vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I romanzi di Howthorne sono chiamati in inglese “romance” (e non “novel”) perché hanno una serie di
elementi fantastici , simbolici rispetto alla novel che è più realista.
The brithmark
• Nel 1843 pubblica The birthmark , la storia è ambientata nell’ultima parte del ‘700. Abbiamo
dunque una distanza temporale tra l’atto del narrare e gli eventi narrativi (ciò avviene anche in
“the scarlet letter”)
• La voce narrante è esterna(eterodiegetica) onnisciente (il narratore sa tutto , i sentimenti dei
personaggi , i fatti narrati) , in 3° persona. Visto che il narratore è onnisciente abbiamo una
focalizzazione zero con momenti focalizzazione interna alterna tra Aylmer e Georgiana.
• Il testo si conclude con la voce del narratore che ci indica la morale della storia.
Sintagma del testo :
1. Aylmar lascia il suo laboratorio per sposarsi
2. Aylmar dopo il matrimonio è ossessionato dalla voglia della moglie , la quale si stupisce della
dichiarazione del marito.
3. Prima descrizione della voglia. Georgiana comincia a vergognarsi di questo difetto che prima
era considerato come qualcosa di positivo (mano di una fata).Questo a causa del marito che gli
attribuisce valore negativo.
4. Sogno di Aylmar : “La voglia è collegata al cuore di Georgiana”. Il marito sogna di operare
Georgiana , scava in fondo e sceglie di incidere il cuore della moglie.
5. Georgiana accetta di sottoporsi all’esperimento del marito per rimuovere la voglia.
6. Aylmar porta Georgiana nel laboratorio e la lascia nel “boudoir” (un salottino pieno di tessuti
preziosi , posto chiuso )
7. Georgiana trova un diario in cui il marito annotava i suoi esperimenti falliti (ciò prova che l’uomo
non può controllare la natura)
8. Georgiana entra nel laboratorio perché incomincia a sentire una strana sensazione nel punto in
cui ha la voglia. Aylmar cerca di cacciarla via perché lo prende come un atto di malafede.
9. Georgiana accetta di ingerire la soluzione datagli dal marito e sviene.
10. Riprende conoscenza e si rende conto di star morendo.
11. Morale del narratore.
Il terzo personaggio principale è Aminadab , l’assistente di Aylmar che fa tutto ciò che il padrone gli
ordina.
Egli è l’opposto di Aylmar , in quanto rappresenta la forza bruta , è basso , paffuto , scuro di pelle ,
mentre Aylmar rappresenta l’intellettuale , alto , snello.
Associazione di The birthmark ad altre opere :
Robinson Crusoe (mente ) Venerdì (braccio)
Dr. Frankestein Igor DIFFERENZE RAZZIALI
The tempest Prospero e Caliban
Michel Tournier
Germanista e studioso di filosofia (in particolar mobo di Laibniz).
• I lavori di Tournier sono etremamente sensuali ed intellettuali al tempo stesso.
• Utilizza in modo innovativo le sue conoscenze storiche e mitologiche all’interno di una forma
narrativa tradizionale
• In questo senso si potrebbe legittimamente sostenere che i lavori di Tournier sono postmoderni
• Amico di Gilless Deleuze (noto a noi come un filosofo , ha scritto dei saggi sull’opera di
Tournier)
• L’esordio arriva nel 1967 con la pubblicazione di “Vendredi au limbes du pacifique” di cui esiste
anche una versione da ragazzi di poco posteriore intitolata “vendredi au la vie souvage”, una
riscrittura del Robinson Crusoe con una inversione dei ruoli (è Venerdì che insegna delle cose a
Robinson).
Opere:
• Les meteores (1974)
• Le Coq de bruyere (1978)
• La goutte d’or (ancora tema fotografia)
• Gille et Jeune
I sudari di Veronica
Sintagma del testo :
1. Ettore sta passando e il narratore lo nota sin da subito. Viene descritto dettagliatamente come
un personaggio infantile , virile , solare.
2. Veronica parla al narratore di Vesalio e della scoperta dell’anatomia , sottolinea la presenza del
cadavere/dello scorticato nell’arte (nel testo fa un gioco di parole : natura viva, ripresa del
morto).
3. Veronica esalta la morbosità del Rinascimento che appare come un’epoca assai meno chiara e
razionale di quanto spesso si pensi.
4. A casa dei due personaggi il narratore trova Ettore nella sua stanza in posizione fetale (“guscio
vuoto”) ,come se stesse aspettando di nascere.
5. Tre giorni dopo Ettore se ne va lasciando a Veronica una lettera.
6. La lettere viene letta. In essa Ettore(che si è riappropriato del ciondolo col dente) dice che
Veronica gli ha rubato la profondità , la tridimensionalità e che gli restano pelle ed ossa
(l’allentamento a cui Veronica l’ha sottoposto potrebbe sembrare un processo di essiccamento
(dei cadaveri)).
7. Di Ettore è rimasta solo l’immagine , è diventato “un animale imbalsamato” poiché è stato
svuotato della sua essenza.
8. Ettore nella lettera ringrazia Veronica e afferma di essere diventato un uomo nuovo.
9. La fotografia diretta di Veronica sembra una forma di vivisezione che può esercitarsi solo sulla
superficie.
10. I risultati di questa tecnica vengono paragonati alle impronte sui muri lasciate dallo scoppio
della bomba atomica.
11. Alla fine Veronica tiene la sua mostra in una cappella e non si sa bene dov’è finito Ettore.
12. Veronica ha il dente al collo.
Opposizioni presenti nel testo :
• Luce e ombra
• Esterno e interno
• Pieno e vuoto
• Dominante e dominato
• Modernità e primitivismo/antichità
• Natura e cultura
• Animalità e Umanità
• Vita e morte
• Bidimensionalità e Tridimensionalità
• Bellezza e fotogenia
• Immateriale e materiale
• Movimento e Stasi
Scrittura sulla pelle :
-Quando Veronica cerca di trasformare Ettore facendogli fare esercizi.
-Quando Veronica utilizza i prodotti chimici su Ettore che gli provocano una dermatosi.
Scrittura con la pelle :
-La pelle di Ettore crea delle ombre sul sudario.
-Ettore non è quasi mai ciò che scrive se stesso , tranne nella sua lettera.
• Secondo Redfern (studioso che ha scritto un saggio sull’opera di Tournier) ,
Veronica non mira all’appropriazione del corpo , ma alla resa perfetta dell’immagine.
Warehime su Tournier :
Nel realismo del 19° secolo la fotografia serve come metafora per una rappresentazione
esatta della realtà.
Veronica pratica la fotografia come un’arte per investigare i limiti della forma.
IL testo di Tournier ci fa capire che l’arte è un’impresa pericolosa , malvagia , demoniaca
quando si cerca di arrivare alla perfezione.
Veronica ammette che la morte l’affascina perché in essa vede la realtà (“la morte è
ovunque e dovunque in arte”).
L’arte del Rinascimento è l’arte del cadavere. Le fotografie di Veronica su Ettore
sorprendono quelli che lo conoscono creando un’immagine che l’ha trasformato in un
soggetto reale.
Nel testo viene data importanza alla scomparsa di Ettore che viene sostituito dalle sue
immagini “reali” , dunque dall’arte.
Le sagome di Ettore sono in parte fotografia in parte dipinto.
Kafka
Scrittore portoghese , nasce nell’impero Austroungarico da una famiglia di origine ebraica ,
ma è uno scrittore germanofono perché il sistema educativo era di tipo tedesco.
E’ uno studioso di diritto , non si manteneva solo con la scrittura ma lavorava anche in
un’agenzia di assicurazioni.
Nel 1914 inizia a scrivere “il processo” e “nella colonia penale” che sarà pubblicato
postumo.
Nella colonia penale
Il testo mette in atto un processo di scrittura sulla pelle e la possibilità di leggere ciò che
viene scritto. Scrive la macchina , “la penna del vecchio comandante” che è la
manifestazione della legge della colonia. La storia è ambientata nel periodo
dell’imperialismo.
Viene scritto ciò che viene trasgredito.
Chi legge la condanna?
• Il condannato che legge attraverso il tatto , il corpo.
• Chi condanna perché per poter scrivere la condanna sulla pelle deve saperla
leggere
• Chi assiste , il pubblico legge la sofferenza , la punizione.
In questo racconto sembra che il fatto si essere colpevoli non preceda il fatto di avercelo impresso
addosso.
Il condannato non sa di essere colpevole , se ne renderà conto quando la condanna sarà letteralmente
impressa su di lui.
La colpa/la legge non esiste finché non si “incarna”.
I personaggi sono 5 :
• Il vecchio comandante
• L’esploratore
• L’ufficiale
• Il soldato
• Il condannato
Essi non vengono presentati con i loro nomi. E’ una tecnica utilizzata da Kafka , per lui non è
importante l’individualità dei personaggi quando la categoria di cui fanno parte.
A livello stilistico il genere kafkiano si allontana dal genere romantico (sentimenti) , dal romanzo realista
(es. Verga specifica il nome della famiglia , dei personaggi , ci dice da dove vengono).
• Secondo l’ufficiale l’esploratore è stato mandato alla colonia penale per dare un ulteriore
giudizio riguardo il processo per screditarlo.
• Il condannato sembra inebetito , ingenuo perché non conosce il francese , lingua parlata
dall’ufficiale e dall’esploratore
Il condannato ha la bocca larga , i labbroni , questi elementi fanno pensare he sia un uomo di colore.
M. Latini su Kafka :
La condanna avviene senza processo perché la colpa è qui già presupposta dall’accusa e mai messa
in dubbio , anzi è così certa , da attendere solo di essere messa per iscritto.
La punizione ha una funziona purificatrice.
La macchina che incide sul prigioniero sembra riprodurre alcune delle caratteristiche del fonografo , del
grammofono , tutte invenzioni dell’epoca.
Per i personaggi di Kafka si è puniti se si è colpevoli , e la pena è solo testimonianza della colpa. Per
questo motivo il prigioniero è rassegnato come un cane , obbediente al suo destino.
Ufficiale Accessorio della macchina , assume il ruolo del doppio e della variante del condannato.
Esploratore Rappresenta la nuova epoca.
La macchina rappresenta la guerra , e l’industria pesante che si arricchisce.
La pelle di Malaparte
La pelle è un’opera narrativa pubblicata nel ’48 che miscela l’invenzione al documento , il diario
giornalistico al romanzo.
Sintagma :
• Pag 39 : I liberatori non hanno nemmeno un microbo tra le piaghe della pelle ma appena i
liberatori vengono in contatto con essi , incomin