Meccanica Applicata alle Macchine
Esercizio 1
Dato il sistema articolato di figura che si suppone agente su un piano verticale, si calcoli il valore della coppia agente sull’asta O1A per ottenere l'equilibrio dinamico.
Dati:
- mO1A = 12 kg/m
- mA = mC = 25 kg
- m = 50 kg
- JG3 = 60 kg m²
- MR = CR = 50 Nm
- FD = 20 N
- ω1 = 2 rad/s
- ω1˙ = 4 rad/s²
- fc vol = 0,35
- fc ad = 0,7
Risoluzione
Osservazione
Dal punto di vista dinamico su un sistema pattino-sìlfo nel contatto tra il pattino che scorre lungo una guida vincolante e il sìlfo, e il sìlfo stesso non è mai statico. L'attrito avrà o nel nullo esterno al sìlfo oppure in un pattino isolato.
La coppia motrice agente su O1A avrà avere la stessa velocità angolare ω1.
- St. Spl. GDL: Formule di Grubler
- Asse m
- Asta QA
- Pattino A
- Giunto oscillante
- Asta CB
- Nulla C
- + Tavolo → D M = 6
λ = 3(m - 1) - 2q - c1
{ R = 5, Pc = 1
C2 = 1
r = 3(m - 1) - 2q - c2 = 3(6 - 1) - 2 · 6 = 1 → r = 15 - 12 = n = 2;
Osservazione
Quando c'è il nullo il numero di gradi di libertà = 2.
Suppongo quindi Moto di puro rotolamento → punto di contatto
fra nullo e piano ha velocità nulla (centro di istantanea rotazione)
Te
Ne = (Rea)
Puro
Rotolamento
→ λ = 2 - 1 = 1 OK
(poiché ho reso dipendente la velocita
di traslazione del nullo con la
velocità di rotazione)
Es. o Studio le dinamiche.
∑Win = 0 =⇒ Wlm + Wur + Wr + Wi = 0
Lavoro motore: Wlm = Cm × ωw = Cmωw (Cm//ωw)
Lavoro resistente: Wr = p1 × v1 + p2 × v2 + p3 × v3 + ps × vo +
Pn
Rn × ωw + NR × ωw =
=(mcg + QR) g × v0 - mng × v0 + mQf v0 × v3 + mQ v3 + vt + Fo × vt → CR × ωw + NR × ωw
Premio di poter trovare Wp
Annulliamo segno nullo
Il cerchio CB è corrett
Se ω0(x) avrà salto di d.t
dalla reazione vincolante
Massa Momento resistente → D wx sarà opposto
poiché wx opposto io suppongo decelerazione
→ Re opposta a ve
Fae → Fi Fi = mcae
Eac → Gr vc → 7 coppie di inerzia opposte a vc
Iereusa vc
Resumé pianonullo:
vi sono 2 componenti una Ne (normale) e una Te
VC = VB + VCB ➔ aC = aB + aCB
aC = aBCN aBCT aBCC
|ω|2 ρBC |ω|ρBC |ω|Q
∠ |ω| C ⊥ C
le ruote 4 ha questi alberini che sono calettati che ruota 6 e il
l’intero sincrono tra diuguali - D L’albero e folle, passo dentro
al ruota, questi alberi sono calettati alla ruota e quindi hanno
un moto di rivoluzione attorno al asse fisso del entrismo
entrismo a realizzazione i satelliti, oppure a scambio di
dove a m freccia T ora sono i satelliti che ruotano attorno l’asse
principali e mettono in rotazione B che le ruota 4.
Quando insieme ad attorno e calettato rigidamente ad una
alla st e che leva ruote ruota ruota e si forma fB,
attorno ad asse principale ruota contra ch albero c che 2
leva perché al suo intorno pose il cilindro B (B e sono
vieni pronti)
Asse principale XX, osse mobile YY e ZZ
ruota 2 3
ruota 6
Soleri 1, 4, 5, 7 - ruotano attorno al asse fisso
Satelliti 2, 3, 6 - ruote dentate che ingrampano con s:enun partecipi - compie un moto di rivoluzione attorno al asse fisso a un asse ruotano dentato i satelliti i il porizione
5.3p Strategie le alberoni convenzionale
Entrismo calteenivo - gli iassi di tutte le ruote sono fisse
m3 specialisti - alcuni assi delle ruote sono mobili
- marca la prime e l’ultimo ruota divente acetre
2 Rottorieri { Silenzio A
ruoto(4) nel primo rettorno è una ceroma
nel secondo servizio de portatemi
Ho due rotazioni specialisti uno a sinistra e uno aruota
alberi calettati mensi siele da ruote(4)
1° ROTISMO 22 3P = A (2, 3 satellite, 1 a 4 scheri)
2° ROTISMO 6 3P = G (ruota 6 satellite, 5 3 z derby)
Questo e un rotarono a 2 e 3 al 2
2 un ingresso e 1 un uscita appure 4 ingressi e 2 uscite
5.3p Reggiti di trasmissione
scelgo come positivo il verso dello espia cono cz
Dimensione
Condizione di equilibrio
CA + CB + CE = 0
CA(uA - uC) + CB(uB - uC) + PE = 0
CA = - CB + CE
N = 1
Moto uniforme
CE = - (CA + CB)
CA (uA - uC) - CB (uB - uC) = 0
TCA = -3302 N.m
TCE = -4383 N.m
VA ⊕
VB ⊕
WE ⊖
Sistema a 2 g.d.l (3 alberi) il moto in re dell A e B di us de c
Esercizio 1
Dato il sistema articolato di figura che si suppone agente su un piano verticale, si calcoli il valore della coppia agente sull’asta O1A per ottenere l'equilibrio dinamico.
Dati:
- mOA = mOC = 10 kg/m
- CR = MR = 50 Nm
- mA = 10 kg
- ω1 = 2 rad/s
- mE = 20 kg
- ω1 = 4 rad/s2
- mg = mp = 50 kg
- fEvolv = 0.35
- JGzg = JCp = 60 kg m2
- fEad = 0.7
Formula di Gruebler:
l = 3(m-1) + 2C1 - C2
- m = 7 + 2 = 8
- C1: EP = -
- CR = 3
- C2 = 1
- l = 21 - 13 + 1 = 2
So Vs = 1/[(3k/6) + (3k/4)] = 12k/25
Cosicché kp = k0/2 + k0/4 = 2(k0 + 3k)/4 = 5k/4
Risonanza allungata:
q1 = x0 = x0
xb = 2q1
xc = 2q2 xa = 4q2 q2 = q2/4
Sviluppo:
I = 1/2 m (q2 + xc)2 + 1/2 m q12 = 1/2 36 q12 + 1/2 M 4q12 =
D = 1/2 (mn + mm) q12 + 1/2 mnq22
D = 1/2 c (2q1 - 2q)2
V = 1/2 x (2k (2q1 - y)2 + kp q1 q2) + 1/2 ks q1 y
Ft(t) 2xq1
Per i = 1
(d/dt)∫EPt ; JD1 = 2(c(q1 - 2q1)) ÷ dq1
∂V/∂q1 = 2k (2q1 - y) + kp q1 q2 + ks (q1,y) + K1 q1/l2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Quaderno esercizi Meccanica applicata alle macchine
-
Esercizi Meccanica Applicata alle Macchine I
-
Esercizi Meccanica applicata alle macchine
-
Meccanica applicata alle macchine - esercizi