I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti sono presenti approfondimenti sull'equazione di Van Der Waals e la Sua omonima Legge. Brevi appunti realizzati per apprendere meglio il significato di tale legge, propedeutica e fondamentale per la chimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Pressione, Volume e Temperatura, spiegazione del Processo Logico Induttivo, Energia Cinetica Media e Energia Cinetica Media di traslazione. Sono presenti anche approfondimenti su Gas Ideale o Perfetto, densità di un gas in funzione della Temperatura e Pressione, Leggi Fondamentali (Legge Isoterma di Boyle, Legge Isobara di Charles, Legge Isocora di Gay-Lussac), 1° Legge di Avogadro, 2° Legge di Avogadro e la Legge di Dalton.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti sono presenti tutti gli argomenti trattati nel primo modulo dell'esame di Chimica. Gli argomenti affrontati sono: La struttura della materia: • Il nucleo atomico e i modelli atomici • Struttura elettronica degli atomi e classificazione periodica degli elementi • Legami chimici - Strutture e geometrie molecolari • Proprietà dei composti sulla base del loro legame chimico Stechiometria: • Analisi Elementare • Analisi Indiretta • Bilanciamento di una reazione chimica e componente in difetto Attraverso questi appunti lo studente sarà in grado di capire con più facilità gli argomenti citati sopra e sarà in grado di anche gli esercizi d'esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi a lezione e trascritti a computer, accompagnati da grafici ed esempi mostrati da professore. La trattazione comprende tutti gli argomenti del corso necessari per il superamento dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stipa.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Rielaborazione di appunti presi a lezione del corso di Chimica tenuto dal professor Pasquali per Ingegneria Meccanica presso La Sapienza di Roma. Forniscono una preparazione compatta ma completa, pienamente sufficiente al superamento dell'esame con ottimi risultati.
...continua

Esame Principi di Ingegneria Chimica e di Processo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4 / 5
Il seguente documento riporta gli appunti di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo”. Gli argomenti trattati risultano essere: Bilancio di quantità di moto in uno strato o in moto laminare: analisi del bilancio di quantità di moto scritto in termini generali e significato delle principali condizioni al contorno che è possibile utilizzare. - Moto di un film cadente su piano inclinato: applicazione dei bilanci locali di quantità di moto in simmetria rettangolare. • Derivazione del profilo del flusso di quantità di moto e del profilo di velocità • Valutazione della velocità media e della portata volumetrica attraverso il film • Valutazione dello spessore del film • Valutazione della forza esercitata dal fluido sulle pareti • Esempi pratici di applicazione nell’ingegneria chimica - Moto laminare di un fluido in un condotto cilindrico: applicazione dei bilanci locali di quantità di moto in simmetria cilindrica • Derivazione del profilo del flusso di quantità di moto e del profilo di velocità • Valutazione della velocità media e della velocità massima • Derivazione dell’equazione di Hagen – Poiseuille • Valutazione della forza esercitata dal fluido sulle pareti - Sistemi di tipo anulare: applicazione dei bilanci locali di quantità di moto nel caso di due condotti concentrici attraversati da due fluidi differenti. - Fluidi immiscibili adiacenti: applicazione del bilancio locale di quantità di moto nel caso di due fluidi immiscibili e incomprimibili che scorrono a contratto fra loro tra due piastre piane parallele. • Derivazione del profilo del flusso di quantità di moto e del profilo di velocità - Moto di scorrimento attorno ad una sfera: • Valutazione della forza esercitata dal fluido sulla sfera • Definizione delle forze normali, tangenziali e della drag force • Definizione della legge di stokes • Analisi del regime di Stokes, regime intermedio e regime di Newton • Variazione del coefficiente di forma al variare del regime di flusso Bilancio di energia in uno strato o in moto laminare: - Analisi del bilancio di energia scritto in termini generali e analisi delle principali condizioni al contorno che è possibile utilizzare - Conduttore elettrico attraversato da corrente elettrica: applicazione del bilancio locale di energia scritto in simmetria cilindrica. • Analisi del termine di generazione quando è presente l’effetto Joule • Profilo del flusso termico e di temperatura lungo la coordinata radiale • Valutazione della temperatura massima, della temperatura media e della potenza termica scambiata - Trasferimento di calore attraverso pareti composite: applicazione del bilancio locale di energia • Definizione del flusso termico mediante il coefficiente di scambio termico globale • Definizione del coefficiente di scambio termico globale nel caso di pareti piane e nel caso di pareti concentriche - Trasporto di calore in presenza di reazione chimica (reattore catalitico a letto fisso) • Analisi di massima di un reattore catalitico a letto fisso • Definizione di velocità superficiale • Definizione di conducibilità termica efficace - Moto di un fluido in un condotto verticale con scambio di calore con l’esterno: • Derivazione del bilancio generale • Confronto tra trasporto convettivo e conduttivo di energia • Adimensionalizzazione dell’equazione e analisi delle principali grandezze e gruppi adimensionali che coinvolgono questo trasporto di energia - Convezione naturale: moto tra piastre parallele a temperature diverse: • Descrizione del fenomeno convettivo e analisi fisica del fenomeno • Definizione del coefficiente di espansione termica e implicazione nello sviluppo dei bilanci nel caso di convezione naturale, derivazione della variazione della densità con la temperatura. • Confronto tra forze viscose e di galleggiamento • Analisi delle principali grandezze e gruppi adimensionale che coinvolgono questo trasporto di energia - Profilo di temperatura in un aletta di raffreddamento Bilancio di Materia in uno strato o in moto laminare: - Introduzione alle principali grandezze: • Velocità di una generica specie, velocità della miscela media ponderale, velocità edlla miscela media molare. • Velocità di diffusione della specie i-esima rispetto alla velocità media ponderale o molare • Flusso massico o molare globali • Flusso massico del componente i-esimo, flusso ponderale diffusivo e molare del componente i-esimo • Flusso molare totale • Espressione del termine di reazione nel caso di fasi omogenee o fasi eterogenee. - Diffusione con reazione chimica eterogenea: applicazione dei bilanci locali di materia • Applicazione della teoria del film • Derivazione del profilo di concentrazione e del flusso • Valutazione del flusso al variare dell’ordine di reazione - Diffusione con reazione chimica omogenea: • Derivazione del bilancio locale di materia nel caso di un gas che si assorbe in una fase liquida • Profilo di concentrazione della specie nel liquido • Definizione e analisi fisica del numero di Hatta (Ha), confronto tra fenomeno diffusivo e fenomeno reattivo. • Analisi della variazione del profilo di concentrazione al variare del numero di Hatta • Valutazione della concentrazione media della specie all’interno del recipiente e del flusso all’interfaccia della stessa - Assorbimento con reazione chimica: • Derivazione del bilancio locale di materia nel caso di un gorgogliatore • Derivazione dei profili di concentrazione all’interno del liquido • Derivazione del flusso all’interfaccia (velocità di assorbimento) • Esempli pratici di applicazione nell’ingegneria chimica - Profilo di concentrazione in catalizzatori porosi: • Analisi degli stadi di trasporto materiale che coinvolgono il fenomeno (diffusione esterna, diffusione interna e reazione chimica superficiale) • Espressione dei principali termini del bilancio • Definizione del coefficiente di diffusione efficace, porosità e tortuosità • Adimensionalizzazione del bilancio, definizione del modulo di Thiele e analisi del significato fisico • Variazione dei profili di concentrazione al variare del numero di Thiele • Definizione dell’efficienza interna del catalizzatore - Diffusione di materia su un film cadente: • Applicazione simultanea dei bilanci di materia e quantità di moto • Espressione dei flussi di materia in più direzioni e confronto tra flusso diffusivo e convettivo di materia • Definizione della funzione degli errori e profilo di concentrazione all’interno del film cadente • Flusso locale della specie assorbita al variare della quota del film - Processi reattivi non catalitici fluido – particella: applicazione dei bilanci non stazionari di materia • Analisi reazioni fluido – solido ed esempi di applicazione in ingegneria chimica • Analisi dei principali stadi che sono coinvolti nelle reazioni fluido – particella • Analisi del modello del nucleo non reagente e spiegazione fisica delle ipotesi semplificative che sono alla base di tale modello • Derivazione dei bilanci nei vari stadi presi in considerazione • Analisi delle resistenze al trasferimento materiale nel film esterno, nel solido poroso e resistenza alla reazione superficiale • Variazione dei bilanci in base allo stadio controllante Tutti gli esempi sono accompagnati dallo sviluppo passo dopo passo degli opportuni bilanci e ipotesi semplificative. Sono presenti numerosi esempi applicativi ed esercizi simili ai problemi d’esame.
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti sull'atomo, stabilità dei nuclidi, massa atomica relativa (o Peso Atomico), massa relativa media, mole, grammole, difetto di massa e anche un breve accenno alle radiazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti vengono trattati i Postulati di Dalton, le Leggi ponderali fondamentali della chimica, la Legge di Proust (Legge delle proporzioni definite), la Legge delle proporzioni multiple; anche diversi esperimenti come quello di Thomson, Millikan e quelli per determinare l'esistenza di elettroni e protoni.
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti riguardo: l'atomo, la quantizzazione dell'energia, (breve spiegazione delle onde elettromagnetiche), Numeri quantici, Equazione di Schrodinger, principio di Indeterminazione di Heisenberg e tipologia di orbitali
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti riguardo: l'atomo, la quantizzazione dell'energia, (breve spiegazione delle onde elettromagnetiche), Numeri quantici, Equazione di Schrodinger, principio di Indeterminazione di Heisenberg e tipologia di orbitali. Sono presenti anche approfondimenti su configurazione elettronica degli elementi, Tavola periodica, calcolo della Carica Nucleare Effettiva (Regola di Slater), Calcolo dell'elettronegatività, Radioattività e Decadimenti ( Beta -, Beta +, Alfa).
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Configurazione elettronica degli elementi, tavola periodica, raggio atomico, calcolo della carica nucleare effettiva (Regola di Slater), calcolo dell'elettronegatività, Radioattività, decadimento (Beta -, Beta +, Alfa, Gamma), Radioattività naturale, fissione nucleare.
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti su radiazioni, decadimenti (Beta-, Beta +, Alfa, Gamma), Radioattività naturale, Fissione Nucleare (reazione a catena controllata e reazione a catena non controllata) e Fusione Nucleare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Energia di legame, Legami Forti (Legame Ionico, Covalente e Metallico), Legami Deboli (Legame Idrogeno, Legame di Van Der Waals), Solidi Ionici, Dipolo Elettrico, Molecole Polari e Apolari, Ibridizzazione, Idrocarburi, Solidi Covalenti, Strutture Geometriche, Teoria degli orbitali, Aufabau di molecole, Principio di Hund e di Aufbau.
...continua
In questi appunti è presente uno schema dettagliato su come classificare le strutture geometriche dei vari elementi chimici. Con tale schema è possibile svolgere con facilità gli esercizi sulle strutture degli elementi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti è presente la spiegazione della regola per l'attribuzione dei numeri di Ossidazione e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dell'era dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Bella

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende tutte le formule utili per gli esercizi richiesti alla prova scritta. Argomenti: -Nomenclatura e stechiometria -Soluzioni liquide -Termochimica -Equilibrio chimico e acidi e basi Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Bella

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di chimica. Comprende tutte le nozioni teoriche svolte nel corso di chimica. Macroargomenti: -Nomenclatura -Stechiometria -Stati di aggregazione -Termochicmica -Molecole -Equilibrio Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Principi di Ingegneria Chimica e di Processo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Il seguente documento riporta gli appunti di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo”. Gli argomenti trattati risultano essere: - Introduzione ai bilanci: differenze tra bilanci macroscopici e microscopici, globali e sul singolo componente. Descrizione delle equazioni costitutive: -Descrizione dei meccanismi di convezione e trasporto molecolare, analisi di: -Trasferimento molecolare di calore (conduzione): legge di Fourier - Trasferimento molecolare di materia (diffusione): legge di Fick generale e forma semplificata - Trasferimento molecolare di quantità di moto: legge di Newton -Analisi delle proprietà di trasporto e analogie tra i diversi meccanismi di trasporto. -Principali legami tra diffusività e temperatura e pressione. -Analisi dei coefficienti di trasferimento di energia e materia utilizzati nelle equazioni tecniche: -Descrizione del numero di Nusselt, Prandtl, Reynolds, Grashof, Sherwood e Schmidt. -Distinzione tra meccanismo di convezione forzata e naturale. -Bilancio macroscopico di materia: -Bilanci globali di materia e bilanci sul singolo componente (in massa e in moli) in stato stazionario e non stazionario. -Bilancio macroscopico di energia: -Bilancio dell’energia totale -Analisi del significato fisico dei singoli termini. -Dimostrazione dell’equazione dell’Energia totale -Dimostrazione dell’equazione dell’energia termica -Dimostrazione del bilancio dell’energia meccanica: caso fluidi reali e fluidi ideali (equazione di Bernoulli) -Analisi perdite di carico distribuite e concentrate Bilanci macroscopici di quantità di moto
...continua
Formulario per l'esame di chimica del primo anno per la laurea triennale in fisica. Al suo interno argomenti standard di ogni esame scritto, con l'aggiunta di teoria MO basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Monti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Suranna

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti per l'esame di chimica (con ssd CHIM/07) svolto dal professore Gianpaolo Suranna. All'interno trovate tutto quello che ha spiegato durante il corso con qualche esempio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua