vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PONDERALI DELLA CHIMICA:
LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (PROUST)
DUE ELEMENTI SI COMBINANO IN UN RAPPORTO DI MASSA DEFINITO E COSTANTE PER
FORMARE UN COMPOSTO.
FEO 77.73 % DI FERRO 22.27 % DI OSSIGENO 55.85 GRAMMI DI FERRO 16 GRAMMI DI
OSSIGENO
1 ATOMO DI FE 1 ATOMO DI O
FE2O3 69.95 % DI FERRO 30.05 % DI OSSIGENO 111.7 G (55.85 * 2) DI FE 48.0 G (16 *
3) DI OSSIGENO
2 ATOMI DI FE 3 ATOMI DI O.
LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE (DALTON)
DUE ELEMENTI SI COMBINANO IN RAPPORTI DIVERSI PER FORMARE COMPOSTI
DIVERSI.
AD ESEMPIO CARBONIO E OSSIGENO POSSONO FORMARE IN RAPPORTO 1:1 L’OSSIDO
DI CARBONIO DOVE 12 GRAMMI DI CARBONIO SI LEGANO A 16 GRAMMI DI OSSIGENO,
ANALOGAMENTE POSSONO FORMARE L’ANIDRIDE CARBONICA DOVE SI TROVANO IN
RAPPORTO 1:2 CON 12G DI CARBONIO E 32 DI OSSIGENO.
SE FINO A DALTON SI IPOTIZZAVA CHE LA PARTICELLA PIÙ PICCOLA ESISTENTE FOSSE
L’ATOMO SUL FINIRE DEL 1800 MOLTI ESPERIMENTI EVIDENZIARONO L’ESISTENZA DI
PARTICELLE PIÙ PICCOLE DETTE APPUNTO SUBATOMICHE.
PERRIN-1895
INTRODUSSE IN UN CONTENITORE DI VETRO DEI GAS RAREFATTI (A BASSA PRESSIONE)
E LO SOTTOPOSE A UNA SCARICA ELETTRICA, SUL FONDO DEL CONTENITORE VI
ERANO DEI SALI DI FOSFORO CHE COLPITI DAL FASCIO DI LUCE DIVENTAVANO
FLUORESCENTI- AGGIUNSE UN MULINELLO E DELLE PIASTRINE, QUEST’ULTIME IN
GRADO DI GENERARE UN CAMPO ELETTRICO, COSÌ FACENDO NOTÒ CHE IL FASCIO ERA
DEVIATO VERSO LA CARICA POSITIVA E CHE QUINDI QUESTE PARTICELLE ERANO
CARICHE NEGATIVAMENTE. IL MOVIMENTO DEL MULINELLO INVECE FACEVA CAPIRE
CHE ERANO DOTATE DI MASSA.
THOMSON 1897-1899
SULLA BASE DELL’ESPERIMENTO CONDOTTO DA PERRIN SOSTITUÌ AL
CONTENITORE UN TUBO SOTTO-VUOTO E INTRODUSSE UN CAMPO MAGNETICO IN
GRADO DI CORREGGERE LA DIREZIONE DEL FASCIO. DA QUESTO ESPERIMENTO
OTTENNE IL RAPPORTO Q/M DELLE PARTICELLE DEL RAGGIO CATODICO:
Q/M= TAN (ALFA)/ L X E/H^2- L’ELETTRONE HA MASSA 9,11X10^-31KG E CARICA PARI
A 1,6X10^-19 C.
MILLIKAN
CONDUSSE UN ESPERIMENTO PER DIMOSTRARE LA CARICA DEGLI ELETTRONI: CON UN
NEBULIZZATORE SPRUZZA DELLE PARTICELLE DI OLIO CHE IN ASSENZA DI CAMPO
ELETTRICO SCENDONO A UNA DATA VELOCITÀ DETERMINATA DALLA VISCOSITÀ
DELL’ARIA. SOTTOPONENDO IL SISTEMA A UNA CARICA NEGATIVA LE GOCCE SI
CARICANO NEGATIVAMENTE E RALLENTANO LA LORO DISCESA. DA QUI SI HA CHE
Q= +-1,602X10^-19 C.
GOLDSTEIN 1886
RIPETÈ ESSENZIALMENTE L’ESPERIMENTO DI THOMSON FACENDO ATTENZIONE AL
COMPORTAMENTO DELLE CARICHE POSITIVE: M= 1,67X10^-27KG OVVERO 1836
VOLTE QUELLA DEGLI ELETTRONI E LA CARICA È PERFETTAMENTE UGUALE
(1,602X10^-19C) MA POSITIVA.
CHADWICK 1933
SCOPRÌ TRAMITE LA “PARTICELLA ALFA” L’ESISTENZA DI UN’ALTRA PARTICELLA
SUBATOMICA CON MASSA CIRCA UGUALE A QUELLA DEL PROTONE (M= 1,67X10^-
27KG) MA PRIVA DI CARICA- FANNO DA COLLANTE ALL’INTERNO DEL NUCLEO, SENZA
DI ESSI I PROTONI SI RESPINGEREBBERO.
RUTHERFORD 1910
BOMBARDÒ UNA LAMINA D’ORO CON PARTICELLE ALFA (ELIO CON 2 CARICHE
POSITIVE)- NOTÒ CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE PARTICELLE VENIVANO DEVIATE
NOTEVOLMENTE E ALLORA IPOTIZZÒ CHE L’ATOMO FOSSE PER GRAN PARTE VUOTO E
CHE AVESSE TUTTA LA SUA MASSA IN UNA ZONA PICCOLISSIMA CHIAMATA NUCLEO
(AD ALTISSIMA DENSITÀ 10^11KG/CM^3. I COMPONENTI DEL NUCLEO SONO PROTONI
E NEUTRONI E PRENDONO IL NOME DI NUCLEONI.
IN UN ELEMENTO ABBIAMO A/Z NU DOVE Z STA PER IL NUMERO ATOMICO (NUMERO
DEI PROTONI) E A STA PER IL NUMERO DI MASSA: NEUTRONI + PROTONI. IN BASE A
CIÒ SI DEFINISCONO ISOTOPI QUEI NUCLIDI CON DIFFERENTE NUMERO DI MASSA MA
UGUALE NUMERO ATOMICO E ELEMENTI I NUCLIDI CON DIFFERENTE NUMERO
ATOMICO, HANNO SIMBOLO E NOME.
IL PROTONE HA MASSA PARI A 1.0073 U.M.A, IL NEUTRONE PARI A 1.0087 U.M.A E
L’ELETTRONE 5,48X10^-4 U.M.A DOVE U.M.A STA PER UNITÀ DI MASSA ATOMICA E
CORRISPONDE A 1/12 DELLA MASSA DEL 12/6 C. (INIZIALMENTE SI ERA PENSATO DI
ADOTTARE L’IDROGENO PONENDO IL SUO VALORE DI MASSA UGUALE A 1- L’OSSIGENO
COSÌ AVEVA 15.872, SI ACCORSERO POI CHE QUEST’ULTIMO LEGAVA A MOLTI PIÙ
ELEMENTI RISPETTO AL PRIMO E SI ARROTONDÒ A 16 USANDO QUESTO COME
METODO DI MISURA, SI ARRIVÒ POI A DIRE CHE MAR= MASSA EFFETTIVA ELEMENTO
CONSIDERATO/ 1,6605X10^-24G.
SI VIDE SUCCESSIVAMENTE CHE LE MASSE DEI NUCLIDI MISURATE TRAMITE LO
SPETTROMETRO DI MASSA ERANO SEMPRE INFERIORI ALLE MASSE MISURATE
SOMMANDO I NUCLEONI (ESPRESSI IN U.M.A)- QUESTA DIFFERENZA FU DEFINITA
DIFETTO DI MASSA- È LA MISURA DELL’ENERGIA NUCLEARE (E DEI LEGAMI PROTONI-
NEUTRONI).
LA MOLE= 6.022X 10^23 UNITÀ, SI HA QUESTO NUMERO FACENDO MASSA (G)/ MASSA
(G)X 1 U.M.A=1,6605X10^-24= 6.022X 10^23= COSTANTE DI AVOCADRO.
MODELLO QUANTISTICO DELL’ATOMO DI IDROGENO.
FU N. BOHR IL PRIMO CHIMICO A FORNIRE AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD LE
PRIME BASI TEORICHE- NEL 1913 IPOTIZZÒ CHE IN UN ATOMO ALLO STATO
FONDAMENTALE (MINIMO CONTENUTO DI ENERGIA) L’ELETTRONE SI MUOVA MA
CONSERVA COSTANTE LA SUA ENERGIA (ELETTRONE STAZIONARIO)- QUESTO AVVIENE
QUANDO IL MOMENTO ANGOLARE DELL’ELETTRONE È UGUALE A UN MULTIPLO DI
H/2PI GRECO DOVE H=6,62608X10^-34J.S- QUESTA IPOTESI PRENDE IL NOME DI
QUANTIZZAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE: MVR= N H/2PIGRECO DOVE N È IL
NUMERO QUANTICO PRINCIPALE E ASSUME TUTTI I VALORI POSITIVI INTERI MAGGIORI
DELLO 0.
QUANTIZZAZIONE DEI RAGGI DELLE ORBITE: DAL SECONDO PRINCIPIO DELLA
DINAMICA SI HA CHE F=MXA- NEL NOSTRO CASO F È L’ATTRAZIONE COULOMBIANA
TRA IL NUCLEO E L’ELETTRONE ED È UGUALE A F= E*2/R*2- ESSENDO A=V*2/R
ALLORA
RICAVANDO DALLA QUANTIZZAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE IL RAGGIO (MVR= N
H/2PIGRECO) SI HA CHE:
PER N=1 SI HA R=1*2X 0,053= 0,053.
PER M=2 SI HA R= 2*2X 0,053= 0,2021 E COSÌ VIA.