Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Sociologia dei consumi, prof. Bartoletti, libro consigliato Un movimento di riparatori, Giannini Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli eventi di riparazione nascono dall'iniziativa

di diverse organizzazioni come eventi con

cadenza tipicamente mensile, durante cui un

gruppo con diverse competenze ripara

gratuitamente vari oggetti.

Essi diventano un'occasione di condivisione di

competenze riguardanti, per Fixit Cliic e

Restart Project, elettronica di consumo, ma

anche altri ambiti.

Tali attività hanno avuto inizio nel 209

apparentemente senza influenza reciproca.

La Repair Café Foundation, tuttavia, ha

ricevuto finanziamenti pubblici dal governo dei

Paesi Bassi e da enti privati, soprattutto

dall'inizio della Grande Recessione nel 2008.

Lo scarso numero di pubblicazioni racconta

come i partecipanti siano motivati dalla

possibilità di aiutare gli altri a vivere una vita

sostenibile e fornire un servizio per la

comunità d'appartenenza.

2. Un'analisi del rapporto tra significati e

pratiche

Dall'analisi di siti, blog, profili social e

contributi dei leader per testate online,

conferenze e interviste, rende evidente la loro

attività di promozione di pratiche e

costruzione identitaria svolta nel web.

Sono inoltre in corso le prime osservazioni

partecipate dei gruppi di riparazione attivi in

Italia.

3. I riparatori cercano di ricucire il rapporto tra

consumatori e produttori

I riparatori si pongono idealmente al centro

del rapporto ambiguo e conflittuale tra

consumatori e produttori, criticando la throw-

away culture (considerata prevalente nelle

società contemporanee).

Gli eventi di riparazione cercano infatti di

promuovere una cultura del consumo che

possa costituire una valida alternativa.

I riparatori si sentono agenti attivi del

cambiamento nella relazione tra consumatori

e beni, che facilitano l'accesso a una rinnovata

e profonda proprietà e titolarità.

Accese sono la critica e la lotta al fenomeno

dell'obsolescenza programmata, contro cui i

riparatori assumono un atteggiamento

conflittuale e di denuncia anche a livello

politico, avviando proposte di legge con

l'obiettivo di contrastarlo.

A livello economico, invece, essi fanno

pressione affinché i produttori adottino

standard maggiormente orientati alla

riparabilità e quindi alla sostenibilità

ambientale.

Notiamo qui un richiamo ai modelli emergenti

dell'economia circolare, della “sharing

economy” e del consumo collaborativo.

Gli eventi di riparazione sono quindi connessi

a un framework di stampo ambientalista, ma

anche relativo ad ambienti di apprendimento

(che si verifica durante gli eventi di

riparazione).

Gli eventi di riparazione sono considerati

centrali in una comunità in cui alcune

competenze rischiano di essere dimenticate.

Esse vanno quindi recuperate grazie a soggetti

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiovannaUrb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei consumi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Bartoletti Roberta.