I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia sociale

Una delle più approfondite tesi italiane sul Disturbo Borderline di Personalità. Questa ricerca unisce neuroscienze, clinica, intervento riabilitativo e psicologia del corpo in un documento denso, completo e innovativo. Partendo dalla teoria (dalla neurofisiologia della disregolazione emotiva alle radici dell’attaccamento disorganizzato), il lavoro si muove verso l’osservazione diretta, mostrando come si lavora davvero con pazienti borderline in contesti riabilitativi strutturati. Al centro del testo, un’analisi dettagliata del Metodo GET (Gruppo Emotivo Terapeutico), un protocollo terapeutico integrato, ancora poco diffuso ma altamente efficace, basato su: - Attività corporee per la regolazione emotiva. - Visualizzazioni guidate e grounding. - Gruppi per la gestione della crisi. - Approcci ispirati a mindfulness, mentalizzazione e DBT.
...continua
Domande aperte sugli argomenti dell'esame orale basati sui diversi manuali del corso: - Andrighetto, L., & Riva, P. (a cura di) (2020). Psicologia sociale: fondamenti teorici ed evidenze empiriche. Bologna: Il Mulino. (esclusi i capp. 3.3, 4, 5, 7, 8) - Giacomantonio, M., & Mannetti, L. (2016). Metodi di ricerca in psicologia sociale. Roma: Carocci. - Villano, P. (2013). Pregiudizi e stereotipi. Roma: Carocci.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Psicologia sociale. Modulo I: Definizioni e orientamenti teorici. Evoluzione storica della psicologia sociale. Principali orientamenti teorici. Metodologia e ricerca in psicologia sociale. Modulo II: Percezione, cognizione sociale, atteggiamento e comportamento. I processi di percezione interpersonale: processi di conoscenza sociale. I processi percezione interpersonale: personologia ingenua e attribuzione causale. Il Sé e l’identità. Atteggiamento e comportamento. Modulo III: Influenza sociale e gruppi. Influenza sociale. I gruppi: struttura, evoluzione, presa di decisioni, cooperazione e conflitto e relazioni fra gruppi. Altruismo e aggressività. Modulo IV: Condotte vessatorie e persecutorie. Benessere organizzativo. Bullismo e cyberbullismo. Stalking. I nativi digitali e Technostress.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Farabegoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Psicologia sociale nel corso di educatore sociale e culturale. La psicologia sociale, richiama da un lato la sociologia e dall’altro la psicologia (si pone a cavallo di queste due discipline). Doise, ha proposto una classificazione di quelle che sono le diverse correnti all’interno della psicologia sociale, a partire dai i livelli di spiegazione che queste “anime” possono dare della realtà
...continua

Esame Psicologia sociale I

Facoltà Psicologia

Appunti esame
In questo documento di Psicologia sociale I sono contenuti gli appunti di etica della professione, dove viene spiegato tutto nei minimi dettagli come lo psicologo si deve comportare durante la conduzione di esperimenti e non.
...continua
La presente ricerca è dedicata alla separazione genitoriale nella declinazione conflittuale e traumatica. Viene data particolare attenzione all’impatto psicologico che tale disgregazione genera sui figli, portando successivamente ad esplorare la co-genitorialità. L’intento non è apportare un giudizio alla genitorialità ma condurla verso una riflessione consapevole, avvalendosi del supporto del Parent training, per ritrovare una genitorialità riflessiva e centrata sui bisogni dei figli. Tendiamo ad affrontare la questione valorizzando dunque il co-parenting, anche di fronte ai rischi annessi alla separazione traumatica, riconoscendo valore e risorse in ogni membro familiare e riflettendo sulle possibili azioni migliorative attraverso il supporto del training. Si vuole inoltre offrire un taglio resiliente legato alle nuove circostanze, riconoscendo che sia possibile “resistere” alle avversità della separazione e ricostruirsi, sia in qualità di genitori ritrovando una co-genitorialità adattiva alle nuove circostanze, sia in termini individuali aprendosi a nuove possibilità e opportunità personali. Vengono affrontati i temi della disgregazione del nucleo familiare e dell’alta conflittualità, osservandone i risvolti nei diversi ambiti psico-sociali. Particolare attenzione è riservata ai casi in cui si presentano violenza domestica e assistita, maltrattamenti sui minori e sindrome da alienazione genitoriale, con un’analisi delle conseguenze traumatiche e dei fattori di rischio nello sviluppo psicologico infantile. Viene approfondita la co-genitorialità centrata sui figli, attraverso l’esplorazione di una genitorialità sufficientemente buona, delle rappresentazioni interne, delle funzioni e degli stili genitoriali. Si analizza inoltre il ruolo del Parent training, la valutazione dei rischi nei percorsi psico-educativi in contesti conflittuali e di violenza e la promozione di una genitorialità riflessiva. La ricerca approfondisce infine la genitorialità resiliente, l’evoluzione del concetto di resilienza e i suoi fattori in età evolutiva, ponendo attenzione alla possibilità di re-inventarsi come individui e genitori attraverso percorsi psico-educativi. Un’indagine multriprospettica su un campione di 43 genitori separati analizza i vissuti legati alla separazione e alla violenza, la fruizione dei servizi psico-educativi, il livello di co-genitorialità raggiunto e la resilienza individuale e familiare.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Psicologia

Panieri
Paniere esame Psicologia sociale, Università Telematica E-Campus UNI E-Campus, laurea triennale in Psicologia Sociale. Domande e risposte aggiornate di Psicologia Sociale per svolgere al meglio l'esame.
...continua