Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 1 Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di Letterature comparate Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• TRANSIZIONE DI UN MONDO SURREALE AD UN MONDO POSSIBILE

IMPOSSIBILE

Tre tipologie di mondi possibili:

1) Verosimili e credibili

2) Inverosimili e scarsamente credibili dal punto di vista della nostra esperienza

3) Mondi inconcepibili o possibili impossibili → al di là della nostra capacità di

concezione perchè i loro presunti individui e proprietà violano le nostre abitudini

logiche ed epistemologiche → Esher (incisore tedesco) → a livello visivo Palahniuk

lo prende da esempio

31 STRUTTURA

Biografica - Orale

Infrazione delle regole di genere. Casey è un personaggio fittizio la cui vita è

1. descritta come se fosse esistito veramente. Volontaria e consapevole

infrazione del patto di lettura, gioco con le aspettative del lettore. viene

rispettata una sola regola dek genere di partenza: non è presenze la voce

del soggetto descritto. Ad un primo sguardo manca effettivamente la voce

del protagonista Rent (mai narratore in prima persona). Ma è davvero così →

caso di Green Taylor Simms

Fusione e confusione di diversi stili e registri di discorso (Dall'alto al basso,

2. dall'etnologia ai bollettini del traffico, dallo storico allo sceriffo), torno

generalmente colloquiale (contatto fatico con lettore). Influenza dello stile di

inchiesta giornalistica?

Frammentazione dell'informazione narrativa. Molti punti di vista, spesso in

3. conflitto tra loro (focalizzazione multipla), messa in crisi dal principio di

autorià

Una struttura apparentemente caotica in perenne disfacimento anche se

4. molto ben progettata;

Più informazioni dai a una persona più la confondi fino a non fargli più capire cosa sia vero

e cosa no

STRUTTURA TEMATICA → casualità reticolare/teoria del caos

"E' tutto collegato. La legge Ti-Vedo. Gli incidenti a squadre. La separazione fra notte e

giorno. Il traffico esplicito i Soldi dei contribuenti sono stati il trampolino di lancio per quella

che sarebbe diventata la cultura di party crashing....

5. La complessità e la plurivocalità (Batchin9 quali fondamenti del romanzo

enciclopedico Una delle principali correnti del romanzo moderno e post moderno (Calvino,

molteplicità lezioni americane)

DA FONTI UFFICIALI O PSEUDO-LEGITTIME

ESEMPIO → le voci da enciclopedia riguardanti le epidemie o i rituali sociali (la fatina dei

denti) → in ciascuna storia al bambino si chiede di credere all'impossibile per avere un

premio (Babbo Natale, Befana....) → lavaggio del cervello

RICHIAMI IPERTESTUALI

• La moda del party crashing (Ballard Crash 1973). La mitologia dell'automobile

ossessione del XX secolo dal Futurismo per arrivare alla gioventù bruciata e a Fast

and Fourios → apre momenti di verità nella falsità

• La tecnologia delle trascrizioni, picchi incalanati, il personaggio di Shot Dunyn

32

• W.Gibson, Johnny Mnemonic (1981), K.Bigelow, Strange Days (1995) Matrix (1999)

FILM STRANGE DAYS

Nella prima parte vediamo una città molto simile a quella di Rant. Molto Snuff-movie. →

spettacolo della morte. Nero è schiavo del prodotto che vende → soggettivazione

dell'esperienza.

FILM GHOST SHELL:

OAV anime giapponese - Citazione bassotto ovunque nei suoi film.

RABBIA

"I raffinati incastri del viaggio nel tempo".

Il padre di Rent gli rivela le sue vere origini e lo convince a partire per la città

1. Nel capitolo 14 prima che Rent lasci la casa, Cleister lo ammonisce dicendo: "lo dici

2. solo per farmi peroccupare". Appena conoscerai una ragazza cambierà idea.

La fabula è sempre ricostruibile ma in Rabbia non è possibile, perchè se guardiamo la

struttura temporale ci sono asincronie → prolessi (contrario di flashback) → parte in cui il

padre gli dice che conoscerà una ragazza (come fa a saperlo?)

• Uso del grottesco quali rivelatori sociali: un personaggio principale deforme sotto

vari aspetti. La tematica della malattia. "E se la realtà non fosse altro che la

malattia? (Pag. 27)

• Demistificazione e irrisione delle convenzioni sociali, culturali e scientifiche. Verità

percepite come naturali sono smascherate per quello che sono delle mitologie

moderne. A Rent davano fastidio le stronzate.

• Perchè il viaggio nel tempo?

Cronotopi → sintesi di rappresentazione di come lo spazio e il tempo sono

rappresentati. Nel nostro cronotopo c'è qualcosa non ancora superata → il viaggio

nel tempo

Il modo in cui concepiamo il tempo va empre nella stessa direzione → paradosso

Nonno Einstein

Film → Ritorno al futuro II

Spiegazione di Doc a Martin su cosa ha fatto Biff tornando indietro nel tempo

Palanhiuk lo lega al party crashing → si accede al viaggio nel tempo

33 • Il tempo liminale → concetto di Victor Turner → eventuali riti servono a

creare una struttura sociale. Questa transizione si vede in 300

• Quando uno fa un incidente in macchina il tempo rallenta.

• Il folle e il matto come rivelatore di verità → Adam Kamdon

• Differenza tra:

1) Tempo liminale → recissione di vecchi legami per nuovi

2) Tempo liminoide → no trasformazione, no nuovo legame, è una valvola

di sfogo

Nuove forme di immortalità → party crashing. Il flashback o il pionierismo al

contrario → Rent torna indietro nel tempo per salvare sua madre dallo

stupro. INCEPTION

Inception è un film del 2010 di Christopher Nolan, inglese di nascita, diventato famoso con

Memento. E’ un film sui sogni, questo progetto è stato tenuto nel cassetto dal regista per

10 anni, aggiungendo sempre più particolari. Nolan è un regista che non ama gli effetti

speciali, abbiamo quindi un cinema più artigianale, Nolan vuole creare lo stupore. Fin dal

cinema delle origini si parla dei sogni, in Meliès e nello stesso Chaplin. Anche Hitchcock

tratta questo tema in “io ti salverò”, per arrivare poi a Blade Runner. Nel 1984 arriva “The

nightmare” che porta l’incubo, poi andiamo Matrix dove c’è confusione tra piano della

realtà e piano del sogno. Anche Lynch porta nel suo cinema il sogno e in “Mulholland

Drive” a metà film cambia i personaggi.

34

Nolan fa un’operazione interessante, dice di aver lavorato molto sulla struttura, prima

scrive la storia in ordine cronologico e poi la smonta, mischiando i vari piani temporali. Il

sogno è l’esperienza più condivisa in assoluto, Nolan parte da 4 cose un po’ condivise da

tutti: 1) i sogni sembrano perfettamente reali finché stiamo dormendo, 2) durante l’attività

onirica la mente crea e percepisce il mondo fittizio simultaneamente di continuo e senza

interruzioni, 3) quando si sogna difficilmente si ricorda l’inizio del sogno, 4) nel sogno il

tempo è sempre dilatato e quindi non segue la cronologia normale alla quale siamo

abituati.

Nolan fa un film in cui il vissuto dei personaggi passa in secondo piano, il passato dei

personaggi viene lasciato da parte perché no interessa, l’unico su cui si dice qualcosa di

più è il protagonista perché è funzionale alla storia. Nolan inserisce però punti di appigli

per lo spettatore. I personaggi che entrano in scena sono introdotti con la loro funzione,

poi quasi come in un videogioco c’è la dimostrazione di quello che dovranno fare e questo

serve per dare informazioni fondamentali allo spettatore.

Questo film parla di alcuni personaggi che svolgono un lavoro, il cui capo è Leonardo di

Caprio, e il loro compito è estrapolare informazioni nel momento del sogno perché è il

momento in cui le persone sono senza difese. Però gli viene chiesto di inserire in una

persona un’idea che non ha mai avuto. Tutto il film sarà “come faccio a far nascere un’idea

in una persona facendole credere che l’ha avuta da sola?”. Abbiamo una discesa

nell’inconscio, si costruisce un sogno nel sogno scendendo di tre livelli e ogni volta che si

scende il tempo si amplifica. Si mostra questo passaggio con l’inquadratura dell’orologio.

Nolan dal punto di vista della narrazione, usa delle trame multiple, un continuo storia nella

storia, ci sono molte sottotrame e questo crea un inscatolamento narrativo, bisogna

pensare a questo film come a una matrioska. C’è un contenitore con al suo interno altre

storie.

I personaggi entrano nel subconscio di un altro, nel sogno di un altro che viene

apparecchiato. Si crea il contesto, l’architetto decide dove far svolgere questo sogno.

Anche dal punto di vista dello spazio, gli ambienti sono estremamente riconoscibili, molto

diversi tra di loro. Nolan dice che questo era il suo “James Bond”, è un film d’azione, non

lascia un attimo di respiro.

Il film ha tre parti, l’introduzione, la parte centrale in cui si scende in profondità, le cose si

complicano, si svela il meccanismo della matrioska e poi l’epilogo, con un finale su cui

ragionare, dove delle persone finiscono nel limbo, in un posto dal quale non si può uscire,

ci sono persone che vanno in un certo posto per sognare e questo crea una dipendenza.

Per avere un ancoraggio alla realtà, ognuno deve avere un totem. Il finale destabilizza lo

spettatore.

I personaggi, tutti legati a una loro funzione, hanno un determinato nome non a caso.

Cobb, il protagonista, decide di entrare a far parte di questa inception e ha questa

fissazione del ritorno a casa e dell’abbracciare i figli, anche per questo si chiama Dome.

Poi abbiamo Arianna, come la figlia di Minosse che si innamora di Teseo e lo aiuta a

sconfiggere il Minotauro, nel film sarà l’aiutante di Cobb, è lei che tira fuori le cose, che

capisce più degli altri personaggi la psicologia di Cobb, è l’architetto, colei che deve

costruire i mondi. Mal, interpretata da Marion Cotillard, moglie di Cobb, poi c’è Saito che è

chi da l’incarico alla squadra. Poi abbiamo Arthur, il collega più fidato di Cobb ed è quello

35

su cui si fa più ironia perché pare non abbia fantasia. Infine c’è Yusuf che viene definito il

falsario, che nei sogni assume altre identità. La povera vittima è Robert Fischer, il figlio

orfano che sta per ereditare un impero su cui bisogna innestare una certa idea. Abbiamo il

rapporto padre figlio.

C’è una riflessione sul cinema, questo film si potrebbe interpretare come un film sul

cinema in cui Cobb è il regista e decide tutto, Arthur è il produttore esecutivo, Saito

rappresenta gli studios che finanzia il progetto, Ariadne è la scenograf

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
52 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cratti1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Vittorini Fabio.