Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I MATERIALI CERAMICI
Definizione:
I ceramici sono composti formati da elementi metallici e non metallici. Sono impiegati per costruire sia oggetti utilitari e ornamentali, sia oggetti materiali. In questa categoria sono inclusi quei composti del silicio e vetro.
- Avanzati
- Bio ceramiche
- Refrattari strutturali e termici
- Ferriti e ferroelettrico
- Colorazioni
- Rivestimenti speciali
- Tradizionali
- Piastrelle
- Sanitari
- Stoviglie
- Laterizi
- Refrattari
- Vetri
- Cementi
Principali proprietà meccaniche
Fragilità
La fragilità tipica è dovuto alla presenza sia di legami ionici e covalenti che tengono insieme gli atomi.
La fragilità viene influenzato della presenza di difetti nei materiali.
σf = ½γE / πa
E = modulo di Young
γ = energia necessaria per creare una superficie interna di frattura
Un materiale
Sottoposto a trazione subisce una deformazione
A =
l - l0 / l0
Tensione normale
σ = F/A0
Deformazione normale
ε = δ / l0
Modulo di elasticità
Legge di Hooke
σ / ε = E
Valore massimo di resistenza è quello necessario a rompere i legami tra gli atomi
Imperfezioni e inclusioni diminuiscono il valore reale all'esistenza meccanica
Per ridurre la resistenza dei materiali
- σk, σt: mean values of strength
Indica la frequenza a cui possono trovarsi i pesi a un dato sforzo
Durezza superficiale
(Resistenza alla deformazione permanente)
Prove di durezza
- Brinell
- Vickers
- Rockwell
Si forma da processi incontinenziali di neoformazione
Viene ritenuta nei feldspati solo presso degradazione e cadinite
in ambiente acido basaltico nei quali Na+ K+ Ca2+ Mg2+ sono
stato eliminato.
Un pH acido favorisce da una eliminazione
di cationiche, ma risorbe argillo e viene riaperto e contatto con
esso.
I'aliossiti
Al2Si2O5(OH)4 4H2O
diffusione acido
avviene nel riflessiva
per un passaggio di
acqua
acqua
Il titolo DIA Kenve un processo è:
- - Endotermico quando si passa sfiorando
- - Esotermico quando si passa sopra la caso
I Dilitti Albucolite KMg0853Al
Hanno una struttura tipo T-O-T.
Dali R3FT sostituivano Kam Si4 nei tetraedri
La struttura di cliniche politiche
un elettrico indirizzo materiale
chi lavoro distinti
di elettrici
freccine, e Il ca M'cy e possono
esegue interesse non uno studio TO...
e indirizzano
ripristinano il supporto di molecole
The
Esse si formano per degradazione di loro nicchie di pietroso.
aluminile in condizione di pH acido
La Clisite
Gruppo di litiasilico anche se si diversifica per la quantico in
dal che è aintientemente Mg2S
Strutture T-O-T con spazio topo kinetico
Fenomeno di segregazione
Si ho grande la maggior parte dei grani fini si distribuisce lungo il bordo dell'inclusione.
Nei gradi grossi si sposta verso l'esterno.
Influisce il modo di avanzamento dei grani che attraversano ciascuna le soluzioni per diradarsi.
Nessuna procedura di campionamento può essere adottata senza uno studio preliminare condotto sui campioni e campioni ben caratterizzati prima.
- Campione omogeneo può essere preso uno solo unico di campionamento.
- Campione eterogeneo: No suddiviso in più parti delle quali influenca le diverse unità di corpo d'argomento.
Metodi di campionamento
- Campionatore
- In-line
- Spinning rifler
- Quartatore
Distribuzione granulometrica
Polidispersione: Il campione è composto da particelle di diametro diverso
Monodispersione: Il campione è composto da particelle con lo stesso diametro
reduzione dello spessore della pelle ed oro interno.
densità (7.85-7) 7
legge di Altenburg
L: (2 - m)
dove
E: energia richiesta per la
f à parte della pelle
per separarla sul modo visivo
principale indotto
nei fattori che si lavora dopo per raggiungere la riduzione
epsilon: un campo di materiale
subalterno per l'utilità di
K contiene chiari imp che
concede elementi per il
materiali dalle molecole di
materiale dure da modo
un'area di 200-300 volte più alto
per to delle particelle del legame
macellazione
materiale dopo le molecole subalterne
di fronte (fianco)
consentire il con
delle reazioni habría dare componente
e subelementare tra cui le cariche eratte di caratteristiche (perché il legame può crearne dei componenti per migliori sottoparte)
E = log (D)
Modello di Borda
Modello Intermedio
E = K (T (TT)
para work index determinare
delito meddino della particelle degli
materiale carico delle subelementari
il lavoro da dare alla macellina
Le pricturini: è subito
1) Lavoro per vincere la coesione tra le particelle componenti
fase di strumenti duratura
2) lavoro deformare
3) lavoro combatto per attimo fra gli organi successivi
4) lavoro assorbire della vibrazioni
dall'esercizio
Bingham
σ = σ0 + μp γ
τ = τ0 + σd
σ0: limite di scorrimento
μp: viscosità plastica
Conan
η = η0 + μγ
τ = τ0 + σr
σ0: limite di scorrimento
Herschel-Bulkley
σ = σf + Kγn
K: indice di consistenza
n: equazione di potenza
Comettere-Sarnko
η = η0 [1 + (cjφ)2]
η0: viscosità o shear rate fluido
η: viscosità o shear rate nullo
Cross
η = η0 / [1 + (cγH)m]
η0, m, c: costanti
Krieger-Dougherty
μe = [1 - Φ / Φm]-2.5φm
Φ: Particle volume fraction
Φm: Maximum packing
η: viscosità minimale
Fisotropia
"Cambiamenti reversibili della viscosità causata dalla distribuzione delle microsfere del campione nel tempo"
γ̇
tE = tmax / t2 (rotine)
formazione
bassa gradienti di velocità
alta gradienti di velocità
Viscoelasticità
"Proprietà tempo-dipendenti nel quale un materiale sottoposto ad una forza esterna mostra un comportamento flusso elastico e viscoso"
Eq Anderson
CPEF = 100 (Dp/Db)
Eq Funk-Dinger
CPEF = 100 (Dv - Da/De + Db) / n
CPEF = Cumulative Percent Finer Than
d = particle sizе
Dv = dosign particle size
d = distribution modulus
Ds: finite smaller particle size
Morfologia
R = 1
R = 0,68
R = 0,53
R = 4 π Dia2/(Perimetro)2
! Paricelle sfaciche permutano di ottenere rissualto più basse
Temperatura
Viene cavvidando una condità in grado di eliminare lo ressiva nel sistema (daputtuto il fase liquido)
Se sullavie modikichia nel sistema la suo influsso puo da segno diversa:
Evaporazione del sistema in fase liquida
Subliminazione di soli contenente nel solido
Fenomeni di polimineniazione