I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura tedesca

Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Die Deutsche Literatur in Text und Darstellung - Romantik 1" Riassunto della teoria di questa corrente e approfondimento dei seguenti autori: Schelegel Novalis Schubert Bettina von Arnim
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Tedesca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Die Deutsche Literatur in Text und Darstellung - Romantik 2" Riassunto della teoria connessa a questa corrente e approfondimento dei seguenti autori: Novalis Brentano Eichendorff Hoffman
...continua
Riassunto della storia della letterature tedesca tra classicismo e romanticismo. Riassunto ben fatto e completo che, oltre alla teoria delle correnti di questo periodo, comprende anche l'approfondimento di alcuni importanti autori e le loro opere: - Schiller: Don Carlos, Storia della Guerra dei trent'anni, Intorno alla grazia e alla dignità, sull'educazione estetica dell'uomo, Trilogia di Wallentstein, Maria Stuarda, Pulzella d'Orleans, La sposa di Messina, Guglielmo Tell - Goethe: Ifigenia, Torquato Tasso, Egmont, La volpe Renardo, Intrattenimenti di emigrati tedeschi, Arminio e Dorotea, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister, Faust - Jean Paul - Hoelderlin - Kleist - Novalis - Brentano - Eichendorff - Hoffmann
...continua
Appunti di Letteratura tedesca per l’esame del professor Kretschmer. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Deutsche Folklore trifft Fantasy, Die deutsche Folklore, Die germanische Mythologie, Mythologische Wesen in der moderne Fantasy-Literatur, Die Märchen.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca del professor Gallo, basato su appunti personali e studio autonomo dal capitolo quinto all'undicesimo del testo consigliato dal docente Breve storia della letteratura tedesca, Zmegac, Skreb, Zekulic. Dall'illuminismo al naturalismo e alle origini dell'estetismo; tutti gli autori più importanti per ogni periodo .
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca del professor Gallo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'età classico romantica", Cometa. Comprendente gli autori, i momenti e i temi più importanti del periodo in considerazione . Gli argomenti trattati sono: Weimar, Auflklaerung, Wieland, Schiller, Herder, Sturm und Drang, Goethe, Romantik, Schlegel, Novalis, Tieck.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bruscagli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Goethe: biografia, tutte le opere: Werther, Faust, Le conversazioni, Saggio su Shakespeare, Torquato Tasso, Ifigenia in Tauride, (approfondimento su Prometeo e Mignon), riassunto e appunti Viaggio in Italia per l'esame di Letteratura tedesca del professor Bruscagli.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Miglino

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura tedesca per l’esame del professor Miglino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Vita, poetica e opere di Heinrich von Kleist, il crollo di certezze, tragicità della condizione esistenziale, incomprensione totale della realtà che fa emergere ulteriore oscurità e dubbi.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Crescenzi, Nietzsche, Gentili . Gli argomenti trattati sono: Nietzsche e la riforma della Bildung, Il canto del Satiro contro il filisteo colto. Critica della civiltà e della cultura dalla “Nascita della tragedia” alle “Inattuali”.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura tedesca della prof.ssa Frola. Su Tonio Kröger: Thomas Mann, Edizione Acrobat a cura di Patrizio Sanasi, Hans Hansen, Don Carlos di Schiller, Ingeborg Holm, Antonio Kröger, Il signor Knaak, Magdalena Vermehren, Lisaveta Ivanovna.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura tedesca della prof.ssa Frola del II semestre: l'alchimia, l’incesto, archetipo, tetractis di Pitagora, Gregorius di Von Aue, presentazione di Mignon, Wilhelm Meisters Lehrjahre, traduzioni, Novalis, l’Heinrich di Ofterdingen, Richard Wagner.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Crescenzi, Nascita della tragedia, Nietzsche. Gli argomenti trattati sono: la genesi dell'opera, La visione Dionisiaca del Mondo, l'analisi dell'opera.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura tedesca della prof.ssa Frola sulle Fortune e Sfortune dell'Alchimia: cenni storici, alchimia spirituale, salvezza, reintegrazione, sacrificio, coniunctio, tradizione spirituale, alchimia mistica, alchimia dell'elixir, oro potabile, quintessenza, alchimia speculativa, alchimia farmacologica.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura tedesca della prof.ssa Frola sulla storia della letteratura, parte prima: poesia Germanica, Le lingue germaniche, Le lingue Celtiche, Le lingue Romanze, Le lingue Slave, il verso Germanico, la scrittura Runica, Letteratura religiosa.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura tedesca della prof.ssa Frola sulla biografia di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann: Konigsberg e Berlino, vita e opere, ispirazione all’arte tedesca, studio dell’anima e della struttura della poesia, compositore e cantante, direttore d'orchestra.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Sasse

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura tedesca per l'esame della professoressa Sasse. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura tedesca dall'Illuminismo al Romanticismo. Inoltre nel documento sono inclusi autori come Lessing, Goethe, Schiller, Novalis, Eichendorff, ecc...
...continua
Appunti di Letteratura tedesca per l'esame della professoressa Bosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scrittore francese Perrault, l'immagine romanocentrica dell’antichità, Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura di Winckelmann.
...continua
Appunti di Letteratura tedesca per l'esame della professoressa Bosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Kleist (rampollo di una famiglia brandeburghese), Thomas Mann, Saggio di Thomas Mann, “confusione del sentimento", Käthchen, il Principe di Homburg.
...continua
Appunti di Letteratura tedesca per l'esame del professor Gallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Hewincrich von Kleist (crisi militare, crisi del burocrate,crisi kantiana, crisi dell’artista), le opere come l’ ‘Anfitrione’ e ‘La brocca spezzata.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Gallo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Letteratura tedesca per l'esame del professor Gallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Faust che è un personaggio realmente esistito,nonostante circa questo personaggio vi siano ben poche certezze, le caratteristiche dell'opera di Goethe.
...continua