Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Letteratura tedesca, prof. Gallo, libro consigliato Breve storia della letteratura tedesca, Zmegac, Skreb, Zekulic Pag. 1 Riassunto esame Letteratura tedesca, prof. Gallo, libro consigliato Breve storia della letteratura tedesca, Zmegac, Skreb, Zekulic Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura tedesca, prof. Gallo, libro consigliato Breve storia della letteratura tedesca, Zmegac, Skreb, Zekulic Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura tedesca, prof. Gallo, libro consigliato Breve storia della letteratura tedesca, Zmegac, Skreb, Zekulic Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura tedesca, prof. Gallo, libro consigliato Breve storia della letteratura tedesca, Zmegac, Skreb, Zekulic Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO SETTIMO

Nell’autunno 1786 Goethe decise di ricercare la pace necessaria alla sua attività creatrice recandosi in Italia, paese dal glorioso

passato e ricco di testimonianze culturali. I due anni trascorsi soprattutto a Roma, indussero il poeta a porre nuovamente al centro

della propria vita la creatività artistica. Egli tornò a dedicarsi ai manoscritti dei suoi drammi: traspose in versi l’Ifigenia e lavorò al Faust.

Goethe conferisce un nuovo senso al conflitto drammatico. La tragedia in Euripide era impostata sul sentimento di superiorità che i

greci nutrivano nei confronti dei barbari e la risoluzione avveniva grazie all’intervento del mito nella figura della dea Atena. L’Ifigenia di

Goethe, invece, è stato definito il dramma della libertà umana: i protagonisti superano i pregiudizi e trasgrediscono i precetti religiosi

del mondo antico, offrendo importanti esempi attraverso le loro decisioni di carattere morale. Ifigenia salva suo fratello Oreste non con

l’inganno ma grazie a un esemplare comportamento etico. Così facendo, l’autore sostituisce alla sfera mitica quella psicologica.

Il classicismo di Goethe e in seguito quello di Schiller rappresenta una delle tendenze stilistiche perseguite dai due autori durante la

fase artistica definita “classicismo di weimar”. Classicista e classico non sono sinonimi: il primo è un concetto riguardante l’ambito

stilistico, che designa i procedimenti adottati all’interno di un sistema letterario; il secondo è un attributo conferito a una fase importante

della letteratura e cultura tedesca. Il classicismo tedesco rappresenta una letteratura per la quale l’autonomia dell’arte è considerata da

un lato come il segno della dignità e dell’autoconsapevolezza dell’autore e dall’altro come il simbolo della sua debolezza. Alcuni

intellettuali capirono che questa cultura, priva di un sostegno sufficiente da parte della borghesia, correva il rischio di restare tagliata

fuori o di scivolare verso il provincialismo. Lo sturm und drang andò in crisi presto. Il neoclassicismo weimariano si configura allora

come un tentativo di liberare la poesia dell’epoca dagli elementi localistici, per favorire un’espressione valida sul piano universale. Sia

Goethe che Schiller erano convinti che l’antichità classica offrisse questo modello di cultura universale, ritenendo esemplare

soprattutto la civiltà della polis greca: la loro concezione poeto logica è contraddistinta da un’angoscia per il passato classico, per

quella armonia tra spirito e corpo che caratterizzava l’antichità greca. Goethe inoltre condivideva con Schiller l’opinione che una cultura

orientata verso il cosmopolitismo piuttosto che verso l’identità nazionale, avrebbe rimediato alle mancanze di una Germania arretrata

sul piano politico e sviluppata solo in parte su quello economico. Il Germania il classicismo borghese rimase indifferente sul piano

politico. Sebbene nella prima fase molti intellettuali erano entusiasti della rivoluzione francese, tra loro dominava l’opinione che quanto

stava accadendo in Francia non fosse applicabile alla realtà tedesca. Anche Goethe nutriva dubbi in merito alla rivoluzione e

all’adozione di misure politiche radicali. Egli condivideva con Schiller una cultura orientata verso il cosmopolitismo piuttosto che verso

l’identità nazionale e consigliò ai tedeschi di coltivare la natura umana, visto la desiderata unità politica e nazionale non era stata

raggiunta. Dal punto di vista stilistico la tendenza generale si manifesta nelle opere di Goethe degli anni 90: il verso sostituisce la

prosa, il poema epico viene preferito al romanzo e la lirica si adegua ai modelli classici. Il soggiorno in Italia di Goethe è allora

rappresentato in tutta la sua ricchezza nella produzione lirica nelle elegie romane. Dal punto di vista tematico, si addice di più il titolo

iniziale “erotica romana”, poiché si riferisce meglio al motivo centrale dei componimenti, cioè l’esperienza erotica considerata sotto

l’aspetto passionale. Il manoscritto però trovò la disapprovazione di alcuni critici, così Goethe preferì eliminare alcune elegie in cui si

celebra la passionalità. Personaggi diversi sono presenti nell’unica opera in prosa di questo periodo, il romanzo “Wilhelm Meister, gli

anni dell’apprendistato”; la trama riguarda un giovane borghese che viene afferrato dalla passione per il teatro. Il processo di

maturazione del giovane però segue un percorso che non termina con lo sviluppo delle sue facoltà artistiche. Si narra la maturazione

graduale di una personalità nei diversi campi della vita nel momento in cui viene a contatto con i valori della società; negli ultimi anni di

vita, Goethe diede un seguito alla sua opera per completare il suo percorso di vita del suo eroe per condurlo alla meta, cioè a

impegnarsi per il bene della comunità. L’amicizia e la collaborazione letteraria tra Goethe e Schiller testimonia un sistematico scambio

di riflessioni poetiche. Schiller fu attratto dalle questioni filosofiche e poeto logiche: i suoi trattati sono molto importanti; il suo idealismo

è ad esempio riconoscibile nella concezione del conflitto tragico che per Schiller si fonda sulla libertà dello spirito umano, unico

elemento non sottomesso al determinismo. L’eroe tragico non deve ma vuole. La scissione tra spirito e corpo è tipica della concezione

tragica della vita: la visione dell’uomo completo, non limitato da interessi parziali e da bisogni di ordine pratico, può attuarsi solo tramite

una libertà di tipo estetico: l’uomo sviluppa tutte le sue possibilità se lavora in libertà, se non è vincolato a uno scopo specifico. Schiller

riconduce il rapporto estetico con la totalità della vita a due concetti: il poeta ingenuo, che accetta l’unità della natura e la rappresenta

senza distacco critico, e il poeta sentimentale che invece si accosta alla realtà con attenzione, perché prende le mosse da concezioni

ideali. In tutti i trattati Schiller sostiene che la letteratura è una creazione autonoma dello spirito umano, alla cui base stanno leggi e

tradizioni proprie, di conseguenza non si possono applicare meccanicamente forme e modi secondo cui si attua la realtà concreta. Le

poesie che Schiller compose in questo periodo vengono definite filosofia in versi perché in esse le idee esposte nei trattati d’estetica

vengono espresse in un linguaggio in cui il concetto si trasforma in immagini e in rimandi alla mitologia antica. Negli ultimi anni di vita,

Schiller scrisse una serie di opere drammatiche che costituirono l’apice della sua produzione; dal punto di vista tematico, lo affascinò il

problema della personalità storica. Aprì la serie dei drammi “Wallenstein”, articolata in tre parti; nella prima, si illustra la personalità del

condottiero imperiale durante la guerra dei 30 anni; nella seconda e terza parte, incentrate sul conflitto dei personaggi principali, c’è un

crescente drammatico. Il prologo è una raffigurazione dell’esercito accampato, un tentativo di tratteggiare la figura principale sulla base

del rispecchiamento nella coscienza collettiva; con lo sviluppo dell’azione drammatica, si restringe il campo visivo finchè al termine

resta solo il destino personale di Wallenstein.

Uno dei meriti di Schiller è quello di aver spronato Goethe a continuare il lavoro al Faust. Dopo 18 anni dall’Urfaust (1790), fu

pubblicato il capolavoro del poeta, che lo impegnò fin dalla giovinezza: infatti nella stesura finale si possono rinvenire le tracce delle

trasformazioni di pensiero e di stile del poeta. Il personaggio che Goethe costruisce è una figura astratta e concreta al tempo stesso;

Faust non è una figura impersonale, anzi è impermeata da numerosi elementi storici. Goethe fu attratto dalla narrazione sul ciarlatano

vissuto nel 1500, un’epoca gravata da forme di superstizione medievale ma anche un’età di rivolgimenti. Anche i luoghi in cui si

svolgono alcune scene presentano caratteristiche storiche reali, come le immagini di strada o quelle di vita cittadina. L’avventura di

Faust e la tragedia di Gretchen formano il nucleo della prima stesura dell’opera (Urfaust). Il motivo della fanciulla sedotta e infanticida

impressionava Goethe perché, oltre ad essere attuale, nascondeva un significato profondo, mettendo in evidenza la morale falsa dei

rapporti interpersonali. Il suo destino mostra che soddisfare la propria felicità personale è contrario alle rigide convenzioni sociali: alla

fanciulla rimasta incinta, senza prospettive di matrimonio, non resta che un atto disperato che la condurrà al patibolo. La forza motrice

dell’azione è rappresentata dall’incontro tra Faust e Mefistofele: l’opera diventa un lungo dialogo tra i due antagonisti, in cui opinioni e

conoscenze divergono o convergono. Goethe attribuisce a Mefistofele le sembianze del diavolo, tipiche della superstizione medievale.

Mefistofele stringe un patto con Faust: quest’ultimo, erudito deluso per aver fallito nei tentativi di conoscere l’essenza della vita, accetta

l’accordo con cui gli viene promessa la realizzazione di tutti i suoi desideri e piaceri terreni. Per Faust non si tratta di godimenti

transitori, bensì si parla di Streben, dell’infinito tendere verso la conoscenza, verso la scoperta di nuove possibilità. Mefistofele lo aiuta

proprio in questa ricerca; sotto la sua guida, Faust conoscerà i lati della vita che il suo accompagnatore gli proporrà. Nei momenti

decisivi Faust resta fedele a sé stesso: quando Mefistofele gli offre di conoscere il lato animalesco della vita, Faust scopre la profondità

dei sentimenti. La parte seconda del Faust è invece incentrata sulla conoscenza dei processi sociali. Goethe si allontana dalla

concezione usuale di tragedia, discostandosi anche dalla struttura drammatica convenzionale. I singoli episodi sono organizzati

secondo una libertà artistica che lede l’unità formale. Le avventure di Faust e Mefistofele vengono elencate in una sequenza di scene

allegoriche: l’incontro con il mondo della politica e della finanza alla corte imperiale, il turbinio di figure mitologiche, l’episodio di Elena,

incarnazione della bellezza femminile, e poi l’ultima esaltazione di Faust, che nelle vesti di colonizzatore di terre ancora inesistenti,

percepisce la gioia di una collettività umana libera; nel momento della visione, però, Faust muore e Mefistofele pensa di aver vinto la

scommessa. In realtà, l’opera di conclude con la salvazione di Faust.

Gli ultimi decenni di vita, il poeta li dedicò a guardarsi indietro. I ricordi dell’infanzia, della giovinezza fino alla partenza per Weimar

furono confluiti nella

Dettagli
A.A. 2013-2014
17 pagine
15 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberta.morelli.98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Gallo Pasquale.