I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia dello sviluppo e della comunicazione

Esame Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Camodeca

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
- Contesto; - Microsistema scuola; - Senso di appartenenza e resilienza; - Microsistema famiglia; - Microsistema compagni; - Teoria della mente; - Bullismo; - Moralità; - Emozioni; - Concetto di sè; - Identità; - Autostima; - Intelligenza; - Problem solving; - Creatività; - Piaget; - Vygotskij; - Comportamentismo.
...continua

Esame Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Camodeca

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Seconda parte del corso Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa. - Abilità di scrittura e lettura; - Abilità numeriche e matematiche; - Ricerca educativa; - Strumenti di ricerca; - Osservazione; - Valutazione. Il file si completa con Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa 1, riguardante la prima parte del corso.
...continua

Esame Pedagogia dello sviluppo e della comunicazione

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Eianti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Esame superato con 30 e lode. Stadi dello sviluppo di Piaget. Accenni della teoria della mente. Sviluppo del linguaggio: teoria innatista di Chomsky, teoria interazionista. Sviluppo della grammatica e della lettura, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dello sviluppo e della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "il bambino sovrano. Un nuovo capo in famiglia" (Cortina Raffaello). Obiettivo primario da molti anni è quello di contenere la violenza potenziale insita nel bambino; di fronte ad essa che richiede solo di esprimersi, l’educazione è ricorsa spesso a egual violenza come se fosse necessaria una forza contraria per neutralizzarla. Nel XIX secolo e all’inizio del XX la violenza fisica e la brutalità educativa iniziarono a essere regolarmente denunciate, ma in compenso l’ordine morale assume una posizione invadente nell’educazione che diventa sempre più rigida. Ora si va a caccia di qualsiasi indizio di sessualità che viene punita e trionfa l’autorità paterna.
...continua