I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Bolzon

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Cinematica e statica di sistemi piani di travi (gradi di libertà, vincoli, labilità, reazioni vincolari e azioni interne di strutture isostatiche, strutture reticolari) - Meccanica dei solidi (statica, tensore degli sforzi di Cauchy e relazione di Cauchy, stato di sforzo piano, rappresentazione di Mhor, equazioni indefinite di equilibrio, cinematica, tensore delle piccole deformazioni, equazioni di congruenza o di Saint-Venant)
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Contiene tutti gli argomenti del corso da 10 crediti di Statica e scienze delle costruzioni, in la teoria necessaria a superare l'esame, compresa quello non presente sui libri consigliati perchè aggiunta al corso nell'A.S. 2022/2023, in particolare è presente tutta la parte sulla stabilità dell'equilibrio elastico, delle aste iperstatiche, e dell'asta di Eulero non trattata sui testi consigliati.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borri

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Meccanica delle strutture. Argomenti trattati: - Analisi di sezioni; - Verifica con Tresca e Von Mises; - Diagramma delle tensioni normali; - Calcolo di tensioni normali e tangenziali; - Calcolo delle coordinate del centro di taglio; - Analisi strutture; - Diagramma di sforzo assiale, taglio e momento; - Analisi cinematica; - Calcolo reazioni vincolari;
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti della prima parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la meccanica del continuo: analisi della deformazione, equazioni di congruenza, dilatazione volumetrica, direzioni principali di deformazione e dilatazioni principali, analisi della tensione, teorema di azione e reazione, teorema di rappresentazione (o teorema del tetraedro), direzioni principali di tensione e tensioni principali, principio dei lavori virtuali, legame costitutivo, problema dell'equilibrio elastico, energia potenziale totale del sistema, teorema della stazionarietà e di minimo dell'energia potenziale totale, energia complementare del sistema e teorema di stazionarietà e di minimo dell'energia complementare.
...continua
Gli appunti della seconda parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e contengono il problema assiale della modellazione della trave: equazioni di congruenza, legame costitutivo, equazioni di equilibrio e energia potenziale totale.
...continua
Gli appunti della terza parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della trave (problema flessionale di Eulero Bernoulli), il metodo variazionale approssimato (metodo di Rayleigh-Ritz), il metodo di penalizzazione e la trattazione della trave su suolo elastico. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti della quarta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la stabilità dell'equilibrio, sistemi articolati rigidi, determinazione del carico critico, esempio di trave con sforzo normale (approccio statico e approccio energetico), limiti della validità della formula di Eulero e metodo variazionale approssimato. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti della quinta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della trave (problema flessionale di Timoshenko), la determinazione del fattore di correzione a taglio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti della sesta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il modello lastra. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della settima parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Kirchoff-Love. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della ottava parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Reissner-Mindlin. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della nona parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo degli elementi finiti, problema assiale, travatura reticolare, tecnica di assemblaggio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della decima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale, problema assiale + flessionale, trave inclinata. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della undicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale di Timoshenko, fenomeno del locking, condensazione statica. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della dodicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano l'integrazione numerica, l'elemento finito triangolare (anche di ordine superiore), elemento finito a 4 nodi e le funzioni di interpolazione.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Domande aperte
4 / 5
Esercitazioni di esame, di Teoria delle strutture, svolte. Sono relative a due esercizi di vari assegnati dalla professoressa Sonia Marfia. Tali esercitazioni sono relative al Problema flessionale di Eulero Bernoulli e alla stabilità dell'equilibrio.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
5 / 5
Esercizi di Teoria delle Strutture svolti su Matlab. Tali esercizi sono stati assegnati dalla professoressa al termine di ogni argomento spiegato a lezione e sono necessari per esercitarsi, per sostenere le esercitazioni da consegnare e di cui discutere all'esame.
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Cazzani

Università Università degli Studi di Cagliari

Prove svolte
4 / 5
Esercizi svolti di Statica, sono presenti tutte le tipologie d'esame che vengono richieste. Nei passaggi più difficili sono presenti dei commenti che spiegano il motivo dei passaggi. Completi di disegni e schemi utili per l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morganti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
All'interno del file troverete tutto il necessario per superare l'orale (opzionale) di Fondamenti di scienza delle costruzioni. Difatti troverete tutti gli argomenti trattati dal prof a lezione, con le relative domande ed ulteriori spiegazioni da parte del tutore. Appunti fondamentali per superare anche l'esame scritto, siccome all'interno troverete la spiegazione dei diagrammi delle reazioni interne.
...continua

Esame Fondamenti di scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morganti

Università Università degli Studi di Pavia

Panieri
3,5 / 5
Paniere di esercizi inerenti al corso di Fondamenti di scienza delle costruzioni. All'interno troverete tutti i possibili esercizi d'esame, soprattutto per la parte più teorica del corso (De Saint Venant e del mezzo continuo). Oltre alle esercitazioni, ci saranno delle piccole mappe concettuali derivanti dal tutorato, per ripassare la parte di teoria prima di ogni tipologia di esercizio.
...continua