Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ODISSEA e BIBBIA SATYRICON FRANCHI CHANSON DEJESTES FARINATA e CAVALCANTE REBELAIT MONTAIGNEENRICO IV CERVANTES SCHILLER STENDHAL f. lliGONCOUR WOOLF
Un metodo simile richiede una cultura sterminata. Auerbach riesce aenucleare un tema, cerca di identificare come si sviluppi il realismo in ambitoeuropeo. ( A differenza di Cutius, Auerbach lavora a un metodo chepotremmo dire INDUTTIVO, dal particolare al generale, attraverso l'analisiapprofondita della stilistica). Un primo esempio di realismo lo si trova nellaBibbia, a confronto con la grande lett. classica: nella Bibbia c'è ancheattenzione all'uomo comune; nell'Odissea, invece, i personaggi vivono in unpresente eterno, interrotto da flash-backs, quindi non c'è realismo spazio-temporale. 26/10/2005
In Europa c'è una unità politica che è andata ampliandosi negli ultimi 50anniStati Uniti vs Europa.I modelli nazionali si stanno modificando. Le grandi letterature tendono
araggrupparsi da un p. d. v. linguistico + che nazionale si parla di letterature di lingua inglese..A questa situazione corrisponde una Frammentazione del CANONE NAZIONALE: è DIVENTATO SOVRANAZIONALE, COMPOSITO, ACCOGLIE più generi e non solo ad appannaggio maschile. Presumibilmente i primi segni si sono rivelati negli USA, perché nel secondo dopoguerra sono stati sottoposti a varie spinte culturali; prima erano WASP (white anglo-saxon protestant) poi varie etnie hanno voluto ritagliarsi uno spazio: italo-americani, ebrei-americani, ispano-americani, indiani autoctoni..). Questi autori non chiedono di essere inseriti nel canone, anzi, lo contestano, vogliono semplicemente lo spazio espressivo che, di diritto gli spetta. Cap. 2 - TEMI Il viaggio è uno dei grandi temi. Lo studio dei temi si afferma alla fine del 1800, negli studi di lett. comparate e sul folklore. "Stoffgeschichte": termine usato spesso, deve "materiale" dà l'idea diqualcosa di concreto. Alcuni pensano che i primi siano stati i fratelli Grimm, nel loro lavoro di ricerca sul fiabesco. Verranno ripresi da Propp, studioso del '900, che cerca di individuare i tessuti connettivi dell'opera, attraverso lo studio di favole russe e del mondo: nella narrativa ci sono funzioni che ricorrono: es. l'eroe che viaggia (Ulisse, Enea), la donna che lo ospita (Nausica, Didone). Fine '800-'900: lo studio del materiale di base viene aspramente criticato da Croce, in "Letterature comparate" (1903): lo studio del passaggio dei temi è solo un frammento che non fa penetrare nel profondo del processo creativo-anche questa volta Croce è stato superato- TEMA LETT . = MITO LETT mito < gr. mythos, significa semplicemente racconto di tipo favoloso (=LOGOS, discorso razionale) è una storia raccontata continuamente nel corso dei secoli; per questo che spesso appaiono contraddittorie, ha più varianti proprieperché è stata raccontata e riraccontata.
ETNO-RELIGIOSO = LETTERARIO
Secondo alcuni il passaggio dal mito religioso al mito letterario indica una perdita di valore, degrado. Per altri è invece un rinnovamento delle arti.
ONTOFANIA: apparizione dell'essere (Iliade)
I miti descrivono le diverse irruzioni del sacro e del profano nel mondo, e sono queste che fondano il mondo.
Tema < dal gr. tithemi, significa "portare, deposito", cioè un deposito di argomenti, di funzioni narrative.
Il tema ricorre nella storia letteraria e culturale; si distinguono 3 grandi categorie:
- universali tematici: ricorrono in tutte le lett. e in tutte le epoche. Es. il viaggio
- temi storici: temi che rispondono all'immaginario collettivo di una certa epoca. Es. Eroe che si ribella alla società e finisce col suicidio (eroe romantico)
- tema personale di un autore. Es. Joyce e il tema della paralisi / stagnazione Hemingway e la sfida uomo-natura
N. B. i temi non
sono esclusivi, possono essere trasversali.27/10/2005
Le varie versioni del mito testimoniano la necessità di ri-raccontarsi. ¿ Esistono miti moderni? C’ è chi dice che il complesso di Edipo di Freud è una rilettura geniale di un mito antichissimo e testimonia ciò che dicevamo prima.
TOPOS: luogo, punto di riferimento per i lettori.
G. Bachelard: anni ’20-’60 scrive una serie di opere di natura psicoanalitica: “L’aria e i sogni”, “ La terra e i sogni del riposo”, “La psicanalisi del fuoco”, “L’acqua e i sogni”; dai titoli si evince che si rifà alla cosmologia antica, ciascuno dei 4 elementi rappresenta un carattere: es. fuoco: collerico, acqua: malinconico.
Il motivo è una parte interna rispetto al tema: es. specchio: motivo che ricorre in varie storie, centrate su un motivo più ampio che può essere la bellezza, la vanità..
cap. 3 I VIAGGI E LA
LETTERATURA
viaggio - reale- allegorico: Divina Commedia- metaforico: parlare d'altro e avere sottomano un viaggio- mentale: "Viaggio intorno alla mia stanza", Maistre
Il viaggio è anche sofferenza e non è detto che abbia un ritorno (ad esempio il romantico non vuole più tornare..).
Lett. di viaggio: sottintende la predisposizione a scontrarsi e ad accettare l'altro, il diverso.
PASSAGGIO DAL GRAND TOUR AL TOUR OPERATOR
Il Grand Tour comincia nel Rinascimento e si codifica tra fine '600 e inizi '700, diventando IL viaggio per eccellenza (da notare che fino a un secolo fa il 99% della popolazione era stanziale). Questo tipo di viaggio, più ancora che dei ricchi, era prerogativa dei nobili, che viaggiavano per acquisire conoscenze.
Il Grand Tour presupponeva un viaggio attraverso l'Europa, con meta obbligatoria in Italia e a Roma, per poi proseguire lungo il Mediterraneo e in Oriente. Si tratta di una tappa fondamentale nella
E nel 1835 si unisce alla Temperance Society (associazione per il recupero degli alcolisti), girando tutte le Middlelands. Il 9/6/1841 ha l'idea di "noleggiare" un treno per portare gli associati al prossimo raduno. Prende accordi con le ferrovie: prezzo 1 scellino, viaggio andata e ritorno, pranzo e intrattenimento inclusi. Raccoglie 570 adesioni.
L'avvento delle macchine porta alla democratizzazione del viaggio. Già nel 1845 Cook organizza viaggi nelle località balneari, Galles, Scozia, Irlanda, Manica e comincia a preparare delle "brochure". La sua ascesa è vertiginosa: nel 1851 è incaricato di portare turisti alla Grande Esposizione Universale di Londra (in occasione della quale viene costruito il Crystal Palace); Cook fa muovere 150.000 persone.
Dopo il 1851 il modello può essere esportato: esposizione di Parigi, Svizzera attraverso le Alpi, apertura del Canale di Suez... 1872: primo giro del mondo:
Inghilterra(piroscafo) New York(treno) S.Francisco(piroscafo) Giappone,Cina,India, Bombay, Mar Rosso, Canale diSuez, Brindisi (scalo per chi voleva andare in estremo Oriente), Italia in trenoverso Francia, Calais, Inghilterra (222gg, circa 7 mesi). Non è un viaggioforsennato, il turista aveva la possibilità di fermarsi o fare scalo in Australia.L'agenzia di T . Cook organizza attraverso criteri moderni, fa girare vari"travelling coupon", "hotel's coupon", "note di credito", ha ancheaccompagnatori sia durante il viaggio, che sul posto e offre viaggi aperti atutti, anche a donne sole.
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI Jules Verne (1873)Contemporaneità tra il primo viaggio intorno al mondo(1872) e il romanzo diVerne. Uno degli autori più prolifici, anche perché per contratto dovevapubblicare 2 libri all'anno. Attratto dall'avventura e dalla tecnologia, i suoiromanzi sono pieni degli ultimi
Ritrovati tecnologici. Era un gran professionista e si documentava molto. "Il giro" è un viaggio teorico, un'affermazione trionfalistica del mondo della tecnica e dell'industria. Viaggiando verso Oriente, a ogni meridiano si guadagnano 4 minuti: da qui Verne ha subito l'idea del colpo di scena, che è quello che permette di elevare la storia di livello. ¿Perché ambientare la storia in Inghilterra? Perché all'epoca è all'avanguardia per i viaggi, precisione, e culto per la puntualità. 3/11/2005 Il calcolo degli 80 giorni è ideale: non contempla l'imprevisto, sia perché Fogg è molto sicuro di sé (è convinto che il mondo possa essere regolato dal buon governo inglese), sia per la sua grande fiducia nei mezzi di trasporto. Comincia dall'origine della storia: dato