I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Fondamenti di meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Carbone

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti di fondamenti di meccanica, esame da 6cfu della triennale di ing meccanica Unical. Tracce di esame non ufficiali basate sul passaparola tra colleghi, confrontate e svolte. Argomenti geometria delle masse, cinematica, dinamica e statica dei meccanismi. Indispensabili per passare questo esame molto laborioso, che necessita di saper gestire bene il tempo. Svolte per bene alla tavoletta Grafica, le trovate solo qui NB nel penultimo esercizio x1 sale lungo il piano, non scende
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti del corso, comprendono i seguenti argomenti: Cinematica del punto (concetti base, approccio ai numeri complessi, moti relativi, corpi rigidi, equazioni di Rivals, vincoli di contatto, quadrilateri articolati, manovellismi ordinari e non ordinari), dinamica (principi, equazioni cardinali, approccio alla D’Alembert, attriti, bilanci di potenza, principio dei lavori virtuali), sistemi vibranti smorzati, sistemi Motore Trasmissione Utilizzatore (MTU di vario genere).
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. E. Garavaglia

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni svolte con procedimento. Appunti presi a lezione ed esercizi svolti a casa elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Garavaglia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Tavole del Laboratorio di Meccanica Applicate revisionate e corrette, scritte a mano con scrittura molto leggibile. Principale riferimento per chi ha iniziale-nome=C e iniziale-cognome=G, sono scritte le formule per esteso quindi è facile adattare il tutto anche a chi ha iniziali diverse.
...continua

Esame Meccanica applicata e progettazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Meccanica applicata e progettazione del prof. Carbonari Luca per il cdl in ingegneria industriale (d.m. 270/04) dell'Università telematica eCampus
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marchesiello

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Questo documento contiene esercitazioni e simulazioni d'esame per l'esame di dinamica dei sistemi meccanici. E' stato di grande aiuto per superare l'esame con 30. Appunto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchesiello dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Nel file troverete la risoluzione di molti esercizi (su tutte le tipologie presentate a lezione), alcuni forniti dal docente ed altri presi dal libro consigliatoci (il riferimento è presente nel primo foglio del PDF). Ho inoltre inserito degli schemi, che ho utilizzato per la risoluzione dei vari esercizi.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti sulle turbomacchine simili a quelli presenti all'esame scritto. Contiene rappresentazioni grafiche delle pale e dei profili di macchina. Contiene anche valori utili da usare in prima approssimazione nelle risolzioni dei problemi. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Contiene degli esercizi svolti sulle Turbomacchine simili a quelli presenti all'esame scritto. Sono sia turbopompe che turbocompressori che macchine motrici. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capata. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lacagnina

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Risoluzione commentata dei tre esercizi tipici dell'esame di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lacagnina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di tutti esercizi utili per la parte di esame scritto di meccanica applicata. Esercizi per ogni tipologia vista a lezione ed eseguiti anche con commenti sugli errori più comuni. Utili sia per ingegneria del veicolo che ingegneria meccanica dell'università Unimore.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tasora

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
Esercizi di meccanica applicata alle macchine sul freno a ceppi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tasora, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tasora

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
Esercizi di meccanica applicata alle macchine sul calcolo ruote dentate elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tasora, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tasora

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
Esercizi di meccanica applicata alle macchine sulle ruote dentate elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tasora, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Baricentro di un sistema meccanico di figure semplici e composte. Richiami teorici su momenti e matrici d'inerzia, formula di Huygens-Steiner. Esercizi vari svolti. Temi esame svolti. Momenti d'inerzia di alcuni corpi rigidi omogenei di massa m. Equazioni cardinali della dinamica. Energia cinetica e teorema di Konig. Moto di puro rotolamento. Potenziali. Stabilità e posizioni di equilibrio. Posizioni di equilibrio di confine. Piccole oscillazioni attorno ad una posizione di equilibrio stabile. Lagrangiana linearizzata. Integrali primi ed Hamiltoniana. Trasformazioni canoniche.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Risoluzione grafico-analitica delle 6 tavole di laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Ho utilizzato nel caso della tavola 1 (ceppi flottanti) e della tavola 2 (guida di Fairbairn) il metodo grafico con carta millimetrata per il calcolo delle forze nella tavola 1 e delle velocità e accelerazioni della tavola 2.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Meccanica applicata alle macchine, domande che sono le stesse sia se l'esame è svolto da Mantriota che da Gentile o Soria. Ayr. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica. Consiglio di abbinare un buon formulario da usare mentre ci si esercita per la parte pratica / esercitativa dell'esame. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Ho caricato anche il quaderno in cui potrete trovare le dimostrazioni richieste. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame meccanica dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Lamberti

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Questi sono gli esercizi di preparazione all'esame di Meccanica dei materiali sostenuto dal prof. Lamberti del Politecnico di Bari. Sono fatti molto bene e ordinati dallo stesso professore. Consiglio di abbinarli con il formulario che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio (ve ne servirà per forza uno per imparare a fare gli esercizi e se si ha poco tempo a disposizione, è meglio averne già uno che vi guidi alla risoluzione) Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Esercizi con risultati svolti, utili per prepararsi alla prova scritta dell'esame di MAM dei prof Mantriota/Gentile del PoliBa. Consigliato un attento studio della teoria elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mantriota. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti in autonomia dalle fonti più disparate di Equazioni di chiusura e configurazioni singolari meccanismi piani, attrito e rendimento macchine semplici, usura freni a disco, meccanismi a camma, trasmissione del moto su paranchi e verricelli.
...continua