Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ATONI (1)
L'atomo è la particella che sta tra la molecola alla terra. È non sono stati strumenti per vedere come fosse composto fin
Ogni atomo è formato composto da:
- Protoni (P+) - carica positiva (C) = 1 (≃ 1/4000)
- Elettroni (E-) - carica negativa (k)
- Neutroni (N) - massa atomica (A)
- Nucleone (gr. 1) - massa atomica (A)
Gli atomi si identificano con due numeri e un simbolo.
AZX
- Z: numero atomico, rappresenta la carica del nucleo, cioè il numero di p+. Questo numero identifica in tavola di Mendeleev se si trova al numero giusto però se l'ha uno sbagliato.
- A: numero di massa, rappresenta la massa dell'atomo o pt e ne differenza dal precedente, ma la sua somma è uguale a n* che sono stansi di diversi numeri di atomi e il cavo quindi isotopo.
Isotopi
Due atomi che hanno eguale numero atomico e diverso numero di massa (≃ numero a n)
Per identificare gli isotopi abbiamo la naturale media ponderata che arriva da ogni forma di parola eguale e lo stesso numerico di existen.
Si compiono un blocco di neutroni collegato con una corretta attrazione sulla formula.
Lo spasamento fra la sopravvivenza di primini num corre in opinati della guida di trasfazione dalla distribuzione della reattività del nitrogeno C. Vi sono atomi d. un numeri A precedenti su proprio il nucleotidi possibbli disivi sulla qualità distretti
S. 535x
primo diceva che per scoprire atomo in forma atomica (non sono atomi visibili con vitro punto di atomo) si divide il soluzioni di tempo. Però non sono state tutte della pietra. Forneschiamente anche la altre gli isotopi
LA SCOPERTA DEGLI ELETTRONI (Thomson)
giovani all'effusso del tubo di Crookes, Thomson scopre la radiazione cadaba: mentre la corre di detta veniva eseguita nella Morale d'Alema! poi arriva a tubo dei raggi da qes. Allontanato la corre che presentato questa stavano col provino di col in nagio di sole saperi.
Si doveva che particella! o bì attivò delle cariche negative e poter 6. Eserciti di ballare ad dispunta dto triomfo alle cariche dell' (E-), dj a contiene negli ang geschrieben terres)
Thomson aveva pensato a particelle imm portata alle fisiche con al num neutron 2 e pt per inventare l'ambito segnata condable
MONTECHIO PANTINOSI DI THOMSON
L'ESPERIMENTO DI MILLIKAN
Con sapere e MiliKan abbiamo determinato la carica delle elettro.. la forma convatata nel cabbo dell'esperimento delle serioussoni talibrali identificato, aggiusta ma fractionalità dell' corso nella luce elevata alla forma media. Questo ne collabora in telegepora il pavimenta. Quando munisco adiabbà nel primini una gruntintappe.
Nota la biblico una della cavità con l'esperimento della goccia dell'olio iondionali al multe extrapolo alle mole multcelle di, ≃ 1.6·1013C, che ha off... carica di elettrodi del piano
L’esperimento e il modello di Rutherford
Con l’esperimento della lamina d’oro, Rutherford costruisce un nuovo modello di atomo. I fenomeni di scattering delle particelle α (molte non si deviano o subiscono una leggera deviazione; alcune vengono deviate di grandi angoli) mostrano che la massa e la carica positiva sono concentrate in uno spazio piccolissimo a confronto del volume sferico in quanto le particelle α vengono deviate dal nucleo. La caduta dei parametri per deviazioni inferiori a 10° può essere spiegata considerando le dimensioni finie dei nuclei; lo stesso Rutherford la interpreta considerando un modello planetario con un nucleo centrale (carica +) e gli elettroni (carica -) che ruotano intorno al nucleo su orbite circolari determinate da forze di attrazione elettrostatica; si dimostrò però che con le leggi fisiche applicate ai sistemi macro fisici il modello planetario non può esistere infatti ogni particella elettricamente carica in movimento lungo un’orbita e soggetta a una forza di natura elettrica emette energia sotto forma di radiazione elettromagnetica. Un Rutherford stima un atomo con dimensioni di (10-10); All’inizio il volume 100'000 fin’ grede del nucleo.Alla teoria però fornisce una vera e proprio in contrasto con le leggi dell’elettromagnetismo classico edificando numerosi problemi:
La quantizzazione dell'energia
Qualunque oscillatore elettromagnetico è costituito da campi elettrico e magnetico variabile nel tempo e nello spazio che può propagare alla velocità della luce 3.0*108. Ogni oscillazione è quindi caratterizzata da una lunghezza d'onda (λ) e da una frequenza (ν), secondo la seguente equazione:
C = λ.ν
Da qui si presuppone che se la frequenza aumenta, la lunghezza d’onda diminuisce, e l’energia aumenta.
...a quanto la frequenza non varia il numero degli atomi alla rotazione delle particelle possono fino all’indagine della struttura molecolare.
LA TAVOLA PERIODICA
La prima tavola fu proposta da Mendeleev ordinò gli elementi secondo un certo ordine.
Alla base norm.… atomico Allo stato di… ordinò elementi per caratteristiche… Z(righe) e con variabili Sveagliamento tutti aveva… che faceva… Ricindicato gruppo e periodo. Nell'attuale tavola… posso vedere il… da una riga (gruppo verticale)… quantità di… gruppo ad una colonna (la riga orizzontale) trovarci Cesio Ca cioè (n) a cui appartiene:
- blocca s
- blocca g
- blocca p
- blocca f
Le caratteristiche chimiche fisiche di un elemento dipendono dalla loro configurazione elettronica nel guscio di valenza (quello più esterno) le proprietà che la caratteriscono si chiamano proprietà periodiche come:
- raggi atomici
- proprietà chimiche
- energia di elettronegatività
- affinità elettronica
Nella t.p a seconda dei gruppi possiamo riconoscere:
- alcalali – I gruppo
- alcalali-terrosi – II gruppo
- alogeni – VII gruppo
- gas nobili – VIII gruppo
Nella configurazione elettronica possiamo definire gli elettroni di valenza quelli dell'ultimo orbitale ed elettroni di coseno quelli che riempiono la configurazione che in finisce nelle reazione non subiscono variazioni.
RAGGIO TONICO - VOLUME TONICO
Il raggio a contra diminuisce andando dal basso verso dall'alto (nella stessa gruppo) e da destra verso sinistra quando principalmente di spostarsi.
Quando più rivelano il il blu… e mantenere dell'aumento atomico e riduce aumentando numero ad esempio il sodio... che fermarsi quando gli z reggono con elettroni dell'azionato con gli elettroni e forze gli… raggi ampiano l'elemento elettrone degli elemento Per elettrone… massa più nucleo più di… nel passato al centro e la larghezza Raggio 2.8g del cesio.
ENERGIA DI PRIMA IONIZZAZIONE
5 Che energia necessaria che stabilisce e a.. elemento Ha valere sempre positive, quanto cede un elettrone all'atomo A(g) + A(g) + di un numero atomico al destra verso sinistra tutte torn sono periodi.
per energie Ionizzazione dei gruppo all'elementale il cesio progressa che di progressa che I ai idrogeno... dati I ottenuto agg stabilisce diverso… presi che è maggiore togliere il e finire via al centro avere energia… Na + e
Tra le varie cose che si possono fare con la struttura di Lewis possono risultare molecole insoddisfatte, cioè che presentano la loro valenza di 6 o 7 e non a 8 anche strutture di Lewis,
- NO: :N=O: :N≡O: :N=O:
- N₂: :N≡N:
- CO: :C≡O: :C=O⁺:
- CN⁻: ˙˙C≡N:
Come si può notare da questi esempi, ovvero cambiando il carico formale, l'atomo che una struttura,
Nel procedurale qua degli atomi abbiano cambiato la propria elettronegatività al punto tale di diventare elettronegativi Nei casi di NO⁺ e CO, CN, i formalismi ci dicono che il N prima e C dopo non conservano l'elettronegatività che il formalismo dicendoci che tutte questo comporta il fatto che siccome la densità elettrica θ
Formule di Risonanza
Per considerare una struttura di Lewis non è sufficiente a concludere una molecolare, nel caso prioritario per molecolare ci è pacca da line che queste hanno sottoposti → pencils è sparsi. Segura densamente, dipendentemente da quanto possiamo reshaperai nel matematico in tempo.
- O₃ O=O— —> O=O↔O=O=O O=O↔O=O
- CO9⁻ O=O—C—O O=O↔O=O=O O=O↔O=O
- NO₂ — ˙˙O—N—O: ↔ :O—N—O
- NO₂ O=O˙N—O ↔ O—N=O