I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Algoritmi e semplici spiegazioni di come essi operano e delle loro caratteristiche riguardanti: - Ordinamento: InsertionSort, MergeSort, QuickSort, CountingSort, RadixSort, BucketSort, DeterministicSelection - Strutture dati: pile, code, liste (array list e linked list) - Alberi: alberi binari, alberi binari di ricerca, AVL, alberi red-black - Code di priorità: heap (caratteristiche, implementazione, creazione di un heap), HeapSort - Tabelle hash: mappe, tabelle hash Ogni sezione contiene la spiegazione delle caratteristiche principali riguardanti l'argomento ed i principali algoritmi corredati da analisi della complessità e semplice spiegazione a parole di come operano.
...continua

Esame Tecnologie informatiche per la comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Zeni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti di tecnologie informatiche per la comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zeni dell’università degli Studi Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schema molto utile per rendersi conto del tipo di esercizi presenti nel compito d'esame del corso Algoritmi & Strutture Dati dell'Università degli Studi di Perugia, Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica, triennale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Operativi M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ciampolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Risposte alle domande di teoria più comuni fatte all'esame, segue il programma: Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza delle problematiche di progetto relative all'organizzazione di sistemi concorrenti. Modelli di riferimento per la sincronizzazione e comunicazione tra processi. Metodologie di analisi e sintesi di sistemi concorrenti. Programma/Contenuti 1.Protezione e sicurezza Richiami sulla protezione: modelli, politiche e meccanismi Sicurezza multilivello Reference Monitor e sistemi fidati 2. Virtualizzazione Virtualizzazione dell'hardware: finalità e soluzioni Realizzazione di virtual machine monitor: virtualizzazione e paravirtualizzazione Analisi e sperimentazione di tecnologie: il caso di xen Virtualizzazione come supporto al cloud computing 3. Programmazione concorrente Introduzione e definizioni Processi non sequenziali. Tipi di interazione Architetture e linguaggi per la programmazione concorrente 4. Modello a memoria comune Richiami su: Mutua esclusione Semafori Monitor Variabili condizione Uso di linguaggi concorrenti nel modello a memoria comune: Java, c/pthread, Ada. 5. Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti Richiami su canali e primitive Primitive send e receive Comandi con guardia Rendez-vous e chiamata di procedura remota Uso di Linguaggi concorrenti nel modello a scambio di messaggi: go, ada. 6. Nucleo di un sistema a processi basato sul modello a memoria comune: Realizzazione dei meccanismi di gestione dei thread e di sincronizzazione all’interno del kernel di un sistema monoprocessore Estensione al caso multiprocessore: Modello a nucleo condiviso SMP, Modello loosely-coupled. 7.Sistemi operativi distribuiti caratteristiche dei sistemi operativi distribuiti algoritmi per il controllo distribuito: mutua esclusione distribuita, algoritmi di elezione, gestione deadlock. 8.Azioni atomiche Proprietà Azioni atomiche multiprocesso Azioni atomiche innestate Uso di azioni atomiche nei sistemi distribuiti Realizzazione dell'azione atomica nel modello a scambio di messaggi e nel modello a memoria comune
...continua

Esame Sistemi Operativi M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ciampolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza delle problematiche di progetto relative all'organizzazione di sistemi concorrenti. Modelli di riferimento per la sincronizzazione e comunicazione tra processi. Metodologie di analisi e sintesi di sistemi concorrenti. Programma/Contenuti 1.Protezione e sicurezza Richiami sulla protezione: modelli, politiche e meccanismi Sicurezza multilivello Reference Monitor e sistemi fidati 2. Virtualizzazione Virtualizzazione dell'hardware: finalità e soluzioni Realizzazione di virtual machine monitor: virtualizzazione e paravirtualizzazione Analisi e sperimentazione di tecnologie: il caso di xen Virtualizzazione come supporto al cloud computing 3. Programmazione concorrente Introduzione e definizioni Processi non sequenziali. Tipi di interazione Architetture e linguaggi per la programmazione concorrente 4. Modello a memoria comune Richiami su: Mutua esclusione Semafori Monitor Variabili condizione Uso di linguaggi concorrenti nel modello a memoria comune: Java, c/pthread, Ada. 5. Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti Richiami su canali e primitive Primitive send e receive Comandi con guardia Rendez-vous e chiamata di procedura remota Uso di Linguaggi concorrenti nel modello a scambio di messaggi: go, ada. 6. Nucleo di un sistema a processi basato sul modello a memoria comune: Realizzazione dei meccanismi di gestione dei thread e di sincronizzazione all’interno del kernel di un sistema monoprocessore Estensione al caso multiprocessore: Modello a nucleo condiviso SMP, Modello loosely-coupled. 7.Sistemi operativi distribuiti caratteristiche dei sistemi operativi distribuiti algoritmi per il controllo distribuito: mutua esclusione distribuita, algoritmi di elezione, gestione deadlock. 8.Azioni atomiche Proprietà Azioni atomiche multiprocesso Azioni atomiche innestate Uso di azioni atomiche nei sistemi distribuiti Realizzazione dell'azione atomica nel modello a scambio di messaggi e nel modello a memoria comune
...continua
Appunti di sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tegolo dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti Logiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ortolani

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Tutto il necessario per superare l'esame di Reti Logiche di ingegneria informatica, appunti presi a lezione (Ortolani - Università degli studi di Palermo 17/18) integrati con il libro. Gli appunti sono presi su iPad nell'applicazione Notability usando Apple Pencil.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fummi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di lezioni e integrati con lo studio del libro di testo scritto dal professore stesso. Credetemi che con questa dispensa che ho creato ho portato a casa un 30 e lode! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fummi.
...continua
Testo completo e dettagliato, con immagini , tabelle, riassunti, definizioni ed esempi. Ad ogni studente che si appresta allo studio di questa materia farebbe comodo una dispensa del genere. Garantito! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Pravadelli.
...continua

Esame Tecnologie informatiche per la comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Zeni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnologie informatiche er la comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zeni dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Berretti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica sull'introduzione a Java basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Berretti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di telematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Chiti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di telematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Lamma

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Elementi di informatica e programmazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lamma dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Gaeta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di informatica con tesina sulle fobie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze dell'educazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
1 / 5
Appunti sulla parte più difficile del corso: Trigger, Viste, Proprietà Acide basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pala dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica A

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Fuggetta

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Informatica A, con risoluzione dei principali esercizi svolti alle esercitazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fuggetta dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti e Sicurezza

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marchiori

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti del corso di Reti e Sicurezza tenuti dal professore Massimo Marchiori. Gli appunti sono della parte di Reti (circa 90 ore di corso) e spaziano dalla descrizione iniziale delle prime comunicazioni ai protocolli di comunicazione della rete mobile, la gestione e correzione degli errori, i primi protocolli di comunicazioni come ALOHA per finire con Ethernet e su cosa si basa e come funziona la rete Internet
...continua
Appunti per l'esame di Informatica del corso di laurea in matematica del professor Roberto Zunino, riguardanti la parte teorica richiesta per l'esame scritto e contenenti gran parte degli esercizi svolti in classe. Argomenti: logica di base, insiemistica (operatore delle conseguenze immediate, teorema di Knaster Tarski, principio di induzione), linguaggio IMP (semantica delle espressioni, semantica big step, complessità computazionale), correttezza dei programmi (Triple di Hoare, teorema di correttezza).
...continua

Esame fondamenti di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Benso

Università Politecnico di Torino

Appunto
TESTO DI RIFE RIMENTO: Kim N. King, “Programmazione in C” PROGRAMMA: sintassi dei linguaggi, struttura di un programma, tipi base, operatori, i costruttori di tipo array, struct, puntatori. istruzioni: if, while, do .. while, for, switch. I file: operazioni sui file. Sottoprogrammi, funzioni e ricorsione: passaggio dei parametri, dati locali, record di attivazione. Liste monodirezionali e bidirezionali: creazione lista, cancellazione elemento, cerca elemento. Tutto con descrizione ed esempi di sintassi.
...continua

Esame Informatica medica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Pattini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica medica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni. Sono appunti PURAMENTE TEORICI, ho messo a parte il file con la pratica, trasferendo i miei appunti di matlab in pdf. Gli appunti sono presi a lezione trascrivendo direttamente le parole della prof e colmando con le slides dove non sono riuscita ad ascoltare bene. L'italiano non correttissimo è quello della prof, come eventuali ripetizioni, gli eventuali errori grammaticali invece son colpa mia :)
...continua