Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Concorso pubblico ministero istruzione  1435 funzinari elevata qualificazione - Traccia 1 prova scritta svolta - svolgimento quiz risposta multipla con soluzione Pag. 1 Concorso pubblico ministero istruzione  1435 funzinari elevata qualificazione - Traccia 1 prova scritta svolta - svolgimento quiz risposta multipla con soluzione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso pubblico ministero istruzione  1435 funzinari elevata qualificazione - Traccia 1 prova scritta svolta - svolgimento quiz risposta multipla con soluzione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso pubblico ministero istruzione  1435 funzinari elevata qualificazione - Traccia 1 prova scritta svolta - svolgimento quiz risposta multipla con soluzione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso pubblico ministero istruzione  1435 funzinari elevata qualificazione - Traccia 1 prova scritta svolta - svolgimento quiz risposta multipla con soluzione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso pubblico ministero istruzione  1435 funzinari elevata qualificazione - Traccia 1 prova scritta svolta - svolgimento quiz risposta multipla con soluzione Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D) Questi enti non vengono instaurati nei contesti pubblici e non hanno alcun valore pratico.

37. In cosa consiste il processo di "valutazione del personale" all'interno del pubblico impiego, e

perché è considerato rilevante?

A) È una procedura sistematica per monitorare le prestazioni del personale e promuovere il loro

sviluppo professionale, contribuendo al miglioramento generale della qualità del servizio pubblico.

B) Non è un processo definito e può avvenire in forma arbitraria.

C) Solo i dirigenti sono soggetti a valutazione e monitoraggio. 13

D) Non esiste un processo di valutazione per i dipendenti pubblici.

38. Qual è l'obiettivo principale della legislazione scolastica italiana, e come questo si riflette

nell'organizzazione delle scuole?

A) Essa ha come fine stabilire e garantire norme e principi diretti a supportare l'organizzazione, la

gestione e il funzionamento efficiente delle scuole in Italia.

B) La legislazione scolastica è concentrata unicamente sulla regolamentazione dei diritti degli

studenti e non tiene conto di altri aspetti.

C) Non esistono obiettivi chiari definibili nella legislazione scolastica.

D) La legislazione scolastica si occupa esclusivamente di questioni legate alla gestione economica.

39. In che modo viene definito il "curriculum scolastico" nel contesto della legislazione scolastica, e

quali elementi essenziali esso comprende?

A) È inteso come un insieme completo di esperienze, soggetti e attività formative che ogni scuola

deve garantire per assicurare una corretta istruzione ai propri alunni.

B) Può essere confuso con un semplice documento amministrativo da redigere.

C) Non viene fornita alcuna definizione precisa di curriculum scolastico nel sistema educativo.

D) I curricula sono privi di vincoli e possono essere variati a piacere dalle singole scuole.

40. In che modo la legislazione scolastica italiana promuove l'inclusione scolastica, ed attraverso

quali misure?

A) Essa regola l'inclusione mediante dispositivi normativi che favoriscono l'inserimento di alunni

con disabilità o bisogni educativi speciali nelle classi comuni, garantendo un’istruzione equa e

accessibile.

B) Solo alcuni istituti dispongono di linee guida sull'inclusione; così, non è garantita ovunque.

C) Non esistono normative specifiche riguardo all'inclusione scolastica.

D) Le normative riguardo all'inclusione sono puramente formali e non comportano azioni concrete

nelle scuole.

41. Qual è una delle funzioni chiave del Ministero dell'Istruzione in Italia, in relazione alla

supervisione delle istituzioni scolastiche? 14

A) Una delle funzioni principali è quella di tracciare linee guida, norme legali, e obiettivi formativi

per le scuole, orientando il sistema educativo.

B) Questa istituzione non ha alcun mandato legale.

C) Esso deve gestire operativamente ogni istituzione scolastica.

D) Si occupa esclusivamente di gestire i docenti e il loro reclutamento.

42. Quali indicazioni sono fornite dal Decreto Legislativo n. 62 del 2017 in merito alla valutazione

degli studenti, e quale ruolo esso svolge nel sistema educativo?

A) La valutazione degli studenti non è più necessaria e può essere ignorata.

B) Il decreto introduce criteri chiari e uniformi per misurare gli apprendimenti degli studenti,

contribuendo alla coerenza del sistema di valutazione.

C) Non ha alcuna valenza giuridica e non è vincolante.

D) Si limita a definire l'importanza degli esami finali.

43. Cosa rappresenta il "Piano Nazionale per la Scuola Digitale" e quale scopo si propone di

raggiungere nel contesto educativo italiano?

A) Costituisce un programma volto a migliorare l’utilizzo di tecnologie digitali nelle scuole italiane,

con investimenti dedicati alla formazione del personale e miglioramento delle infrastrutture.

B) È solo un documento teorico senza applicazione pratica.

C) Non esiste alcun piano di questo tipo nel sistema educativo.

D) Consiste in un piano per ridurre le spese relative alla tecnologia nelle scuole.

44. In cosa consiste il "libretto formativo" previsto per gli studenti delle scuole secondarie, e qual è

la sua utilità?

A) Esso costituisce un insieme di informazioni circa il percorso educativo e formativo di uno

studente, utile anche per l'orientamento professionale e le scelte future.

B) È solo un documento di iscrizione senza ulteriori implicazioni.

C) Di fatto, è un documento senza rilevanza.

D) Non possiede alcun significato concreto nel percorso scolastico. 15

45. Qual è la funzione specifica del personale ATA (Area Tecnica e Amministrativa) nelle scuole

italiane, e quali compiti esso svolge?

A) Non hanno compiti specifici, ma sono genericamente coinvolti.

B) Il personale ATA supporta attivamente le attività didattiche e l'organizzazione dell'istituzione

scolastica, garantendo un'efficace operatività quotidiana.

C) Sono coinvolti solo nella gestione economica della scuola.

D) Le loro funzioni sono limitate alle operazioni di pulizia.

46. Quali sono i requisiti necessari per l'assunzione di personale docente nelle scuole pubbliche

italiane e quali criteri devono essere rispettati?

A) È sufficiente il diploma di istruzione secondaria.

B) Non sono richiesti requisiti formalizzati.

C) Richiede la laurea specifica, il superamento di un concorso pubblico e il possesso di abilitazioni

professionali conforme alle normative.

D) Solo l’esperienza lavorativa pregressa è sufficiente.

47. In cosa consiste, in termini operativi e normativi, il concetto di "autonomia scolastica"

all'interno del sistema educativo italiano?

A) L'autonomia non è riconosciuta e non esiste un’effettiva libertà di scelta.

B) Le scuole hanno la facoltà di strutturare la propria offerta formativa in base alle esigenze del

territorio e della comunità in cui operano, promuovendo iniziative personalizzate.

C) Le scuole possono operare liberamente senza alcuna regola o orientamento normativo.

D) Solo i dirigenti sono autorizzati a prendere decisioni in merito.

48. In caso di esubero di personale docente, quali procedure vengono attivate nelle istituzioni

scolastiche per gestire la situazione e quali criteri vengono seguiti?

A) Non ci sono procedure specifiche da rispettare in tali casi.

B) Nel caso di esubero, si attuano procedure di mobilità e si utilizzano graduatorie per

l’assegnazione di incarichi, garantendo una gestione equa e sistematica.

C) Il personale in esubero può essere licenziato senza preavviso, confondendo i termini di

assunzione. 16

D) Possono essere trasferiti solo all'interno della stessa scuola, senza la possibilità di cambiamenti

di ruolo.

49. Qual è la normativa principale che regola il funzionamento delle scuole autonome in Italia, e

quali sono i principali riferimenti legali?

A) Il Decreto Legislativo n. 297/1994, e sue successive modifiche, è la norma fondamentale che

stabilisce le regole per il funzionamento delle scuole autonome in Italia.

B) Solo le leggi regionali hanno autorità sulla gestione scolastica.

C) Non esistono normative specifiche per la gestione delle scuole autonome.

D) La gestione non è regolamentata da leggi chiare e definibili.

50. Come si articola e qual è la funzione dell'"esame di Stato" all'interno del sistema educativo

italiano?

A) Costituisce un esame conclusivo che attesta il completamento del percorso scolastico,

consentendo l'accesso a istituzioni superiori, garantendo così una transizione formale.

B) È concepito come un semplice esame teorico e non prescrive alcuna verifica pratica.

C) Non ha valore legale, essendo riconosciuto solo a fini amministrativi.

D) Non è più previsto nel panorama educativo attuale.

51. Qual è la funzione strategica del personale educativo nel contesto delle istituzioni scolastiche, e

quali compiti essa implica?

A) Non hanno compiti definiti e operano solamente in modo occasionale.

B) Il personale educativo collabora attivamente nel supporto degli studenti e nell'orientamento del

processo educativo, facilitando la crescita e lo sviluppo delle competenze.

C) Svolgono esclusivamente compiti amministrativi, escludendo il supporto educazionale.

D) Si occupano solo del sostegno logistico all'interno delle scuole.

52. In che modo la formazione continua influenzerebbe il percorso di sviluppo professionale del

personale scolastico, e perché è ritenuta importante?

A) Essa gioca un ruolo fondamentale nel mantenere aggiornate le competenze del personale,

adattandosi così continuamente alle esigenze del sistema educativo e alle novità pedagogiche. 17

B) Non ha alcun effetto reale sullo sviluppo professionale dei docenti e personale educativo.

C) Solo i programmi di laurea sono rilevanti, escludendo la formazione continua.

D) La formazione continua è considerata superflua e non è necessaria nei contesti pubblici.

53. Quali sono i diritti che distinguono il personale scolastico secondo le normative vigenti, e come

si traducono in termini pratici?

A) Sono regolati solo da leggi generali senza alcuna specificità.

B) I diritti individuali e collettivi regolano vari aspetti del lavoro, della formazione e della salute del

personale scolastico, garantendo un ambiente lavorativo equo.

C) Solo i diritti economici sono considerati e non ce ne sono altri.

D) Non esistono diritti specifici per il personale scolastico.

54. Quali norme costituiscono il riferimento per la valutazione del personale scolastico e come si

articolano nella prassi?

A) Non esiste normativa sull'argomento.

B) Le procedure di valutazione sono delineate dal Decreto del Ministro dell'Istruzione e da altre

disposizioni specifiche, contribuendo a un sistema di valutazione chiaro e funzionale.

C) Solo regole generali si applicano alla valutazione, senza specificità.

D) I contratti collettivi forniscono tutte le linee guida necessarie sulla valutazione.

55. Che cosa si intende con "piano di formazione" per il personale scolastico e quale scopo

perseguono?

A) Non esiste alcun piano specifico di questo tipo.

B) Un piano di formazione definisce le attività e gli obiettivi formativi destinati al personale,

mirando a migliorare le competenze e l'efficacia del servizio educativo.

C) Solo sono suggerimenti informali e privi di valore reale.

D) Non ha alcun valore giuridico o pratico nel sistema educativo.

56. Qual è l'importanza della normativa sulla sicurezza all'interno degli ambienti scolastici, e quali

misure propone? 18

A) Essa è fondamentale per garantire ambienti di apprendimento sani e sicuri sia per gli studenti che

per il personale, offrendo protezione e spiegazioni chiare su protocollo.

B) Non ha alcun valore ril

Dettagli
A.A. 2023-2024
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessioamore88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Troise Loredana.