vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA DEI MATERIALI
PROPRIETA'
- MECCANICHE
- FISICHE
- CHIMICHE
S = (MICROSTRUTT., AMB., TEMPO,...)
STRUTTURA
MATERIA: aggregato di ATOMI con legami CHIMICI e MASSA → STATI:
- FLUIDI
- SOLIDI
- CRISTALLINO celle elem. ordinato e ripetere (metalli)
- AMORFI disordinato (vetro)
- SEMICRISTALLINI (polimeri)
1) MACROSTRUTTURA
Considero PROPRIETA’ MEDIE poiché è un MATERIALE CONTINUO ed OMOGENEO ad occhio
- ISOTROPO: proprietà valide hazel
- ANISOTROPO: proprietà dipendono dalle dir.
MINIMA SCALA RAPPRESENTAZIVA: più piccolo volume che descrive il materiale
* PROVE SPERIMENTALI: sono svolte su PROVINI possono dipendere o meno delle condizioni in cui si svolgono.
- FLMUIPASO COMPRESSIONE, TRAZIONE, FLESSIONE (compressione + trazione)
- F.I.SP. TAGLIO
- Rot. di una BASE TORSIONE
2) MICROSTRUTTURA
Dettagli e fasi del materiale ben individuate al microscopio e determinano suo comportamento → ANALISI MICROSTRUTTURANE:
- grano
- propiete
- zone di TRANSIZIONE (discontinuità)
3) ATOMICA
MATERIA = aggregato di ATOMI → suddivisione influenza di particelle elem. LEGA
- FONTE (ELL) cessione di e-
- COVALENTE (e∞) condivisione di e-
- METALLICA (e55) ceduti e restituenti
ADDICCI - INTERAZIONI ELETTROSTATICHE: FDI VAN DER WAALS - leg. a H
Classificazione
-
Metalli deformabili, resistenti e conduttori
- Sost. inorganiche composte da 1 (metallo puro) o + elem. metallici (lega):
- Metalli e leghe ferrose (acciai, ghisa)
- Metalli e leghe non ferrose (rame, alluminio, ...)
-
Polimerici deformabili, bassa densità e isolanti
- Lunghe catene di C e/o con fissi elem. o gr. di atomi
-
Ceramici e vetri duri, fragili, resistenti a compressione e alle T. isolanti
- Sost. inorganiche costituite da elem. metallici e non
- Compositi = matrice + materiale di rinforzo
Proprietà Meccaniche
Comportamento in seguito all'applicazione sul materiale di una F. esterna:
- Elastico - deformazione temporanea
- Plastico - deformazione permanente (superata una soglia)
- Rottura
Prove meccaniche sono svolte in cond. standard secondo norme UNI, CEN ed ISO in modo che le geo. del materiale non le influiscano.
Tipi di carico:
- Statico - costante o crescente
- Ciclico - massimo e minimo
- Ad urto - applicazione rapida per valutare la capacità di assorbire l'energia
Prova di trazione
Svolta su di una macchina di prova composta da una cella di carico e 2 afferraggi che sostengono il provino rettangolare o circolare. Il tutto è misurato attraverso un estensimetro.
Comportamento elastico
≡ recuperabile, reversibile e istantaneo
Da prove sperimentali si nota che aumentato lo, diminuisce lF, mentre diminuendo lo, aumenta lF.
- ΔL = K * F * lo
- ΔL/Ao = K * F/Ao
- σ = sforzo nominale σ = F/Ao [N/m² = Pa]
- ε = deformazione nominale ε = ΔL/lo
PROPRIETA
- RESISTENZA e RIGIDITA
forma intersecata
- Deposito delle cattedrali col gesso a base di umidita' dalla stagionatura dal rapporto acqua/gesso
- RESISTENZA al Fuoco - dovuto all'acqua nei poli che con il calore si dissocia se prire in 120°c
- POROSITA e' leggerezza - isolamento termico e acustico
- INCOMPATIBILITA - amb umidi NH3 ammoniaca aggressivita' acida verso metalli
CALCE AEREA
- Calcio (CaO): 100% di Calcare (CaCO3) + Calce Viva (CaO) -> Calce Idrossido (Ca(OH)2)
Aggiunge acqua appena sopra quella necessaria
PRESA E INDURIMENTO
- evaporazione dell'H2O e carbonatazione (Ca(OH)2 + CO2 = CO3 + H2O)
- Malta: calce + sabbia + H2O
CALCE IDRAULICA
VEERA E PROPRIA
- Cottura > 900°C di calcare e argilla formando silicati
COMMERCIALE
- cemento portland con filler e additivi
STUCCHI
- calce aerea spente e pozzolana naturale e artificiale
CEMENTO
- Legante idraulico macinato finemente, forma con acqua una pasta che indurisce in sospeso
CEMENTO PORTLAND
Prodotto a partire dalle semplici frantumazione e macinazione delle materie prime: calcare, argilla, altro
TIPI di CEMENTO (UNI EN 197-1)
Variazione di cl CEM + tipo + CLASSE di RESISTENZA [32,5; 42,5; 52,5]
- I PORTLAND CLINKER ≤ 5%
- II PORTLAND COMPOSTO
- III ALTOFORNO
- IV POZZOLANICO (POZZOLANA 11/55%)
- V COMPOSTO (Loppa + Pozzolana)
CEMENTI SPECIALI (in generale)
- SOPRASOLFATO
- FERRUCI
- BIANCHI e colorati
- ALLUMINOSI
Idratazione: In ambienti umidi e T > 25°C diventa instabile e contritubos aumenta la porosità e diminuisce la R
ALTRI COSTITUENTI
AGGREGATI
Possiamo essere frantumati e non.
- NATURALI
- ARTIFICIALI
- LEGGERI
- RICICLATI
CARATTERISTICHE
- DIMENSIONE
- FORMA
3) FRAZIONI GRANULOMETRICHE degli AGGREGATI
(Alc)
Calcestruzzo aggregati
Maggiore Vagg. f.p.g.
2) PREPARAZIONE dell'IMPASTO
Controllo e dureste miscelazione e prova di verifica
3) TRASPORTO
4) MESSA IN OPERA e COMPATTAZIONE
5) STAGIONATURA
Sviluppo di proprietà meccaniche e di durabilità, prevenendo la fessurazione e
proteggendolo da dicembre e favorendo l'idratazione
Per garantire la stagionatura mantenere l'umidità relativa > 27 e accettabile in
modo che la non capillare non si svuoti per evaporazione o essiccamento
Intonaco e membrana ca casseroma
Getto coperto con teli o rivestimenti umidificati e superato con acqua
Immaggie per la definizione Membrane impermeabili
Trattamento del petto dell'annamento Superficiale, raffreddamento globale
di tara includo e sul f effetto calore di esaltatore, i vibratori o letti
La stagionatura è protrat. fino a che non si sviluppa e adeguate e meccanica e durabilità
per egiteniazione dei pori capillari
STAGIONATURA CORRETTA
ambiente Rc diminuisce Rc la differenza
non corretta e se interrompe
diminuisce vulnerabilità ad attacchi ambientali
Chimici, cloridi, corrosioni, gelo disgelo
velocità di sviluppo della Rc evoluta in base a:
CLASSE DI STAGIONATURA
1) 72h min
2) 35% Rc
3) 50% Rc
4) 70% Rc
EFFETTI MATERIALI:
- CEM influiscono vel. di idratazione e Rc nei primi giorni di stagionatura
- AGGREGATI (distribuzione granulometrica Dmax forma e condiz agr) con volume lavorato e al bleeding
- ACCELERANTI modificano la Rc e modificando velocità/attenzione
- AERANTI migliorano pulitura pelante e resistenza lavabilità e capacitano
- FLUIDIFICANTI migliora lavorabilità e Rc di pori