Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti di metallurgia Pag. 1 Appunti di metallurgia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di metallurgia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di metallurgia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di metallurgia Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diagramma di Stato Fe-C

Linea piena (unicorpica o topologica)

  • T0 = 1530°
  • Te = 1330°
  • Te = 911°

Influenza degli elementi di lega

Affinogeni sono quegli elementi che stabilizzano la fase CCC (Si, Cr, Mo)

Carburogeni sono quegli elementi che stabilizzano la fase CFC (Ni, Mn, Co, Al)

Soluzioni solide interstiziali

  • Ferrite δ C Fe-δ max 0.1% Te = 1390°
  • Ferrite γ C Fe-γ max 2.10% Te = 1143°
  • Ferrite α C Fe-α max 0.1% Te = 1495°

Componente = cementite Fe3C, si trova alla composizione di 6.67% in peso

Inossidabile austenitico

Diagramma eutettoidico

  • X (4,93% C) → Fe3C + γ (2,11% C)

1143ºC catodritie

Inossidabile eutettodico

Diagramma eutettoidico

  • X (0,93% C) → Fe3C + α (0,02% C)

293ºC perlite

Punti critici nel sistema Fe - C

  • A1 → Insieme dei punti che separano il campo del α dallo stato eutettoidico a 912ºC
  • A2 → Insieme dei punti che separano il campo del γ da quello del sistema bifase a+b a 727ºC
  • A3 → Insieme dei punti che separano il campo del γ da quello del sistema bifase a+b a 1399ºC

Suddivisioni Convenzionali

Tratto semplificato del diagramma di stato

Orecchio (sp) e= 0,35%

Orecchio (sp) e= 0,55%

Orecchio (sp) e= 1,1%

Effetto dell'

Cedro e= 0,4%

a= 1,0% (+0,5 Malle)

Effetto dell' III

Oreario e= 0,55%

III= 2,00%

raffreddamento continuo o in fossa

  • bassa (100-200°C)

nessun cambio di struttura micrografica, ottenuto con un tempo di permanenza prolungato in queste rigide metalliche si ha una riduzione delle tensioni diminuendo le distorsioni

  • di 450-650°C

Si ha una sorapposizione di reversione in una struttura di ferrite in movimento nel proprio difetto reticolo

Trattamento di rinvenimento

Rilassamento dell'austempro con effetto di un raffreddamento lento viene seguito di 20°C e assolve il decreto l'insulto fino 700°C

  • basso o grande grossolano - acciai al Cr e al Cr-Mo
  • acciai con alto contenuto di - acciai a NiCr e al NiCr-Mo

È un fenomeno reversibile

Rinvenire

1) Affinamento la velocità di raffreddamento in modo che la precipitazioni non avvenga

2) Effettuare un rinvenimento ad una temperatura dell'intervallo critico in cui si moduli la struttura cristallina

3) Aggiunta di aliquote come Mo o V che limitano il fenomeno

Bainite

Trattamento applicato agli acciai da cementazione

Bainite = Tempra + Rinvenimento

Info sulla recensione di prova

Elenco di dato fino a 294,2-3985 (per occhio e liquade)

Ricetta di impatto 5 m/s

I risultati non hanno di per sé alcun significato

  1. Variabili meccaniche:
    • variabili meccanico;
    • variabili pezzo;
    • variabili materiale;
    • variabili ambiente;

Variabili meccaniche

  • Distanza tra gli appoggii;
  • Massa del pendolo;
  • Velocità d’urto;
  • Raggio di curvatura dei estrèmi delle masse e degli appoggii

Variabili pezzo

  • Lunghezza interna longitudine;
  • Pregiatura dell’infragio;
  • Raggio di curvatura dell’utrogio;
  • Grado di finitura delle superficie;

Variabili materiale

  • Tipo di materiale cristallino;
  • Grado di purezza;
  • Inquinamento tecnico;
  • Posizione di prellavoro;
  • Scutimento

4) Variabili ambiente:

  • Temperatura di prova
  1. Ricetta di resistenza
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
19 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f_livigni96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza del materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Giovanardi Roberto.