Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ordinamento e Gestione Amministrativa delle Istituzioni Scolastiche (12
domande)
46. Il Dirigente Scolastico è responsabile di quale insieme di funzioni nella gestione complessiva
dell'istituzione scolastica, e come influiscono queste sulle dinamiche interne della scuola?
a) Gioca un ruolo soprattutto nella stesura delle pagelle, senza responsabilità ulteriori
b) Gestisce in modo complessivo la school management, incluso il bilancio e le risorse
c) Si occupa prevalentemente di programmazione senza assumere decisioni operative
d) Le sue responsabilità sono puramente simboliche e non operative nella pratica
47. La figura del docente referente per l'inclusione ha come funzione primaria:
a) Gestire i problemi disciplinari del corpo docente, rappresentando l'istituzione
b) Coordinare interventi e risorse necessarie per garantire inclusione e accesso all'educazione per
gli studenti con disabilità
c) Partecipare solo a riunioni informative senza poteri decisionali
d) Scrivere software didattici, senza altre responsabilità pedagogiche 14
48. La vigilanza interna all'interno delle scuole è compito di:
a) Solo dei dirigenti scolastici, senza coinvolgere altri ruoli
b) Del personale tutto, inclusi docenti e collaboratori scolastici, per garantire sicurezza e qualità
c) Solo dei custodi, responsabili della sicurezza fisica della struttura
d) Nessuno, poiché l'ambiente scolastico è autoregolato dagli studenti stessi
49. Le funzioni strumentali, previste nell'ambito organizzativo della scuola, sono:
a) Obbligatorie per tutti i docenti, indipendentemente dalla loro area di insegnamento
b) Figure designate dal Dirigente per specifici ambiti, come coordinamento didattico o supporto
all'inclusione
c) Solo per i docenti specializzati, che hanno requisiti specifici
d) Non necessarie nel contesto del lavoro scolastico e della gestione quotidiana
50. È responsabilità del Consiglio di Istituto:
a) Redigere i programmi didattici e stabilire contenuti curriculari
b) Approvarne il bilancio e le attività generali di gestione scolastica
c) Controllare direttamente gli alunni e le loro prestazioni
d) Nessuna delle precedenti, il consiglio ha solo funzioni consultive
51. L'autonomia scolastica, prevista dalla legislazione italiana, è definita come:
a) Non attuabile per legge, essendo di fatto sconfessata
b) Limitata a pochi istituti, relegando la maggioranza a un controllo centralizzato
c) Completamente slegata dalla normativa ministeriale, consentendo libertà totale
d) Garantita da articolate leggi nazionali, che delineano strutture e responsabilità
52. La valutazione di istituto, che coinvolge processi di analisi e rendicontazione, ha come
obiettivo:
a) Solo la verifica dell'esperienza formativa degli studenti, senza impatto sul personale 15
b) La misurazione della qualità dell'insegnamento e l'efficacia delle metodologie applicate
c) Rendimento esclusivamente degli insegnanti, creando classifiche gerarchiche
d) Restrizioni su interessi privati e nessuna valutazione sostanziale
53. La formazione professionale obbligatoria per i docenti rientra tra le pratiche di aggiornamento e
consiste in:
a) Un'attività obbligatoria dei docenti per mantenere le competenze
b) Solo una facoltà personale, senza impatti sul curriculum
c) Superata con l'assunzione, non più necessaria
d) Ignorata dalla legge, essendo considerata superflua
54. Il documento di valutazione dell’istituto deve:
a) Essere redatto annualmente e restare fermo per un periodo pluriennale
b) Non essere pubblico, rendendo le informazioni disponibili solo ai dirigenti
c) Essere reso disponibile a tutti gli interessati, per garantire trasparenza e responsabilità
d) Basarsi unicamente sui voti degli studenti, senza confronti ai risultati con colleghi
55. La gestione dei rapporti con le famiglie da parte delle scuole è compito di:
a) Solo dei coordinatori delle classi, privi di interesse per la situazione scolastica
b) Un affare comune di tutti i docenti, che coinvolge la comunicazione e la soddisfazione dei
genitori
c) Solo dei dirigenti scolastici, escludendo altri membri del personale
d) Solo del personale amministrativo, a esclusivo interesse contabile
Diritto Penale (3 domande)
58. Tra i delitti che aggrediscono la Pubblica Amministrazione, quale di seguito si riferisce al reato
di peculato, e quali sono le conseguenze giuridiche di questo comportamento?
a) L'illecita appropriazione di beni pubblici o somme di denaro
b) L'uso abusivo di beni pubblici senza infrazioni penali 16
c) La falsificazione di documenti per vantaggi personali senza conseguenze
d) La violazione di segreti d'ufficio, con sanzioni minime
59. Qual è la pena prevista dalla normativa italiana per un reato di corruzione, e quali sono gli
aspetti che i giudici considerano nel determinarla?
a) Solo sanzioni pecuniarie, prive di detrazioni per iscritti
b) Una reclusione che va da un minimo di 4 fino a un massimo di 12 anni, in base alla gravità del
reato
c) Arresto domiciliare per coloro che concludono conclusioni di corruzione
d) Colloqui riservati ai funzionari senza ricaduta sulla vita personale abuso d’ufficio e
60. Quale dei seguenti comportamenti può essere considerato come un reato di
quale conseguenza legale si applica nei casi in cui un pubblico ufficiale viola i doveri d'ufficio?
a) L'illecita appropriazione per uso personale di beni pubblici
b) L'inderogabile attuazione di atti contrari ai doveri d’ufficio con responsabilità penale
c) Solo danno patrimoniale, con diminuzione di sanzioni
d) Nessuna responsabilità, poiché non porta conseguenze legali 17
Prospetto Finale delle Soluzioni
1. b) La netta separazione dei poteri - È essenziale per garantire un sistema democratico equilibrato.
2. c) I Regolamenti, che si applicano automaticamente e uniformemente - Sono vincolanti e non
necessitano di recepimento.
3. b) Il riconoscimento e la tutela dell'autonomia per comuni e province - Favorisce la
decentralizzazione e il coinvolgimento degli enti locali.
4. b) Apporre la firma sulle leggi approvate dal Parlamento, conferendone ufficialità - Rappresenta
un solo uno dei ruoli fondamentali del Presidente.
5. b) La costante trasparenza e la chiarezza nelle operazioni amministrative - È essenziale per il
corretto servizio agli utenti.
6. c) I contratti di comodato, dove una parte cede a un'altra un bene per un uso specifico - Verifica e
disciplina le responsabilità per l'uso.
7. b) Il danno ingiusto, in quanto causa di risarcimento per l'offensore - Stabilisce un importante
principio di giustizia.
8. a) Con il raggiungimento della maggiore età, fissata a 18 anni - Segna l'inizio della capacità
giuridica.
9. b) L'occupazione di un bene da parte di un soggetto per un periodo di 20 anni senza contestazioni
- Rappresenta un esempio di usucapione.
10. b) Si tratta di un atto di programmazione economica che stabilisce previsioni finanziarie e
obiettivi - È fondamentale per la pianificazione.
11. b) Alle imposte e tributi versati dai cittadini e dalle imprese per finanziare i servizi pubblici -
Rappresenta la principale fonte di entrata.
12. b) Il consuntivo rappresenta i risultati finali delle spese e delle entrate effettivamente realizzate -
Evidenzia l'andamento passato.
13. c) Il Piano Annuale, fondamentale per pianificare ogni aspetto dell'operatività scolastica -
Stabilisce strategie per il futuro.
14. b) Servono a finanziare i servizi pubblici essenziali per garantire il funzionamento dello Stato -
Cruciali per la gestione ordinaria.
15. c) Gestire in maniera efficiente e responsabile le risorse finanziarie - Verifica la sostenibilità
delle spese.
16. d) Riconosce le obbligazioni registrate, rendendo la contabilità più trasparente - È centrale per
un'adeguata rendicontazione. 18
17. b) Risorse statali, locali, e finanziamenti da enti e sponsor privati - Costituiscono il supporto alla
gestione scolastica.
18. b) Fornire dati e informazioni dettagliate riguardo alle entrate e alle uscite effettive - Essenziale
per la trasparenza.
19. b) Ottimizzare la pianificazione finanziaria e rendere i servizi più efficienti - Necessario per
migliorare la gestione delle risorse.
20. b) Gli investimenti per infrastrutture pubbliche di nuova realizzazione - Rappresentano spese
straordinarie.
21. a) Un fondo creato per eventi imprevisti o di emergenza finanziaria - Serve a garantire
flessibilità nelle spese.
22. a) Obbligatoria per legge, richiedendo la pubblicazione dei documenti rendicontati - Promuove
la trasparenza e la responsabilità.
23. b) La riduzione dei costi di gestione senza compromettere la qualità dei servizi - Un principio
fondamentale per una spesa oculata.
24. a) Il Piano Triennale dell'offerta formativa, che delinea strategie programmatiche -
Fondamentale per la gestione dell'educazione.
25. c) Autorizzata secondo leggi specifiche che disciplinano l'equilibrio di bilancio - Necessaria per
un buon funzionamento.
26. b) Amministrazioni locali e regionali, che gestiscono fondi e risorse - Rivalutano l'importanza
del territorio.
27. a) Universalità, annualità e veridicità, per garantire trasparenza e responsabilità - Regolano il
bilancio pubblico.
28. a) Il Contratto collettivo nazionale, che stabilisce diritti e obblighi per tutte le categorie di
lavoratori - Regola l'intero settore.
29. c) Il contratto di somministrazione, riservato solo per ruoli particolari - Non trova applicazione
nel pubblico impiego.
30. b) Stabilità e impregnabilità nei ruoli e nelle funzioni - Rappresentano diritti garantiti.
31. a) È obbligatoria e vincolante per tutti, regolando novembre in modo uniforme - Fondamentale
per diritti e doveri.
32. c) Il Ministero del Lavoro, responsabile della tutela e della regolazione - Guida le norme del
lavoro pubblico.
33. c) Entrambi, garantendo così un monitoraggio continuativo e trasparente - Necessario per la
buona amministrazione. 19
34. b) Serve a fornire un servizio di qualità ai cittadini, rispondendo ai loro bisogni - Punto cardine
dell'attività pubblica.
35. c) L'obbligo di diligenza e buona condotta professionale, in linea con le normative - Stabilisce il
criterio di responsabilità.
36. b) È regolato da normative specifiche che stabiliscono condizioni e modalità di attuazione -
Viene gestito in modo controllato.
37. c) È legato alla gestione e alla rappresentanza dell'istituzione di cui è responsabile - Risulta
fondamentale per il ruolo di leadership.
38. b) La promozione del benessere educativo e sociale dei bambini attraverso esperienze formative
- Focalizza sull