Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti di Sociologia dei new media e Internet studies (prof. Giovanni Boccia Artieri) Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appunti Sociologia del New media e Internet Studies – prof. Giovanni

Boccia Artieri

Un oggetto culturale è tale quando si fa portatore di un significato condiviso e

socialmente incorporato in una forma, e funge da punto di partenza di uno

studio sociologico sulla cultura di un gruppo. Pur essendo un prodotto dell’uomo,

un oggetto diventa culturale quando entra nel discorso umano fino a diventare

un fatto pubblico.

Prendendo come oggetto culturale la spunta blu di whatsapp (la più diffusa

messaggistica istantanea), è stato possibile delineare una tipologizzazione dei

tweet in quanto narrazioni generate attorno ai problemi della tecnologia e delle

strategie comunicative di gestione della relazione. Molti dei tweet contenevano

meme, la cui definizione fu estesa dal biologo Dokins dalla genetica, per indicare

il corrispettivo culturale del gene per il dna, ossia dei frammenti di cultura

portatori di senso, rimodellati in altri discorsi per produrre significati ad alto

contenuto culturale.

Si distinguono diversi tipi di tweet:

nella cultura (ossia i commenti degli utilizzatori), divisi tra appropriazione

- (delle pratiche, attraverso rielaborazione ed intimità connessa ad esempio

attraverso screenshots; e della riflessione sull’incertezza nello scambio

comunicativo, le conseguenze emotive, gli effetti sulle relazioni, la privacy e il

controllo) e resistenza (delle pratiche, proponendo app alternative, tutoria e

forme di mobilitazione e autorganizzazione dal basso come le petizioni, per far

fronte allo stato emergenziale; e della riflessione, di quella parte polarizzata

del gruppo che si distanzia dal problema attraverso l’opposizione, per

affermare la propria identità e il rifiuto di inglobare la nuova tecnologia nella

dimensione culturale),

I tweet sulla cultura (ossia i commenti degli auto-esclusi) si distinguono invece

- nelle categorie: informazione (realizzata da giornali e blog), mercato

(attraverso strategie di real-time marketing attivate da altre aziende che si

infilano nella conversazione per proporre i prodotti) e meta-commenti. Essi

sono conseguenza di un alto grado di riflessività connessa, in quanto l’utente

osserva l’aggregarsi di conversazioni e partecipanti, analizzati in base al

contesto dopo aver compito un salto di consapevolezza. La riflessione è quindi

la capacità degli utenti connessi di osservarsi attraverso i contatti altrui,

costruendo una narrazione del sé che diventa diversa dalla verità in quanto

interpretata da noi stessi. Quando viene interiorizzato il punto di vista dello

spettatore/lettore, si impara ad osservare sé stessi e la propria vita in modo

spettatoriale, secondo un meccanismo di immedesimazione e distaccamento

dalle nostre conversazioni e immagini in rete.

L’Italia è uno dei paesi meno connessi, in cui ci si distrae per riempire il vuoto,

pubblicando la propria noia attraverso, ad esempio, i selfie.

Nel gennaio del 2011, Jennifer Lee condivide una foto su instagram con il tag

#selfie. Esso può essere:

una foto che un soggetto si scatta da solo, anche in compagnia di altri;

- una foto di una parte del corpo (anche se non compare il volto);

-

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiovannaUrb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei new media e internet studies e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Boccia Artieri Giovanni.