I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Schifano

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schifano dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data mining

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Riguzzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Data Mining basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Riguzzi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione e Strutture Dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Fuccella

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Programmazione e strutture dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fuccella dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Scardovelli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi utilissimi per l'esame di informatica (parte C), con parti che possono essere chieste all'esame. Con questi testi è garantito un miglioramento nella compilazione con C. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scardovelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti di laboratorio di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boselli dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di scienze statistiche, Corso di laurea in scienze statistiche ed economiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
5 / 5
Appunti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cesarini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di scienze statistiche, Corso di laurea in scienze statistiche ed economiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
TUTTO QUELO CHE SERVE PER SUPERARE FACILMENTE LO SCRITTO DI ELEMENTI DI PROGRAMAZIONE Tantissimi eserciz svolti svolti da me perfettamente funzionanti e compilanti (tutti quanti testati),si parte da esercizi banali come l'hello world, fino ad arrivare alla risoluzione di tracce d'esame di notevole complessità,, procedendo gradualmente in modo che chiunque possa comprendere lo svolgimento. Per alcuni esercizi trovate anche uno screen dell'esecuzione per comprendere meglio cosa fa il programma. Ci sono vari esempi per categoria, ma volendo classificare gli esercizi che trovate in questo documento,abbiamo: Programmi semplici: hello world,somma e altre operazioni fra interi, stampa di interi,operazione resto modulo,rapporto fra interi,, istruzioni if-else, cicli for,switch, while e do-while, convertire caratteri con atoi, generare numeri casuali, risolvere eq di 2 grado, struct e typedef,sequenza di Fibonacci, calcolo area rettangolo, funzione somma, moltiplica,scrivere e leggere su file binari. Array: riempi e stampa numeri in array,algoritmi di ordinamento (bubblesort) e di ricerca in un array, calcolo media universitaria e di una classe,resoconto di un campionato,tombola,confronto di stringhe con STRCMP,calcolo lunghezza vettore,sviluppo potenze ,generazione di anagrammi. Puntatori: somma e uso di puntatori, passaggio e scambio di parametri. Matrici: leggi e stampa matrici, conta e stampa numeri dispari in una matrice,ricerca parola,somma di elementi di una matrice, somma di righe e colonne e diagonali, ricerca parole o valori su righe, colonne o diagonali maggiori o minori, generazione di matrici trasposte, di matrici differenza,scambio di righe e colonne,ricerca riga o colonna con valore maggiore o con somma di elementi maggiore o minore Prove svolte di esami + prova d’esame svolta che richiede l’allocazione dinamica
...continua

Esame Architettura Internet

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Malgeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Il file contiene tutti gli argomenti trattati nel corso della materia. È stato scritto basandosi sul libro consigliato "Reti di Calcolatori e Internet - Un approccio top-down" di Kurose e Ross integrati alle spiegazioni del Prof. Malgeri dell'Università degli Studi di Catania.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Strutture dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zandron dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mosca dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica per la comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Verdicchio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di informatica per la comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verdicchio dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sviluppo di Applicazioni per Dispositivi Mobili

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Mascetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per il modulo di Fondamenti di Mobile Computing da 3 CFU, utili per il superamento dell'esame teorico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mascetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dell'informazione e basi di dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Castano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti teorici per il corso GINFO, contenente tutta la teoria fatta a lezione più la parte di laboratorio, utili al superamento dell'esame scritto e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Castano dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dalla prima pagina dell'anteprima potete trovare il programma del corso dettagliato, mentre qui nella descrizione trovate una versione sintetica del programma appunti completi del corso di reti logiche, Tutta la teoria su: - codifica binaria, funzioni booleane e porte logiche, minimizzazioni di funzioni booleane con mappe di karnaugh e quine-Mc Cluskey - Progettazione di Macchine combinatorie - macchine combinatorie elementari (multiplexer, demultiplexer, reti di priorità, macchine aritmetiche (half adder, full adder...), macchine composte (sommatore ripple carry, sommatore carry l ookahead.....) - Progettazione di macchine sequenziali - macchie sequenzaili notevoli (contatore, shift register, Flip Flop T,D,RS,JK, descritti compresi di automi e diagrammi di timing in Edge trigger sul fronte di salita, discesa, e in Master Slave, FF pilotati) --Progettaqzione con metodo degli eccitamenti e reset delle macchine sequenzali -minimizzazione degli stati con Paull-Unger -dispositivi logici programmabili , dispositivi di memoria, interfacciamento device-memoria. Trovate in questo documento centinaia di esercizi svolti su: - Mappe di karnaugh (e 3-4 esercizi svolti anche su Quine Mc Cluskey) - macchine combinatorie -macchine sequenziali sincrone(automi + codifica + mappe + circuito finale compreso di eccitamenti e reset) -macchine asincrone - esercizi vari su dùfunzioni booleane, diagrammi timing, minimizzazione degli stati, reset e alee
...continua
Nella prima pagina dell'anteprima trovate il programma del corso. appunti completi del corso di reti logiche, Tutta la teoria su: - codifica binaria, funzioni booleane e porte logiche, minimizzazioni di funzioni booleane con mappe di karnaugh e quine-Mc Cluskey - Progettazione di Macchine combinatorie - macchine combinatorie elementari (multiplexer, demultiplexer, reti di priorità, macchine aritmetiche (half adder, full adder...), macchine composte (sommatore ripple carry, sommatore carry l ookahead.....) - Progettazione di macchine sequenziali - macchie sequenzaili notevoli (contatore, shift register, Flip Flop T,D,RS,JK, descritti compresi di automi e diagrammi di timing in Edge trigger sul fronte di salita, discesa, e in Master Slave, FF pilotati) --Progettaqzione con metodo degli eccitamenti e reset delle macchine sequenzali -minimizzazione degli stati con Paull-Unger -dispositivi logici programmabili , dispositivi di memoria, interfacciamento device-memoria. Troivate in questo documento centinaia di esercizi svolti su: - Mappe di karnaugh (e 3-4 esercizi svolti anche su Quine Mc Cluskey) - macchine combinatorie -macchine sequenziali sincrone(automi + codifica + mappe + circuito finale compreso di eccitamenti e reset) -macchine asincrone - esercizi vari su dùfunzioni booleane, diagrammi timing, minimizzazione degli stati, reset e alee
...continua
Appunti di Sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grisetti, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica e automatica. Scarica il file in formato PDF!. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3 / 5
Appunti di Basi dati su Sql basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenzerini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica e automatica. Scarica il file in formato PDF!. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Basi di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenzerini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica e automatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spalazzi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spalazzi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua