I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Algebra lineare e geometria analitica

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Pepe

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Questi documenti raccolgono appunti presi al corso della professoressa Valentina Pepe, le esercitazione da lei svolte e le prove d'esame risolte. Ci sono schemi riassuntivi per ogni argomento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Algebra Lineare e Geometria Analitica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gimigliano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti completi su tutto il programma di algebra e geometria: teoria degli insiemi, spazi vettoriali, sottospazi, matrici, sistemi lineari, applicazioni lineari (endomorfismo, isomorfismo, nucleo e immagine), matrici associate, matrice del cambiamento di base, determinante sue proprietà e applicazioni, autovalori e autovettori, autospazi, geometria nello spazio (retta, piano, equazioni cartesiane e parametriche, prodotto wedge), spazi vettoriali euclidei, isometrie.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Argomenti del corso (dal sito ufficiale): Geometria analitica. Vettori nel piano e nello spazio. Piani e rette nello spazio. Sistemi lineari e matrici. Notazioni e terminologia. Metodo di eliminazione di Gauss. Teorema di Rouché-Capelli e rappresentazione dell'insieme delle soluzioni. Operazioni sulle matrici e loro proprietà. Matrici invertibili e calcolo della matrice inversa col metodo di Gauss-Jordan. Teorema di Cramer. Determinante: definizione e sue proprietà fondamentali. Matrici invertibili e determinante. Sviluppi di Laplace. Teorema di Binet. Spazi vettoriali. Spazi e sottospazi vettoriali, combinazioni lineari, indipendenza lineare, basi, dimensione. Spazi associati a una matrice: nucleo, spazio riga e spazio colonna, e relazione tra le loro dimensioni. Rango di una matrice. Rango di una matrice a scala. Applicazioni lineari. Matrice associata a un’applicazione lineare. Nucleo e immagine. Rango. Teorema di nullità più rango. Criteri di iniettività, suriettività, isomorfismo in termini del rango. Matrici invertibili e isomorfismi. Sistemi lineari rivisitati. Spazi vettoriali euclidei. Prodotto scalare. Basi ortonormali. Procedimento di Gram-Schmidt. Matrici ortogonali. Proiezioni ortogonali. Norma e sue proprietà. Metodo dei minimi quadrati. Matrici ortogonali e isometrie. Autovalori e autovettori. Matrice di cambiamento di base. Matrici simili. Matrici diagonalizzabili. Autovettori. Autovalori. Polinomio caratteristico e sua invarianza per similitudine. Molteplicità geometrica e algebrica degli autovalori. Criterio di diagonalizzabilità. Il teorema spettrale. Matrici reali simmetriche. Classificazione delle matrici ortogonali reali nel piano e nello spazio.
...continua

Esame Algebra Lineare e Geometria Analitica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gimigliano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunto completo di tutto il programma che comprende sia la parte di teoria e sia esempi e esercizi simili a quelli proposti all'esame. Esame passato con 30. Comprende "teoria degli insiemi, spazi vettoriali, matrici, sistemi lineari, applicazioni lineari, determinante, autovalori e autovettori, spazi euclidei, geometria analitica nello spazio".
...continua

Esame Algebra Lineare e Geometria Analitica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gimigliano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunto teorico di Algebra Lineare e Geometria per studenti del Primo Anno di Ingegneria Gestionale. Esame passato a pieni voti. Il file è particolarmente indicato per riuscire a passare l'orale al meglio visto che è richiesta la conoscenza dei teoremi più importanti. Risultano mancanti alcune parti fra cui quella sui numeri complessi. Per il resto gli appunti ripercorrono esattamente il programma del professore e il suo libro.
...continua
segmento orientato,vettore geometrico,leggi di annullamento del prodotto(dim),inverso additivo,sistema di vettori linearmente dipendenti e indipendenti con esempi, sottospazio vettoriale con esempi , copertura lineare, sistema di generatori, spazio vettoriale finitamente generato, base di uno spazio vettoriale, lemma di Steinitz, intersezione e unione dei sottospazi.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Raccolta di teoremi e dimostrazioni di "algebra lineare e geometria analitica". Argomenti trattati: Sistemi lineari e matrici. Spazi vettoriali e applicazioni lineari. Spazi vettoriali euclidei. Autovalori e autovettori. Teorema spettrale. Forme quadratiche. Applicazioni alla classificazione di coniche e quadriche.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Siboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Riepilogo base riguardante i vettori geometrici e le operazioni associate. Comprende prodotto scalare, vettoriale, misto (triplo) ed altre nozioni utili. Appunti di algebra lineare e geometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Siboni dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà Ingegneria dell'informazione III, Corso di laurea in ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di algebra lineare e geometria analitica. Argomenti trattati: algoritmo di estrazione, algoritmo di completamento, lemma fondamentale di sostituzione e dimostrazione. Università degli Studi di Pavia - Unipv, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di algebra lineare e geometria analitica sui sottospazi vettoriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trujillo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di algebra lineare e geometria analitica su: gli Spazi in Rn, SV dei vettori geometrici nel piano applicati in un punto, SV dei polinomi a coefficienti reali in una indeterminata. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di algebra lineare e geometria analitica su: Definizione di Matrice, Proprietà fondamentali, Trasposta di una Matrice, Matrice Quadrate, Operazioni tra Matrici, Matrici Inverse, Determinante Matrice, Rango di una M. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di algebra lineare e geometria analitica sui sistemi lineari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trujillo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Introduzione spazi vettoriali con concetto di campo K e le varie proprietà della somma e del prodotto. Combinazione lineare. Linearmente dipendente e indipendente. Sistema di generatori. Base. Prodotto scalare. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua