'Mafie e processi di Vittimizzazione' (lezioni svolte dalla prof.ssa Sandra Sicurella che, purtroppo, il sistema non mi trova nell'elenco dei professori). Gli argomenti sono trattati in maniera dettagliata e lineare. Le tematiche trattate sono: le mafie e la loro descrizione; l'omertà e il silenzio; approfondimento dell'articolo 416ter; le tipologie di 'mafioso'; le varie attività illecite; i livelli dei delitti; Positivismo Lombrosiano; il 'familismo amorevole'; il concetto di 'cultura civica'; i concetti di 'società dipendente' e 'società assistita'; il 'Rapporto Gualtiero' e il 'Rapporto Sangiorgi'; il contributo di Gaetano Mosca e le sue tematiche; articolo 416bis; teorie sulla mafia di vari autori; le tappe storiche dell'organizzazione mafiosa; la composizione delle famiglie mafiose e descrizione dei membri e dei loro ruoli; la Mafia; descrizione e approfondimento sulle Stragi mafiose la Guerra di Mafia; le vittime di mafia e la loro storia; la memoria collettiva; Attilio Manca; tecniche investigative Open Source; le indagini anti-mafia del 2020; situazione in Emilia-Romagna; descrizione della diffusione mafiosa in aree non tradizionali; la 'Ndrangheta; l'asfissia familistica; la strategia espansionistica; i rapporti con le altre organizzazioni; approfondimento sull'Ecomafia; l'Operazione Cassiopea; l'Operazione Re Mida.
...continua

Esame Criminologia applicata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Sette

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questo pdf sono descritti in maniera dettagliata e lineare i principali argomenti della Criminologia Applicata. In ordine: le tipologie di criminalità, i fattori che influenzano la denuncia del reato, la Legge 'Codice Rosso', la pena, il Piano Carceri, la Legge 199/2010, la Sentenza Torreggiani, il Decreto 'Cura Italia', i diversi istituti di prevenzione e di pena, descrizione dettagliata del Sistema Penitenziario Americano, Boom Penitenziario, la cosiddetta 'strategia della tolleranza zero', la Convenzione di Instanbul, analisi e confronto del caso Pano e del caso Gumo, statistiche degli omicidi nel mondo e fattori sociali.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della devianza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Sandra: Appunti presi a lezione + Come si diventa devianti, Matza. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Forlì. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Merzagora Isabella: Crimonologia e Sociologia della Devianza , Curti . Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Nel documento parliamo inizialmente del significato della sociologie e introduciamo l'argomento della sociologia della devianza, sottolineando le sue caratteristiche. Per poi parlare di tutti gli studi e i diversi approcci eseguiti nel corso del tempo a tal proposito, sottolineando anche i vari autori protagonisti, partendo dalla scuola classica e la scuola positiva, le teorie bio-antropologiche, le teorie sociologiche di Durkheim e della scuola di Chicago, quelle di Sellin e Merton, le teorie sociologiche sulle gang introdotte da Cohen e Cloward ed Ohnlihn, le teorie dell'etichettamento. Parlando anche del controllo sociale e le varie teorie svolte dai principali studiosi. Per poi pasare allo studio dei principali temi di ricerca della sociologia della devianza, come il suicidio, l'utilizzo e l'abuso delle sostanze illegali, la prostituzione, ii reati contro il patrimonio, la criminalità violenta, la criminalità economica, il sistema penale e la finalità della pena. Per poi passare allo studio della sicurezza urbana e alle politiche di prevenzione dell'insicurezza urbana, parlando anche dei programmi di prevenzione, della prevenzione situazionale, delle strategie di polizia per combattere l'insicurezza urbana. Per poi arrivare alla crisi della sicurezza, alle tendenze emergenti delle politiche di controllo. Infine parliamo di un approfondimento tratto da un classico: Outsiders di Bekcer, parlando dei pregiudizi, di devianza e criminalità. Per poi eseguire una analisi dettagliata del testo e ciò che sostiene Bekcer a riguardo della devianza e in particolare degli Outsider.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mittica Maria Paola: Diritto e società, elementi di sociologia del diritto, V. Ferrari. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Territorio, mutamento sociale e patologie psichiatriche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cambria Santino: Psicopatologia e clinica psichiatrica, G. B. Cassano. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Territorio, mutamento sociale e patologie psichiatriche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cambria Santinno: Tossicodipendenza e servizio sociale, Santino Camria. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia del controllo e della devianza

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Borghini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti completi con slides, di tutte le lezioni di sociologia del controllo sociale e devianza, da integrare con il libro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borghini, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riassuntivi di Sociologia della devianza per il corso di laurea di Scienze dell'educazione e della formazione L-19, Università degli Studi Guglielmo Marconi Roma. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peluso.
...continua

Esame criminologia e sociologia della devianza

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Dalla Chiesa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di criminologia e sociologia della devianza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dalla Chiesa, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Salcuni

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di criminologia e sociologia della devianza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Salcuni dell’università degli Studi di Foggia - Unifg, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in scienze investigative. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Salcuni

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di criminologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Salcuni dell’università degli Studi di Foggia - Unifg, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in scienze investigative. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti del corso della prof. Paola Bonizzoni presso l'Università degli studi di Milano. il pdf si basa sia su appunti personali presi in aula che su studio autonomo sul libro consigliato dalla docente, Fondamenti di Sociologia, Giddens. Gli argomenti trattati variano da politica a istruzione, sessualità a mass media.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del cambiamento nell'era digitale, basato su appunti personali e studio autonomo. Gli argomenti trattati sono basati su tutti i capitoli. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della devianza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Garreffa: Sociologia della devianza, di Luigi Berzano e Franco Prina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1. Interesse e razionalità nel comportamento deviante. Dal paradigma illuministico alla teoria dell'attore sociale: - Introduzione - Il delitto e la pena nel paradigma illuministico - Gli interessi dell'homo oeconomicus - Scelta razionale e teoria situazionale della devianza - La teoria del deterrente - Il sistema del crimine Capitolo 2. Il paradigma positivistico. Dalla statistica morale alle interpretazioni bio-antropologiche della devianza - Introduzione - La statistica morale - Il positivismo biologico - La documentazione statistica nell'analisi della devianza Capitolo 3. Il paradigma sociale - Introduzione - Densità morale e anomia nelle società di solidarietà organica - Figura dello straniero nella sociologia classica - La scuola di Chicago e la sociologia dei social problems - La sociologia struttural-funzionalista e le teorie dell'integrazione Capitolo 4. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: la prospettiva interazionista - Introduzione - Le radici della prospettiva interazionista - La scoperta delle anomalie del paradigma funzionalista: le intuizioni di Sutherland - La prospettiva interazionista della reazione sociale e dell'etichettamento - Limiti e ricerche Capitolo 5. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: le teorie conflittuali - Introduzione, il ritorno alla criminologia - Le teorie del conflitto non marxiste - Marxismo e criminalità - La nuova criminologia negli Stati Uniti: da liberal e radical - L'esperienza inglese: dalla National Deviancy Conference a The New Criminology - La criminologia critica in Italia
...continua

Esame Devianza e controllo nell'era del digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Scudieri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di devianza e controllo nell'era digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scudieri dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Ingegneria, Corsi di laurea magistrale in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del cambiamento nell'era digitale, basato su appunti personali e studio autonomo. Gli argomenti trattati sono basati sui capitoli: CAP. 1 tutto CAP. 2 tutto CAP. 3 tutto CAP. 5 Solo par. 1., 1A CAP. 6 Ecluso par. 4 CAP. 7 tutto CAP. 8 tutto CAP. 9 solo par. 3 CAP. 11 tutto
...continua