I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geomorfologia applicata

Esame Geomorfologia e rischi naturali

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Giandomenico

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti trattati di Geografia fisica e geomorfologia riguardano: - Carsismo; - Clima; - Eolico; - Frane; - Glaciale; - Scienze della terra (struttura interna della terra); - Morfologia costiera; - Morfotettonica e morfoselezione; - Periglaciale; - Rocce; - Modellamento versanti - Geomorfologia Vulcanica Le Slides in PDF possono essere studiati su smartphone, tablet e PC e sono ideali per prepararsi agli esami universitari o concorsi pubblici in Geografia (Classe A21).
...continua
Argomenti: deflusso superficiale, processi del dilavamento, fattori del dilavamento, calanchi, bad lands, biancane, pilastri di erosione, versanti, frane, soliflusso, creeping, caduta di detrito, cause dei fenomeni di denudazione gravitativi. Alterazioni chimiche: degradazione chimica dell'ortoclasio, caolinizzazzione dei feldspati, formazione di bauxiti e lateriti, chimica dell'acido carbonico, ossidazione/idratazione/dissoluzione del ferro. Regolite e suoli: orizzonti e tipi di suoli.
...continua
Appunti rielaborati e integrati con immagini. Argomenti: portata, modalità di movimento dei fluidi, energia di un corso d'acqua, modalità di trasporto solido, tipi di alvei, falde, erosione fluviale, forme di erosione, profilo longitudinale e variazioni, tipi di deviazioni fluviali, forme di deposito alluvionale, pianure alluvionali, meandri, valli fluviali, terrazzi fluviali.
...continua
Rielaborazione appunti presi a lezione di geomorfologia. Argomenti trattati: Introduzione alla morfologia carsica, forme di modellamento carsiche di superficie, forme di modellamento carsiche sotterranee, e tipici paesaggi carsici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il presente lavoro si propone realizzare una carta geomorfologica ed una banca dati geomorfologica multitemporale, aggiornata ed aggiornabile, dell’area di Bagnoregio e della “Valle dei calanchi”, in provincia di Viterbo, Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua