I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sasse Barbara

Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sasse Barbara: Doppio Sogno , Arthur Schnitzel . Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento approfondisce e analizza in modo esaustivo la tragedia Emilia Galotti di Lessing, analizzando: 1. Struttura e trama dell'opera 2. Personaggi principali 3. Temi principali 4. Paralleli storici
...continua
Il documento analizza la vita e le opere di Gotthold Ephraim Lessing, figura chiave dell'Illuminismo tedesco. Tra i temi trattati: Biografia: Descrizione della vita di Lessing, dalla nascita nel 1729 fino alla morte nel 1781, con focus sulle sue esperienze formative e le influenze che lo hanno portato a diventare un importante drammaturgo, filosofo e critico letterario. Opere principali: Analisi delle opere più significative di Lessing, tra cui Laocoonte e Nathan il Saggio, con approfondimenti su come queste abbiano contribuito a ridefinire il teatro tedesco e la critica d'arte. Teoria teatrale: Discussione delle teorie teatrali di Lessing, in particolare il suo rifiuto delle regole classiche del teatro francese e la sua promozione di un teatro più realistico e in sintonia con la vita quotidiana. Contributo all'Illuminismo: Esplorazione del ruolo di Lessing nel movimento illuminista, evidenziando come le sue idee abbiano influenzato il pensiero critico, la tolleranza religiosa e la libertà intellettuale in Germania. Influenza e eredità: Valutazione dell'impatto duraturo di Lessing sulla letteratura tedesca e sull'evoluzione del teatro europeo.
...continua
Il documento di Letteratura tedesca offre un'analisi dettagliata del Romanticismo tedesco, esplorando le sue origini, lo sviluppo, e le sue caratteristiche. Si evidenziano la distanza dal Classicismo, l'influenza storica, le fasi principali, e gli autori chiave come Novalis, Schelling e i fratelli Schlegel. Viene approfondito l'uso del frammento come simbolo di un'arte in perenne divenire e il ritorno al Medioevo come fonte di ispirazione, in opposizione al razionalismo. Questo documento è ideale per chi vuole comprendere a fondo i temi fondamentali e complessi del Romanticismo.
...continua
Appunti di Letteratura tedesca per l'esame della professoressa Sasse. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura tedesca dall'Illuminismo al Romanticismo. Inoltre nel documento sono inclusi autori come Lessing, Goethe, Schiller, Novalis, Eichendorff, ecc...
...continua