I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali

Esame Caratterizzazione e analisi dei materiali delle superfici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Del Zoppo

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il corso ha lo scopo di fornire i principi fisici su cui si basano alcune fra le più diffuse tecniche di caratterizzazione dei materiali e delle superfici evidenziandone potenzialità e limiti di applicazione. Per ogni tecnica verrà inoltre fornita una descrizione dell'apparato sperimentale. Verranno considerati diversi livelli di caratterizzazione: strutturale, morfologica, composizionale. Argomenti trattati: Introduzione alle tecniche di caratterizzazione dei materiali Tecniche strutturali: diffrazione X per la determinazione di strutture cristalline 3D; estensione alle superfici: definizione di superfici ideali e reali, rilassamento, ricostruzione e diffrazione elettronica Microscopie: cenni di microscopia ottica; microscopia elettronica a scansione (SEM) e microanalisi X; microscopia elettronica a trasmissione (TEM). Caratterizzazione composizionale: spettroscopie elettroniche: XPS e spettroscopia Auger; spettroscopia vibrazionale infrarossa (assorbimento e riflessione ATR, RAIRS, DRIFT )e Raman
...continua

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Briatico Vangosa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Descrizione della natura macro-molecolare dei materiali polimerici e delle conseguenze dal punto di vista dell'architettura del materiale alle diverse scale. Cenni alla sintesi di polimeri; classificazione dei polimeri sulla base del processo di polimerizzazione. Massa e dimensioni molecolari: medie e distribuzioni. Materiali polimerici amorfi e semi-cristallini: conformazione molecolare, requisiti per la cristallizzazione, strutture cristalline. Metodi per la caratterizzazione della struttura chimica, della conformazione, della cristallinità (struttura del cristallo e grado di cristallinità). Correlazione proprietà struttura: dipendenza del volume specifico e della risposta meccanica dei polimeri al variare della temperatura: transizioni e temperature caratteristiche. Classificazione dei polimeri in base al confronto tra temperature caratteristiche, temperature di utilizzo e trasformazione. Effetto del tempo e della temperatura sulla risposta meccanica di materiali polimerici: risposta a sollecitazioni statiche (creep e rilassamento) e a sollecitazioni periodiche sinusoidali; effetto della temperatura: postulato di equivalenza tempo-temperatura; Proprietà ultime dei materiali polimeri: lo snervamento nei materiali polimerici. Proprietà termiche dei materiali polimerici. Effetto della trasformazione sulla struttura e sulle proprietà dei polimeri. Metodi di selezione e progettazione con i materiali polimerici.
...continua

Esame Materiali per l'edilizia

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Lollini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Materiali per l'Edilizia della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Struttura dei materiali - Proprietà meccaniche e comportamenti - Meccanica della rottura - Leganti: gesso e calce - Cemento (cemento Portland, idratazione, resistenza meccanica, sviluppo di calore, porosità, permeabilità, etc) - Aggiunte pozzolaniche - Altri costituenti (aggregati, acqua d'impasto, additivi, etc) - Lavorabilità del calcestruzzo - Esecuzione getti
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Biasetto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Gli appunti trattano le caratteristiche principali dei materiali polimerici e delle principali fibre commerciali utilizzate per la produzione di materiali compositi. Yltrattaziome generale della viscelasticita' e delle caratteristiche del vetro. Si trattano i metodi matriciali per il calcolo dei lamimati com fibre di vetro, in carbonio con diversa orientazione. È dato spazio anche alla descrizione dei principali difetti dei compositi e delle fibre.
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Vitale Brovarone

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di scienze dei materiali, scritti seguendo le lezioni della prof.ssa Vitale. Contengono tutti gli esercizi sui combustibili fatti in aula. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Vitale Brovarone dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti parziali di materiali ceramici. Dalle generalità dei materiali ceramici alle nozioni di reologia e reometria dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza del materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti personali di Scienza dei Materiali, modulo Metallurgia. Appunti che vanno dai Diagrammi di stato Fe-C a I nemici dell'inox basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giovanardi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,5 / 5
Basandomi sui miei appunti, quelli dei miei compagni, le slide del professore e sui libri ho scritto questa dispensa per chiunque voglia evitare di comprare quelle bibbie di libri sul calcestruzzo e sull'acciaio. Qui troverete SOLO tutto ciò che interessa al professore e che chiede agli esami. Nonostante abbia cercato di semplificare tutto il programma con un linguaggio abbastanza semplice, non lasciatevi ingannare, questo non è un riassunto anche se sono solo 27 pagine: tutte le nozioni sono espresse nei minimi dettagli in modo che possiate passare l'esame a pieni voti senza dover approfondire niente dai libri, ho già fatto io il lavoro sporco per voi ;)
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Medici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata del professor Franco Medici al secondo anno di Ingegneria edile architettura. Argomenti: - Leganti - Idratazione - Tipi di cemento - Porosità - Prove di normativa - Additivi - Aggregati - Proprietà del CLS (lavorabilità, ritiro, ...) - Proprietà meccaniche del CLS indurito
...continua

Esame Scienze e tecnologia dei materiali

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Palmero

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di scienza e tecnologia dei materiali, prof. Paola Palmero (Politecnico di Torino) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa dell’università degli Studi di Trieste - Units. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie per la tutela ambientale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Notarnicola

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) PARTE QUARTA del D.LGS. 152/2006 - Testo Unico Ambientale; 2) DM 05/02/1998 sulle procedure semplificate; 3) piano regionale dei rifiuti; 4) trattamenti meccanici dei rifiuti; 5) trattamenti chimico fisici dei rifiuti; 6a) trattamenti biologici aerobici dei rifiuti; 6b) trattamenti biologici anaerobici dei rifiuti; 7) trattamenti termici dei rifiuti; 8) discariche
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gallone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Soluzioni ampie e corrette alle domande teoriche dell'esame "Scienza e tecnologia dei materiali". Le risposte alle seguenti domande integrano le lezioni del Prof. Gallone con la teoria riportata nel libro di testo. Università degli Studi di Pisa - Unipi.
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
4 / 5
I seguenti appunti prevedono la prima parte del corso di scienze e tecnologia dei materiali, corso tenuto dal professor Teodoro Valente presso La Sapienza università di Roma. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valente.
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
3 / 5
I seguenti appunti comprendono la seconda parte delle lezioni di scienza e tecnologia dei materiali, insegnata dal professor Teodoro Valente presso l'Università la Sapienza di Roma. Facoltà di Ingegneria aeronautica e dello spazio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Galvanetto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galvanetto dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Verne

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Domande che capitano all'esame di scienze e tecnologia dei materiali della professoressa Enrica Vernè, del corso di laurea triennale di ingegneria biomedica al Politecnico di Torino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
4,5 / 5
Vendo i seguenti appunti di scienza e tecnologia dei materiali presi a lezione. Comprendono tutto il programma svolto in aula dal professor Teodoro Valente, e rappresentano un'ottima integrazione al libro consigliato dal professore stesso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fregni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Chimica. Riassunti di tutte le lezioni con esempi, esercizi svolti e ogni spiegazione per semplificare tutti i ragionamenti. Argomenti: - atomi: scoperte, esperimenti e rappresentazioni - accenni sugli orbitali - la tavola periodica - legami chimici e interazioni intermolecolari (legame ionico, ciclo di born haber, legame covalente, strutture di lewis, formule di risonanza, eccezioni alla regola dell'ottetto, legame dativo, la teoria VSEPR, orbitali e legame di valenza, interazioni intermolecolari) - stechiometria (mole, molecole e nomenclatura, reagenti limitanti e in eccesso, resa di reazione) - gli stati della materia (stato gassoso, liquido, solido, con relative teorie, proprietà, legami, interazioni, cristalli) - soluzioni e stechiometria (la concentrazione di soluto, processo di dissoluzione, proprietà colligative, esercizi di stechiometria e ossidoriduzione) - termodinamica e termocinetica (trasferimenti di calore, leggi della TD, entalpia, spontaneità di un processo) - cinetica chimica (meccanismi di reazione) - equilibrio chimico - equilibrio acido base e di solubilità (equilibrio di acidi e basi, effetto dello ione comune, le soluzioni tampone, celle voltaiche con elettrodi inerti, celle elettrochimiche, pile alcaline, elettrolisi, corrosione) Valido anche per ingegneria civile prof. celli, fregni, monti, lotti, manzi, colle, fabbri
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Baino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Scienze dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Baino dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Medici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Prima parte: Richiami di Chimica Gen., legami Metallici, prove sui Metalli. Seconda Parte: CLS (Preparazione del clinker, durabilità, prove sui cls, inerti, ritiro) Nel Pdf troverete i grafici esplicativi indispensabili al superamento dell'esame + molte altre integrazioni.
...continua