I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica italiana

Riassunto di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Lingua Italiana: Profilo Storico di Marazzini.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lingua e Identità: Una Storia Sociale dell'Italiano di Trifone consigliato dalla docente Martinelli. Gli argomenti trattati sono: la letteratura comica cinquecentesca dei gerghi furbeschi, l‟adozione della tipologia di scrittura più colta, l‟avvicinamento al polo alto del toscano.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Linguistica Italiana di Bonomi, Morgana, Masini e Piotti consigliato dalla docente Martinelli. Esame voto 30. Gli argomenti trattati sono: l’italiano e la variazione linguistica, l’oralità di avvale dei mezzi prosodici (intonazione, pause, velocità), i mezzi che si definiscono paralinguistici (la gestualità, il tono).
...continua
Appunti per l'esame di Linguistica del professor Facchetti. Gli argomenti trattati sono: i tipi di scrittura, l'origine e la diffusione della scrittura (Sumerica, Accadica, Egiziana), la scrittura ideografica, la scrittura fonetica, da leggere e da capire (operazioni di codifica e decodifica).
...continua
Appunti per l'esame di linguistica, professor Giulio Facchetti, corso di laurea in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono le lingue e le scritture dell'antica Creta, la situazione etnolinguistica del mediterraneo orientale alla fine dell'età del bronzo...
...continua
Appunti per l'esame di linguistica, professor Giulio Facchetti, corso di laurea in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono le lingue e le scritture dell'antica Grecia, il quadro storico generale, le formule dedicatorie delle tavole da libagione e i testi "non amministrativi"...
...continua
Appunti per l'esame di linguistica, professor GIulio Facchetti, corso di laurea in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è il disco di festo, plasmato con argilla e cotto intenzionalmente dopo la scrittura, con spiegazioni e interpretazioni a riguardo.
...continua
Appunti per l'esame di linguistica del professor Giulio Facchetti, cdl in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è la scrittura Rongorongo dell'isola di Pasqua, importante perchè primo e unico sistema scrittorio creato da una popolazione dell'oceania lontana dal continente e l'antropologia della scrittura.
...continua
Appunti completi delle lezioni per l'esame di linguistica del professor Giulio Facchetti, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la linguistica e la sua nascita, la sociolinguistica, Saussure, Chomsky, le varie scuole di pensiero.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Testuale e Pragmatica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Fonetica dell'Italiano L2: Un'indagine Sperimentale sulla Variazione nell'Interlingua dei Marocchini consigliato dalla professoressa Mori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione dell'indagine, l'italiano L2 di arabofoni marocchini, Perceptual Assimilation Model (PAM).
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bellone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Linguistica italiana per l’esame del professor Bellone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la linguistica, una disciplina utile anche per studiare le lingue straniere, la linguistica sincronica (solo un periodo) e diacronica (svillupo nel tempo), le origini della linguistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Linguistica Italiana di Masini e Piotti consigliato dalla docente Zangrandi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Prime scripta volgari, il volgare nei testi pratici e nei testi letterari in prosa, la formazione della lingua poetica.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Grammatica Italiana di Serianni consigliato dal docente Marroni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fonetica, i suoni articolati (foni), i suoni e le lettere (grafemi), l’ampiezza delle oscillazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana del professor Zublena, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Berruto . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la varietà del italiano, l'architettura dell'italiano contemporaneo, la natura dei continua.
...continua
Riassunto per il modulo B dell'esame di Linguistica Italiana del professor Mirko Tavoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica italiana, Sobrero, Miglietta, Roma-Bari, Laterza, 2006. Università degli studi di Pisa.
...continua
Riassunto per il Modulo A dell'esame di linguistica italiana tenuto dal professor Mirko tavoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nuova grammatica italiana, Giampaolo Salvi, Laura Vanelli , Bologna: Il Mulino, 2004. Libro corrispondente , presso l'Università degli studi di Pisa.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana della professoressa D'Anzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lingua italiana ed educazione linguistica, Lo Duca . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita di una disciplina, l'inquadramento storico, i maestri, le discipline, dopo le dieci tesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria della traduzione della professoressa Weston, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Translation Studies di Munday . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il termine traduzione, Louis Kelly (anni ’70), Tyler, (‘Essay on the Principles of Translation’, 1790).
...continua
Appunti con tesina di 20 cartelle sull'analisi del linguaggio della moda, mettendo in luce i forestierismi e analisi di un testo preso da Vogue per l'esame di Redazione e revisione in lingua italiana della professoressa Pizzoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ruolo dei prestiti in italiano, l'influsso francese, l'influsso dell'inglese.
...continua
Appunti di Redazione e revisione in lingua italiana sull'italiano, frasi e testo per l’esame della professoressa Pizzoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sintassi, l'intonazione della frase, il termine enunciato, la frase predicativa in senso stretto( dotata di verbo).
...continua