I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pirlo Giuseppe

Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Questo elenco raccoglie i principali attacchi rivolti a Web Services e sistemi distribuiti (SOAP, REST, XML, JSON, microservizi e infrastrutture correlate). Per ogni voce viene descritta in modo sintetico la tecnica d’attacco e le contromisure pratiche più usate.
...continua
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Tutti i principali framework storici per oggetti distribuiti e invocazioni remote. Alcuni framework successivi o alternativi, che affrontano lo stesso problema (comunicazione tra processi e sistemi distribuiti), ma con approcci più moderni.
...continua
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. La sicurezza nei Web Services può essere realizzata a livello trasporto (SSL/TLS) o a livello messaggio (WS-Security). Quest’ultimo approccio garantisce protezione end-to-end tramite firme digitali, cifratura e security tokens, supportato da specifiche come WS-Policy, WS-SecurityPolicy e WS-SecureConversation. La fiducia si basa su certificati digitali standard come X.509. Dal punto di vista architetturale, i Web Services possono essere implementati con SOAP, protocollo basato su XML e WSDL, o con REST, stile architetturale che sfrutta le risorse del Web e comunicazioni stateless. SOAP è più complesso e pesante ma adatto a scenari formali, mentre REST è leggero, flessibile e orientato alla scalabilità.
...continua
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Intendiamo quali componenti vengono usati per realizzare un Sistema distribuito, in che modo essi vengano connessi fra loro, i dati che elaborano e come la totalità dei componenti sia disposta nel sistema. L’uso di componenti e connettori permette di ottenere configurazioni che sono chiamate stili architetturali. Per componente si intende una unità modulare con interfacce definite, sostituibile nel suo ambiente. Per connettore si intende un meccanismo che media la comunicazione, la coordinazione o la cooperazione tra componenti. A seconda di come sono utilizzati componenti e connettori si ottengono configurazioni diverse che sono classificate in stili architetturali.
...continua
I Sistemi distribuiti ad alte prestazioni sono divisi in due sottogruppi. • Cluster computing in cui l'hardware sottostante è costituito da un insieme di stazioni di lavoro o PC, strettamente collegati per mezzo di una rete locale ad alta velocità. Inoltre, ogni nodo esegue lo stesso sistema operativo. • Grid computing costruito come una federazione di sistemi informatici, dove ogni sistema può rientrare in un dominio amministrativo diverso, e può essere molto diverso quando si tratta di hardware, software e tecnologia di rete distribuita.
...continua
Appunti di architettura degli elaboratori e sistemi operativi sull'organizzazione dei sistemi di calcolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pirlo, dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di architettura degli elaboratori e sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pirlo, dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Introduzione all'architettura dei calcolatori e sistemi operativi - Algebra di Boole, livello logico digitale i7 - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pirlo, dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riguardanti la seconda metà dell'esame di AESO, lezioni tenute dai prof. Balducci e Vessio. Argomenti trattati: Introduzione ai Sistemi Operativi Descrizione - Controllo dei Processi Thread, SMP e MicroKernel Schedulazione dei Processi Sincronizzazione tra Processi Stallo dei Processi Gestione della Memoria Principale La Memoria Virtuale File System
...continua
Appunti riguardanti la prima metà dell'esame di AESO, lezioni tenute dai prof. Balducci e Vessio. Argomenti trattati: Introduzione all'Architettura degli Elaboratori Algebra di Boole Livello Logico-Digitale Rappresentazione dell'Informazione BCD ed Hamming Organizzazione dei sistemi di calcolo Livello ISA Organizzazione dei sistemi di calcolo (Parallelismo)
...continua

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Abilità informatiche per l’esame del professor Pirlo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Rete Internet e la sua storia, strumenti, e-commerce, azienda, adsl, link: collegamenti che permettono di passare ad altri documenti: gli ipertesti utilizzano un linguaggio HTML.
...continua
Appunti di Abilità informatiche per l’esame del professor Pirlo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il database, il linguaggio sql, gli operatori relazionali, il modello gerarchico, gli utenti, la chiave primaria, l'integrità referenziale, le regole dell'integrità referenziale.
...continua