Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TAVOLA 1
C = 3 mm = A G = 7mm = B
R1 = (200 + 3 + 4) = 22 mmαc = (40 + 7)° = 105°Tg = 30 NAB = 3 R1 = 66 mmCB = (αc + φ2 = 105° = 81,14 mmDH = 20 mmH = 3,2F = 3Ug + f = 284 N lungo l’asse pari a 15 cm
SCALA 1:8
Detto i gradi di libertà del meccanismo con la formula di Grubler, ci sono 7 coppie articolari, e la rotaio c' è un 8 coppie rotolaie tra A e B,C e D, H e F, e due di scorrimento tra le corde e tamburo.gd = (bn - 1) - 2c1 - c2 = (3.8 - 1) - 2 (8 + 2) = 1 g.d.lIn parola ... la coppia durante il sistema interno e trasmisione delle singole corpi rigidì danno assexe in questo equilibrio
- Σ Fi iext = 0
- Σ Ti iext = 0
- Σ Tiiext = 0
MEMBRO 3 (1)
Dato che lui si può muovere solo la rotazione dell'universo, dell'insetto è stato il parallelogramma. Tipo di carico: coppia M (Rx e Rz = 0) A causa - tutto carico di equilibrio per ogni membro
Inizio: considerando il membro 3
Sul corpo 3 è applicato 3 forze: baricentro notoF compartimento noto: applicata allora, direttamente verso est/ovest.F3 applicata in C.R13 applicata su S
Dal momento che R13 è R3. - P.T.O. avrà segno notoAll'interno del nucleo internano la linearità di connessioni.Per risolvere il membro 3. Passo: chiamate a descrivere il membro 2
MEMBRO 2 (1)
Al membro 2 sono applicate 2 forze:R12 appicata in BR32 applicata in C
Poiché lì era equilibrio R12 = R32 dovrebbe essere noto nonostante il suo essere calcolato.La risultante delle R32 è in radicali.P.T.O.
R12 + R32 = 0 principioR23 - R32 = 0 piattaforma - reazione
Assumendo la direzione di R23 posso risolvere l'equilibrio del membro 3.
MEMBRO 3 (2)
R23 + R13 - T = 0
Assumendo il membro 3Deve passare all'equazione (E+R=0) e la retta definizione delle forze.Deve passare per l'uscita di approccio favorevole a C.Punto di dittongo: l'equilibrio tra le forze di ancora di F è l'assunzione di affrontare - reazione.R23 = - R21R13 = - R13
Questo si sfrutta per nuovo equilibrio del membro 2 e 1.
Esercizio 5 (3)
Peso di (1) modulo 5.
Per equilibrio si ha: 1 = 1 = == 4130.
PB
Esercizio 8 (1)
Il calcolo è quanto fatto per 1. Volo antiorario figura dell'equilibrio.
∅
=
direzione
direzione
direzione
Esercizio 4 (2)
Per equilibrio + + = 0
- Due si trovano
- Le altre due.
- 4 e dati punti separazione
Per equilibrio della rotazione troviamo le rette d'azione dei 4.
- = 5.6 cm = 359.3 N
- = 1.4 cm = 89.6 N
direzione
direzione
direzione
Per scomporre l'accelerazione di BaB = aB/A + aB/B
- aB
- aB/A
- aB/B e' diretto esponenzialmente
- aB ci salva verticalmente
Risolu il triangolo delle accelerazioni
- aB/A
- aB/B
|aB| = |aB| = 9 mm = 45 mm/s2
L'accelerazione di trascinamento atta ci avviene il caso di tuttii punti dello tavolo quindi avviene ad ?
TAVOLA 4
- A = C = 3
- B = G = 7
Massa del carico: m = 6000 + 1000; A = 4000 kgMassa della ruota: mf = 60 kgDiametro del gruppo: df = 600 mmVelocità tangenziale: vf = 7.76 m/sVelocità salita carico vs = 0.1 (B∕A) (B∕2) = 0.135 m/sCoeffic di attrito:
- Acciaio - acciaio
- Tamburo
- Cuscinetti: mf = 0.95
- Puleggia: mf = 0.97
- Resistenza: QF = 40 kgf/mm2 = 392.4 MPa
- Statica: QF = 70 kgf/mm2 = 686.47 MPa
M1 = 1,25
M2 = 2,5
Adesso scelto la trazione il modulo minimo scelgo il modulo ottimo ma quelli sono superiori da tiradadi.
M1 = 1,25 ↔ M2 = 2,5
L'attrito radente generando una reazione di trascizio influenzano sullagenerazione della in elastico la minima forza elastica con la leggermente scasato dalla speciale gratta la quale generando in casi dell'attrito radiale di abbiamo tutta l'attrazione e la disintegratore statici passera alla radiale più e nessfila quel burno vedo di sistema che il calatto.
Nel nostro caso 11 = 1,2 E1 = E2 F è nota , b = 2 h è auticato e a
Ne massione max al contatto va di:
1 1 2
Pmax = 2 1- 1
- p1
- p2
Indipendente deve delta stanuita non ogni entro dell'interno non che massione Σ ustirro di un interrda a una, pi s minima ed inriso delle dei massionea revacensa che svolgono generano, essencilosono che puimeno p22
Pmax = 6
- ΛT
ancora una ridondanza l'ordine sulla esternipiedio biosalari che affrodina con il profilo del volto laso eseguendo di una facitazzi e la decantando la protresa di degli pagive il nostro?
L'utriga rifrastaula lines :) e2 dellitania e uno legni di econtanta enlytro
- P1 = T P,
- P2 = T2P
Inmodipanto se in la distanza dai punti di contourto dei cuni di l'attariuna attrintavo del sondern livity c3 si, lean i 8 ° d S tyndrom
- P1 = R sinα Σ
- P2 = R0 sinα
- l
- S12 = 2i rogi d'I roeuscinfusu priture
P= (R1+R2) sinα
2(Rsinα)2)
Simpling cle P ait minuch der N ce n2(cigue) 1ine deirtoratio il 5etretivo dels rotarit), rodale si verificia la ceritifone di PIrex Nell dieblusulo le alinto della conversizia se piu liu si verifica la
con riferimento allo stesso si ha
l = (AB + BC + CD + DE + EF)
l = 2√R...
R - α + √caso I - α + P(π/2)
= π((Rπ) + 2α(R - r) + 2Πθσ
in cui α = sinαM(R - r)
per α = ritenendo si proceda
cosα... | (codice) |
= (π((β + γ) - ....)^2
= π((rO+d) + (rD - Q)^2 + 2π
r1 = 9265 mm
per selezionare un valore migliore è scelto quello più
idoneo. Il calcolo è ... l'8 moduli
A questo punto può risalire ... r ... r interessante completa tra
B1... = √C^2 - ... ...
221.75 mm
tabella ciascuno di abbassamento delle pulegge ai
d - la molla
β = 9,50°
e quello di dia_planes maggiore, β...=199,18°
quando la velocità...
la velocità periferica delle eriquile non oltre strati della
massa ...adi...
V1 = 21m2... = 13,135 m/s
60 2.1000
V2 = 27m2... = 7,33 m/s
60 2.100>
visto che V1 > V2... ... é entrato ... la strutt...iett...o
per adatt...ia_a...mento per il pre...io Italia diasma penubr...lamento
...rebo_l...o ...terto lo all...(stro) ... punt... (d... nelma...ba
...orenzo ... rapporto al mass...nione umett...ta
(...l)
degli elettroliti...portando i....ing...evo altemente penetrativa
degli ... usando un metodo di rie...giare in un ipothese de l'intre...
un approsto ... di una ...ssussia... la = 1/12
d1...1mm = ρz
d2z = 1cm