I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Appunti del corso di Sociologia dei new media e Internet studies, tenuto dal professor Giovanni Boccia Artieri, nel corso di laurea in Informazione, media pubblicità ad Uniurb, della facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia dei new media e Internet Studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal prof. Boccia Artieri: "Gli effetti sociali del web", Giovanni Boccia Artieri. Università degli studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia dei new media e internet studies, basato sul testo consigliato dal prof. Boccia Artieri: "Fan, blogger e videogamers" (Jenkins). Università degli studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia dei new media e internet studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal prof. Boccia Artieri: "Identità e partecipazione in rete". Università degli studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia dei New media e Internet studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal prof. Boccia Artieri: "Stati di connessione", Boccia Artieri. Università degli studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia dei mass media e linguaggi del brand, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Valli: "Il luogo dell'abitare", Valli. Università degli studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia dei mass media e linguaggi del brand, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal prof. Valli: "Le due sfide del Made in Italy", Fortis. Università degli studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto usato per l'esame di Sociologia dei new media e internet studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal prof. Boccia Artieri: "Ossessioni collettive", Geert, Lovink. Università degli studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l’esame di sociologia dei processi culturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Enzo Colombo: “Questioni di genere” di Connell, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia dei processi culturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Domenico Carzo: Social Gossip, A. Cava e F. Pira. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ruolo sociale del pettegolezzo, studio del gossip, barbaradursizzazione, funzione socio-comunicativa del pettegolezzo, analisi Linguaggi tv, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e pratiche dell'immaginario, basato sul corso e sullo studio autonomo del saggio consigliato dalla professoressa Gemini: "Visual Networking" di L. Gemini, contenuti in "Gli effetti sociali del web", G. Boccia Artieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e pratiche dell'immaginario, basato sul corso e sullo studio autonomo del saggio consigliato dalla professoressa Laura Gemini: "Lo sguardo della medusa" di Giovanni Boccia Artieri, dell'università degli Studi di Urbino - Uniurb.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei consumi, basato sul corso e sullo studio autonomo del saggio consigliato dal docente Bartoletti: "Un movimento di riparatori", L. Giannini. Università di Urbino Carlo Bo, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia dei mass media e linguaggi del brand, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal prof. Valli: "Il manuale della marca", Minestroni, dell'università degli Studi di Urbino - Uniurb. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame Sociologia dei mass media e linguaggi del brand, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Valli, "Sociologia dei media", McQuail, dell'università degli Studi di Urbino - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia del benessere, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dalla prof. Matteucci "Comunicare la salute e promuovere il benessere", Matteucci, dell'università degli Studi di Urbino - Uniurb. Scarica il file in PDF!
...continua
ABSTRACT Background: La scarsa adesione al regime terapeutico prescritto rappresenta un’emergenza a livello mondiale (dall’OMS e AIFA 2015) con un tasso di inosservanza delle prescrizionei del 50%. Il non corretto Self-Management della terapia restituisce esiti negativi in termidi di qualità della vita, sicurezza e costi sanitari; i fattori influenti in tal senso sono diversi e includono componenti sociali, economici, legate al tipo di faraco e alle caratteristiche della patologia. Un intervento multidisciplinare, nel quale, l’infermiere ha la capacità di intervenire in autonomia e come parte attiva può variare notevolmente gli outcomes del paziente; una precoce individuazione del rischio di non adesione, permette di proporre interventi finalizzati ad ottimizzare l’aderenza. Obiettivo: Ricercare l’esistenza di una correlazione tra l’aderenza e le conoscenze/comportamenti nel self-management dei pazienti in terapia con farmaci antidiabetici. Ricercare se l’infermiere svolge un ruolo attivo nei processi che portano al Self.Managemente della terapia antidiabetica. Materiali e Metodi: Somministrazione di un questionario composto da tre sezioni: Sezione I: “Anagrafica e informazioni relative alla terapia”, raccoglie dati anagrafici e informazioni riguardanti la terapia, e che la letteratura, individua come influenti in termini di aderenza. Sezione II: “Scala di Morisky”, strumento validato per la misurazione del livello di aderenza. Sezione III: “Conoscenze e comportamenti relativi alla salute”, raccolta di dati influenti in termini di aderenza, tramite la somministrazione di quesiti ottenuti facendo riferimento alla tassonomia NOC. Risultati: Sezione I: il campione è composto per il 70% da uomini e con un’età media di 70 anni; gli intervistati assumono prevalentemente tra 5 e 10 farmaci (45%) e seguono la terapia antidiabetica da più di 12 mesi (84%). Quasi la totalità del campione ha ricevuto la prescrizione dal medico specialista, che ha fornito informazioni sulla stessa nell’84% dei casi; la principale fonte di trasmissione (63%) è stata quella orale. Sezione II: Nel campione la quota di utenti “non aderenti” è di circa il 47,4%; i principali fattori che hanno condotto al risultato (secondo i criteri della Scala di Morisky), sono legati alla dimenticanza dell’assunzione dei farmaci (89%) o alla poca attenzione nella gestione della terapia (89%). In misura minore ha contribuito l’interruzione spontanea in seguito ad un percepito miglioramento (39%) o peggioramento (33%) dello stato di salute. Nella categoria di utenti “aderenti”, solo il 10% ha dichiarato di avere dimenticato di assumere la terapia. Sezione III: La maggior parte degli intervistati assume esclusivamente terapia orale (50%); a seguire parenterale (26,3%) ed entrambe le forme nel 23.7% dei casi. All’interno della categoria degli assumenti terapia per os, la percentuale di non aderenti (58%) è maggiore rispetto a quella degli aderenti (42%), mentre nelle altre categorie il rapporto si inverte, e prevale il numero di aderenti. Il 55,5 % dei soggetti aderenti dichiara di conoscere il nome esatto del farmaco, ma di questi, nonostante quanto affermato, il 27% non è ingrado di indicarlo. L’80% degli intervistati aderenti dichiara di conoscere il dosaggio del farmaco assunto, ma, di questi, il 25% non è in grado di indicarlo senza leggere dalla confezione, o, lo indica in maniera errata; il restante 45,5% dichiara di non conoscere il dosaggio del farmaco. Sia tra gli utenti non aderenti che quelli aderenti ad eseguire un controllo della glicemia capillare sono il 100%. Tra gli intervistati aderenti l’80% mantiene un elenco di tutti i farmaci con dose e frequenza di somministrazione contro il 33% degli utenti “non aderenti”. Negli utenti aderenti il 65% utilizza sistemi di promemoria, mentre, nei non aderenti è solo il 28%. Nell’intero campione è stata individuata la completa assenza della figura infermieristica durante il processo di trasmissione delle informazioni. Conclusioni: I dati rilevati dalla ricerca sono in linea con quelle riportati dalla letteratura internazionale con valori percentuali che si avvicinano a quelli ottenuti dall’analisi statistica dei dati raccolti. I quesiti proposti hanno permesso di confermare i fattori di rischio che le evidenze dichiarano come contribuenti alla non adesione (politerapia, conosceze sub-ottimali, uso di sistemi organizzativi e di promemoria). È stata inoltre riferita la completa assenza nel processo educativo-assistenziale dei pazienti diabetici della figura infermieristica, che, secondo le evidenze potrebbe somministrare interventi specifici.
...continua
Riassunto degli appunti del corso di "Linguaggi del giornalismo", tenuto dal professor Franco Elisei all'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo" (Informazione, media, pubblicità). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto basato sul corso e sullo studio autonomo del testo "Sociologia dei media", McQuail, studiato per l'esame d'ammissione al corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa (Unimi). Appunti basati su appunti personali del publisher. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Sociologia del benessere, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dalla prof. Matteucci: "Sociologia del benessere" , Secondulfo, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua