I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letterature comparate

Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Classico storia di una parola, Silvia Tatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La parola nella storia; 2) Classico/Classicismo; 3) Che cos'è un classico?; 4) Questioni aperte.
...continua
Appunti completi dell'intero corso di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Nozione di “testo” e di “testo letterario”; Ermeneutica semiotica di Cesare Segre; Nozioni orientative di analisi del testo letterario (generi poetici e generi narrativi); Ripresa delle nozioni orientative di analisi del testo letterario (focalizzazione, autore e lettore); Testo e intertestualità (principi generali); Lo studio tematologico (con riferimento al capitolo del manuale in programma); Il concetto di “intertestualità” in Kristeva; Il concetto di “polifonia” in Bachtin; Il concetto di “ipogramma” in De Saussure; Il concetto di “lettura intertestuale” in Riffaterre; Il concetto di “palinsesto” in Genette; Genette: la transtestualità come intertestualità e trascendenza testuale del testo; La narratologia francese e il superamento del formalismo russo; Dalla letteratura come sistema in sé concluso alla letteratura come campo di relazioni storicamente attive tra i testi; Le 5 tipologie di relazione testuale; La relazione di ipertestualità e lo studio dei miti (trasformazione diretta); P. Brunel: l’esempio del mito di Don Giovanni (struttura ed evoluzione); Il mito e il genere letterario; Definizione del “genere letterario”: “genere” e “genere letterario” (B. Varchi); Varie teorie del genere letterario: dalla Poetica di Aristotele, al Rinascimento, al Romanticismo, al Novecento: Todorov, Genette; Ripresa sul “genere letterario” (riferimenti a Jauss, Gadamer, Eco); Il concetto di “classico” (riferimento al volumetto in programma); Classico in E.R. Curtius, T.S. Eliot; Il concetto di “canone” e di “classico” in Harold Bloom; I tre caratteri del testo canonico; L’intercanonicità; L’angoscia dell’influenza (lo scrittore e il suo modello); La modalità di lettura in “solitudine”; Esempi da “Il canone occidentale” di Bloom; Il mito letterario; Miti classici e miti moderni; Corpus dei testi su “Fedra”: struttura del corpus; Fonti classiche: Euripide, Ovidio, Seneca; Fonti moderne: Racine, D’Annunzio, Yourcenar; Ovidio, Eroides, lettera di Fedra ad Ippolito (dalle Eroidi); Fedra nel teatro latino: Seneca;Mutazioni del personaggio; Mutazioni di intreccio; Mutazione dell’apertura e del finale; Conclusione analisi della Fedra di Seneca; Introduzione a Jean Racine; La Fedra di Racine; Mutazioni dei personaggi; Nuovi personaggi; Mutazioni di intreccio; Mutazione dell’apertura e del finale; Fedra di Racine; Contesto storico e autore; Confronto con le fonti classiche; Lettura e analisi del testo della tragedia; La Fedra di Gabriele d’Annunzio; Contesto e analisi della struttura generale del testo; Lettura e commento su alcune parti della Fedra di d’Annunzio; Confronto con le fonti classiche e moderne; I personaggi; Il libretto e la musica di I. Pizzetti; D’Annunzio e “Fedra” (episodio di Capanèo ed Evadne); Yourcenar e “Fedra”; Analisi di Medea (fonti classiche: Euripide, Seneca); Analisi di Medea (fonti moderne).
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Che cos'è l'intertestualità, Andrea Bernardelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Fondamenti teorici dell'intertestualità letteraria, 2) Le forme e i modi dell'intertestualità, 3) Palinsesti e riscritture I: il ludico e il satirico; 4) Palinsesti e riscritture II: imitazioni e trasformazioni serie; 5) Interdiscorsività o intertestualità culturale.
...continua
Appunti di Letterature comparate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vittorini dell’università Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Adamo

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3 / 5
Appunti di Letterature comparate su un'nalisi critica Bartleby basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Adamo dell’università degli Studi di Trieste - Units, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Adamo

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di Letterature comparate su una relazione critica su bartleby basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Adamo dell’università degli Studi di Trieste - Units, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letterature comparate sulla pelle basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fusco dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior, Interfacoltà, Corso di laurea in lingue e culture orientali e africane . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moraldo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letterature comparate del prof. Moraldo su: il sommo poeta, storia della letteratura comparata, i viaggi e la letteratura odeporica, la traduzione letteraria, imagologia, multiculturalismo, studi femminili e di gender, sincronico e diacronico.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Rabbia di Palahniuk. Gli argomenti trattati sono: i viaggi nel tempo, i picchi incanalati, la storia di Rant Casey. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate e della prof. Fusco, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Che cos'è la letteratura comparata, Lopopolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti:le origini, la Scuola francese, gli orientamenti degli ultimi decenni.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate e del prof. Iacoli, basato su appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente L'interpretazione dei luoghi, Nuvolati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il flaneur, flaneur per ossimori, Corpo e flanerie.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e storia dei generi letterari e del prof. Iacoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Iacoli, Mrs Dalloway, Woolf del corso di Giornalismo e Cultura Editoriale di Parma. Racconta la storia di Clarissa e del suo alter ego Septimus. E' un capolavoro della letteratura inglese. Nel riassunto sono presenti, oltre alla trama, anche elementi di analisi e appunti presi durante le lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e storia dei generi letterari e del prof. Iacoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La letteratura nell'età globale, Benvenuti, Ceserani. Le tematiche affrontate nel corso riguardano i luoghi della scrittura. Viene trattata la creazione di una Letteratura Mondiale, le difficoltà incontrate e la Letteratura nell'era della globalizzazione e della multiculturalità.
...continua
Sunto per l'esame di Letterature comparate e del prof. Moretti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L' età di Goethe, Korff. Gli argomenti trattati sono: l'essenza dell'umanesimo dal rinascimento, la problematica dell'umanesimo quale l'uomo e la vita, l'ideale di Umanità classico-tedesco, la cultura dei sentimenti, l'uomo e il bisogno metafisico, il culto del sovrasensibile, la poesia dello Sturm und drang e romantica. Oggetto di studio é la figura di Goethe in quanto scrittore e punto di riferimento per un'intera epoca, la definizione di umanesimo e il passaggio da questo al Romanticismo.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letterature comparate per l'esame del professor Moretti con mappe concettuali relative al periodo che va dallo Sturm und Drang al nichilismo, tracciando le linee principali del pensiero dei filosofi Herder,Gorres, Creuzer, i Grimm, Bachofen, Schlegel, Nietzsche, Spengler e Baeumer.Sono presenti anche collegamenti fra i vari pensatori.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature Comparate e del prof. Moretti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Heidelberg romantica.Romanticismo tedesco e nichilismo europeo, Moretti. Gli argomenti trattati sono: la nascita e lo sviluppo del Romanticismo, il ruolo avuto da Herder, Gorres, Creuzer, i fratelli Grimm, Bachofen, Schlegel, Schiller e altri. Mette in rilievo i tratti principali dei loro pensieri(mettendoli a confronto, individuando punti in comune o di distacco), le caratteristiche del romanticismo di Jena e Heidelberg, spiega i concetti di analogia e metamorfosi, di simbolo e il rapporto con la Natura.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate e del professore Cattaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cattaneo, Letteratura comparata, Gnisci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia comparata della letteratura, la storia della letteratura nazionale, le antichità europee.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate e del professore Cattaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cattaneo, Il trionfo della memoria, Cattaneo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la genesi di un saggista, il saggio come poesia, il mondo che non vediamo più, l’ultimo emblema: la Casa della vita.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Lombardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Letterature comparate per l’esame della professoressa Lombardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa sono le letterature comparate, che cos’è l’utopia, Necessità di utopie nasce da..., quattro opere importantissime per lo sviluppo dell’utopia.
...continua
Appunti e riassunto del corso di Letterature Comparate del professore Proietti sul romanzo modernista, avendo come libro di riferimento il testo del docente Gli argomenti trattati sono i seguenti: modernismo e modernità, Spazio, Henry James, Joseph Conrad, Ford Madox Ford, D.H. Lawrence, Dorothy Richardson.
...continua