Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Riassunto esame Linguistica italiana, prof. Tavoni, libro consigliato Nuova grammatica italiana, Salvi, Vanelli Pag. 1 Riassunto esame Linguistica italiana, prof. Tavoni, libro consigliato Nuova grammatica italiana, Salvi, Vanelli Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, prof. Tavoni, libro consigliato Nuova grammatica italiana, Salvi, Vanelli Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, prof. Tavoni, libro consigliato Nuova grammatica italiana, Salvi, Vanelli Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, prof. Tavoni, libro consigliato Nuova grammatica italiana, Salvi, Vanelli Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, prof. Tavoni, libro consigliato Nuova grammatica italiana, Salvi, Vanelli Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, prof. Tavoni, libro consigliato Nuova grammatica italiana, Salvi, Vanelli Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRONOMI CLITICI

I pronomi clitici sono sempre adiacenti al verbo, non possono essere usati in isolamento, sono

fonologicamente atoni e non si possono usare per mettere in risalto il pronome. Essi possono trovarsi in

posizione pre o postverbale: hanno una posizione preverbale (proclisi) con le forme finite del verbo, mentre

hanno posizione postvebale (enclisi) con le forme non finite; con l’imperativo negativo di prima e seconda

plurale e seconda singolare espresso da “non+infinito”, può assumere entrambe le posizioni. I pronomi clitici

presentano quattro manifestazioni del caso: accusativo, dativo, locativo, partitivo-genitivo. Il pronome

“loro” presenta delle peculiarità: è formalmente uguale al corrispondente libero “loro” ma non è preceduto

da “a”, è l’unico ad avere sempre posizione postverbale, coi tempi composti può essere usato dopo

l’ausiliare, può non essere adiacente al verbo, non può essere usato come clitico di ripresa di elementi

dislocati a sinistra (*A quei due, do loro io una bella punizione) e inoltre non è atono.

I clitici accusativi corrispondono a dei SN con funzione di oggetto diretto (ti saluto, le vedo, ecc.); al clitico

“lo” può corrispondere una proposizione argomentale con funzione di oggetto diretto, che può essere

completiva oggettiva formata da “che+verbo finito” o da “di+infinito” (Carlo ha giurato che ha detto la

vertità/Carlo lo ha giurato), o di interrogative indirette (Mi chiedo dove sia Carlo/Me lo chiedo anch’io). Il

clitico “lo” può essere sostituito a un complemento predicativo se questo è riferito al soggetto (Maria sembra

intelligente, ma non lo è).

I clitici dativi corrispondono a dei SP (a SN) chiamati oggetto indiretto (Gli/mi/ti/ecc. ha regalato un libro),

con SP (a SN) complementi delle preposizioni improprie se il SN si riferisce a un essere animato, altrimenti

si usa il “ci” (Mi è caduto addosso/Ci sono andata contro).

Il clitico locativo “ci” sostituisce diversi tipi di SP: può avere funzione di complemento di moto a luogo o

stato in luogo (Ci abitiamo da un anno/Ci vado domani) solo se il SP locativo è un argomento selezionato dal

verbo, cui corrisponde un ruolo semantico che costituisce un tratto essenziale dell’evento (non

circostanziali); oppure può corrispondere a complementi preposizionali selezionati dal verbo: a SN se si

riferisce a esseri animati (Pensavo spesso a lui, ora non ci penso), su SN (Ci rifletterò), con SN in

sostituzione di SP che indicano compagnia o strumento (Ci esco raramente/Ci dipingo sempre).

Il clitico partitivo-genitivo “ne” corrisponde a un SP introdotto da “di” o “da”, che può essere

complemento sia di verbi che di nomi: fra i complementi verbali ci sono quelli di argomento (Ne abbiamo

discusso ieri (della questione)), con i verbi che indicano movimento (Ne sono fuggito) o per indicare un

complemento simile al complemento di causa efficiente con essere+participio (Ne sono sconvolto); fra i

complementi nominali si ha un uso genitivo indicante il possessore (Ne ho conosciuto il padre), un uso

partitivo corrispondente a un SN con l’articolo partitivo (Hai comprato del latte? Sì, ne ho comprato) o alla

parte omessa di un SN quantificato (Ne ho visti tre).

I PRONOMI RIFLESSIVI

Anche i riflessivi hanno i pronomi liberi e i clitici; l’unica forma che varia è quella della terza persona: “sé”

come pronome libero e “si” come clitico. Possono essere accompagnati dall’aggettivo “stesso”. Per l’oggetto

diretto e indiretto si possono usare entrambe le forme, mentre per i complementi delle altre preposizioni si

usano i riflessivi liberi (Fa tutto per sè; Pensi solo a te); la presenza di “stesso” è obbligatoria quando il

riflessivo ha funzione di oggetto diretto (Ama te stesso). I riflessivi hanno caso accusativo o dativo, quindi

corrispondono a un complemento oggetto diretto o indiretto (Mi sono guardato allo specchio; Quando vi

comprate la macchina?).

I riflessivi hanno un uso solo anaforico, quindi solo quando sono coreferenziali con il soggetto della frase;

se il riflessivo si trova in una subordinata, esso corrisponde al soggetto di essa (Gianni ha pregato Mario di

non punirsi). Il riflessivo si usa anche quando l’evento si esercita su referenti che sono legati al soggetto da

un rapporto di appartenenza inalienabile (parti del corpo, ecc.) e alienabile (Vestiti, ecc.), ma solo quando

l’azione che il soggetto esercita sull’oggetto interessato è interpretata come compiuta dall’esterno (Lavarsi i

capelli, tagliarsi le unghie/aprire gli occhi, alzare la mano).

Pronomi riflessivi possono anche avere un’interpretazione reciproca con i verbi attivi al plurale (Si stanno

guardando da un’ora), ma solo con i riflessivi clitici.

Esistono verbi, detti inaccusativi pronominali, che si usano nella forma riflessiva, ma la riflessività va

intesa come un generico coinvolgimento del soggetto nell’evento: verbi come “muoversi, alzarsi, spostarsi,

ecc. e verbi inerentemente pronominali come “accorgersi, pentirsi, fidarsi, ecc.”; con essi non è mai possibile

usare il pronome riflessivo libero.

ORDINE RELATIVO DEI CLITICI

Quando due clitici vengono usati insieme, l’ordine relativo è fisso:

-il dativo precede gli altri (glielo darò, me l’ha comprata, ecc.)

-il locativo precede l’accusativo e il riflessivo di terza persona, ma non quello di prima e seconda (ce li

hanno messi/mi ci hanno messo); è esclusa la forma “ci ci”

-il “si” impersonale segue tutti gli altri clitici tranne il partitivo (lo si è visto/se ne discute)

-il partitivo segue tutti gli altri clitici (me ne hanno parlato, te ne compro due)

CAPITOLO 7 – I SINTAGMI INTERROGATIVI

I sintagmi interrogativi sono sintagmi che si trovano nelle frasi interrogative, utilizzate per compiere atti

linguistici di domanda: le interrogative totali vertono sull’intera frase, per cui la risposta può essere Sì o No

(Sei stanco?; E’ arrivato Giorgio?), mentre le interrogative parziali vertono su un solo costituente della

frase (Quanto latte hai comprato?; Chi hai visto?). Le interrogative parziali sono caratterizzate dalla presenza

di elementi specifici, detti elementi X: essi possono far parte di un SN come determinanti (quanto, quale,

che, ecc.) oppure possono costituire un sintagma (chi, che cosa, come, dove, ecc.). “Chi e che cosa” sono

elementi X corrispondenti a SN (Chi hai visto? Quel bambino); il “chi” si usa per referenti animati, il “che

cosa” per quelli non animati. “Come, dove e quando” corrispondono a SP o SAvv (Come cuoci la carne? Al

forno/Lentamente); “dove” e “quando” possono essere preceduti da una preposizione (Da dove vieni?).

“Perché” corrisponde a un SP (Perché sei tornata? Per la pioggia).

PARTE 3

CAPITOLO 1 – NOZIONI GENERALI

SUBORDINAZIONE

La struttura frasale su cui si organizza tutta la frase complessa è la frase principale; in una frase complessa,

uno o più costituenti sono rappresentati a loro volta da strutture di tipo frasale: le proposizioni o frasi

subordinate, che saranno tante quante sono le forme verbali nell’intera frase complessa. Le frasi che

contengono una subordinata sono le frasi matrice di essa. Le proposizioni sono in genere introdotte da un

complementatore: il più tipico è “che”, altri servono ad esprimere particolari relazioni, come il “se” che

esprime ipotesi, “appena” che è una forma temporale, ecc. Alcuni tipi di frasi non possono avere il

complementatore, in altre esso è sostituito da un sintagma, come nelle interrogative e nelle relative (Non so

con chi sia uscita/Non conosco il ragazzo con cui vuoi uscire).

COMPLESSI VERBALI E FRASI RIDOTTE

Esistono frasi in cui compare più di una forma verbale, le quali vanno a forare un complesso verbale e non

frasi separate; dall’altra parte, mentre in una struttura verbale abbiamo una sola relazione predicativa,

esistono anche frasi ridotte con una sola forma verbale ma più relazioni predicative.

In un complesso verbale si ha un’unica struttura predicativa, quindi si ammette un’unica negazione; inoltre

le due forme verbali si comportano come un’unità per quanto riguarda la posizione dei clitici e la costruzione

del “si” passivo (Farò dare la merenda/Non farò dare la merenda/Gli farò dare la merenda/Si farà dare la

merenda). Sono complessi verbali anche quelle costruzioni formate da ausiliare + gerundio o participio, a

cui si da il nome di perifrasi verbali.

Nelle frasi semplici, gli elementi costitutivi di una struttura predicativa si comportano come costituenti

della frase matrice, e inoltre si ha la mancanza della forma verbale (Mario considera Gianni

innocente/Gianni è innocente).

CLASSIFICAZIONE DELLE PROPOSIZIONI

Le proposizioni si classificano in base: alla loro forma ovvero al modo del verbo, alla funzione che

svolgono nella frase matrice ovvero fra quelle che fungono da argomento della frase matrice (soggetto e

oggetto diretto), proposizioni che fungono da elemento extranucleare (temporali, causali, ecc.) e proposizioni

che modificano elementi nominali con funzione attributiva (relative).

CAPITOLO 2 – FRASI RIDOTTE

Le frasi ridotte sono costituite da un soggetto semantico e da un predicato non verbale, che sono nello

stesso rapporto che si ha nelle frasi con essere di tipo predicativo e di localizzazione. Se il rapporto è

predicativo, il predicato piò essere un SN, un SA o un SP (Credevo Piero il tuo migliore amico/innocente/di

più sani principi), mentre se il rapporto è di localizzazione il predicato sarà un SP o un SAvv (Credevo Piero

in casa/qui). Il soggetto semantico piò essere realizzato dall’oggetto diretto del verbo testa della frase, come

negli esempi precedenti, dal soggetto (Piero sembra innocente), o dal complemento delle preposizioni con e

senza (Dorme con le finestre aperte). Negli esempi visti finora la frase ridotta costituisce la realizzazione di

un attante del verbo da cui dipende, in precisione l’oggetto dei verbi “credere” e “sembrare”; un unico attante

viene realizzato da due costituenti indipendenti: dall’oggetto diretto e dal complemento predicativo,

dall’oggetto diretto e dal complemento di luogo, dal soggetto e dal complemento predicativo. In altri casi la

frase ridotta costituisce un elemento extranucleare indipendente o riferito a un argomento (soggetto o oggetto

diretto) del verbo testa (Maria mi rincorse affannata/Piero mangiava la carne fredda). La relazione soggetto-

predicato nelle frasi ridotte si man

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
30 pagine
32 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesac di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Tavoni Mirko.