I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Del Zoppo Mirella Elvira Angela

Questo file contiene gli appunti integrati con lo studio delle dispense fornite dalla prof. Del Zoppo relativi alla parte B del corso di Introduzione alla scienza dei materiali A+B. In Particolare: 1) Molecole e Orbitali 2) Potenziale di Madelung e Legame Ionico 3) Potenziale di Morse 4) Potenziale di Lennard-Jones 5) Potenziali per solidi di van der Waals 6) Potenziali empirici di molecole poliatomiche 7) Teoria delle bande 8) Materiali conduttori e semiconduttori 9) Proprietà ottiche 10) Modello di Lorentz-Drude 11) Formulario
...continua
Appunti per l'esame di materiali nanostrutturati: sono contenute tutte le informazioni e spiegazioni complete delle lezioni. Ho preso 29 con questi appunti e anche 2 miei colleghi con 28 che ci hanno studiato sopra. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Temi d'esame ed esercizi svolti da me. NB: molti testi non sono riportati ma sono stati forniti dalla professoressa Del Zoppo. Per ogni tema d'esame è sempre riportata la data e il numero dell'esercizio, comunque. Gli altri esercizi sono presi dalle slides del corso o fatti dalla prof alla lavagna: in quest'ultimo caso è riportato tutto ciò che è stato scritto. Foglio esercizi temi d'esame: i testi qui sono riportati invece. Temi d'esame svolti: 14 febbraio 2014; 30 aprile 2013; 26 settembre 2011; 26 febbraio 2014; 13 settembre 2013; 30 settembre 2013; 28 giugno 2011; 26 novembre 2013. In generale, anche se i temi d'esame sono vecchi e lei magari ha cambiato le modalità, le domande di teoria continuano ad essere utili anche per studiare!
...continua
Il corso ha lo scopo di fornire i principi fisici su cui si basano alcune fra le più diffuse tecniche di caratterizzazione dei materiali e delle superfici evidenziandone potenzialità e limiti di applicazione. Per ogni tecnica verrà inoltre fornita una descrizione dell'apparato sperimentale. Verranno considerati diversi livelli di caratterizzazione: strutturale, morfologica, composizionale. Argomenti trattati: Introduzione alle tecniche di caratterizzazione dei materiali Tecniche strutturali: diffrazione X per la determinazione di strutture cristalline 3D; estensione alle superfici: definizione di superfici ideali e reali, rilassamento, ricostruzione e diffrazione elettronica Microscopie: cenni di microscopia ottica; microscopia elettronica a scansione (SEM) e microanalisi X; microscopia elettronica a trasmissione (TEM). Caratterizzazione composizionale: spettroscopie elettroniche: XPS e spettroscopia Auger; spettroscopia vibrazionale infrarossa (assorbimento e riflessione ATR, RAIRS, DRIFT )e Raman
...continua