I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geotecnica

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modoni dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, formulario personale diviso per argomenti: 1. NATURA E COSTITUZIONE DEI TERRENI (rapporti tra le fasi) 2. MODELLAZIONE E COMPORTAMENTO MECCANICO DEL TERRENO (invarianti, tensioni totali ed efficaci, moduli di rigidezza, criteri di resistenza, Skempton) 3. DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEI MODELLI (deformazione assiale, indice dei vuoti, modulo edometrico, OCR) 4. PERMEABILITÀ, MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE (Carico idraulico, legge di D'Arcy, gradiente idraulico, risalita capillare, consolidazione monodimensionale di Terzaghi) 5. OPERE DI SOSTEGNO (Spinta attiva e resistenza passiva, altezza critica di scavo, verifica alla traslazione e al ribaltamento) 6. FONDAZIONI SUPERFICIALI (Carico limite) 7. FONDAZIONI PROFONDE (Carico limite)
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, 28 esercitazioni svolte correttamente a.a. 2017-2018 Argomenti delle esercitazioni: 1 Rapporti tra le fasi 2 Granulometria 3 Curva granulometrica e rapporti tra le fasi 4/5 Percorsi di carico e cerchi di Mohr 6 Tensioni litostatiche 7 Stratigrafia e stato tensionale 8 Compressione isotropa e legge di Hooke 9 Criteri di resistenza 10 Espressione di Skempton 11 Prova edometrica 12 Cedimento edometrico terreno normalmente consolidato 13 Cedimento edometrico terreno sovraconsolidato 14 Prove: edometrica, taglio diretto e triassiale 15 Serbatoio con fondo permeabile e impermeabile 16 Scavo e filtrazione 17 Filtrazione bidimensionale 18 Cedimenti, teoria di Terzaghi 19 Sifonamento, sollevamento del fondo e risalita piezometrica 20 Dominio di filtrazione 21 Spinta attiva e resistenza passiva 22 Altezza critica di scavo 23 Momento stabilizzante e momento ribaltante 24 Verifica a traslazione e ribaltamento 25 Tensioni indotte 26 Cedimenti con metodo di Skempton e Bjerrum 27 Fondazioni superficiali 28 Fondazioni profonde: pali
...continua
(7/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) CENNI ALL’ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII E INDAGINI IN SITO Metodi dell’equilibrio limite: stabilità di un pendio indefinito. Criteri di intervento di stabilizzazione. Sondaggi e prelievo di campioni. Prove in sito: prove penetrometriche, prove scissometriche. Misure in sito: spostamenti, pressioni interstiziali.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
(6/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE Tipologie e aspetti tecnologici delle fondazioni superficiali. Analisi delle condizioni di stabilità. Tensioni indotte dai carichi superficiali. Calcolo dei cedimenti. Interazione terreno-struttura (cenni). Danno indotto dai cedimenti differenziali. Tipologie e aspetti tecnologici delle fondazioni profonde. Analisi delle condizioni di stabilità.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
(5/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) OPERE DI SOSTEGNO Condizioni di equilibrio limite - Teoria delle spinte (Rankine e Coulomb). Muri di sostegno. Paratie a sbalzo.
...continua
(4/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A.Burghignoli - E.S.A.) PERMEABILITÀ, MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE Richiami di idraulica: Carico idraulico e quota piezometrica, condizioni idrostatiche e idrodinamiche. Permeabilità, legge di d’Arcy, moti di filtrazione in regime stazionario e transitorio. Teoria della consolidazione monodimensionale.
...continua
(2/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A. Burghignoli - E.S.A.) MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEL TERRENO 2.1 Elementi di Meccanica del Continuo per mezzi plurifase Stati di tensione e deformazione in un continuo (richiami). Tensioni totali - Pressioni neutre. Il principio delle tensioni efficaci. Rappresentazione degli stati di tensione e deformazione mediante cerchi di Mohr (richiami). Rappresentazione dell’evoluzione degli stati di tensione e deformazione. Condizioni di equilibrio di un continuo tridimensionale. Calcolo delle tensioni in condizioni litostatiche – capillarità. 2.2 Modelli costitutivi Richiami al modello di mezzo elastico. Applicazioni del modello elastico a un continuo plurifase: il terreno nel suo complesso come mezzo elastico, lo scheletro solido come mezzo elastico. Il modello di mezzo plastico perfetto (criteri di rottura). Applicazioni del modello plastico perfetto a un continuo plurifase: il terreno nel suo complesso come mezzo plastico, lo scheletro solido come mezzo plastico. Condizioni drenate e non drenate - Condizioni di breve e lungo termine.
...continua
(3/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A. Burghignoli - E.S.A.) DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEI MODELLI Le attrezzature di laboratorio. Il campionamento. Compressibilità dei terreni a grana grossa e a grana fina. Compressibilità dei depositi naturali. Deformabilità e resistenza a rottura dei terreni a grana grossa e a grana fina.
...continua
Sunto per l'esame di Geotecnica, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Argomenti trattati: Idraulica dei terreni (permeabilità, moti di filtrazione, sifonamento, geocompositi), Consolidazione (monodimensionale, prova edometrica, tridimensionale, precarico e dreni, radiale, colonne di ghiaia rinforzate), Resistenza al taglio e comportamento meccanico dei terreni (principio degli sforzi efficaci, criterio di rottura di Mohr-Coulomb, prove in laboratorio ed in sito, meccanica terreni granulari e terreni coesivi, deformabilità), Prove in sito (livello di falda, profilo stratigrafico, stato tensionale, resistenza al taglio a riposo, deformabilità), Verifiche di stabilità ed interventi strutturali (spinta delle terre, metodi per valutare la stabilità, muri di sostegno, fondazioni, stabilità dei pendii), Cedimenti nelle argille e nelle sabbie.
...continua
Sunto per l'esame di Geotecnica II, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Viene descritta l'apparecchiatura e la procedura per la prova di taglio diretto e per la prova triassiale. Tramite considerazioni geometriche si ottiene la relazione tra l'inviluppo di rottura (sul piano tau-sigma) e l'inviluppo dei punti massimi (che congiunge gli stress path sul piano q-p'). Si definiscono le varie caratteristiche che si ricavano delle prove: rottura, dilatanza, angolo di resistenza al taglio, resistenza residua. Vengono studiate le sabbie ed i principali modelli necessari a ricavarne i parametri meccanici. Vengono descritte le tipologie di opere di sostegno e le verifiche da effettuare per la loro progettazione, introducendo il concetto di spinta delle terre. Si procede con lo studio dei cedimenti ed i metodi di calcolo per le varie fasi del cedimento (immediato, primario, secondario). Inoltre vengono descritte le prove in sito CPT ed SPT. Vengono introdotte le possibili tipologie di fondazione e descritti i metodi di calcolo per ricavare la capacità portante.
...continua
Sunto per l'esame di Geotecnica I, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Si definisce la struttura multifase del terreno e si distinguono le due macro-classi di terreni granulari e coesivi. Viene studiata la struttura delle argille. Si definiscono i parametri fisici dei terreni e la classificazione in termini di analisi granulometrica, limiti di Atterberg e plasticità. Viene definito e dimostrato il principio degli sforzi efficaci di Terzaghi. Si studia la capillarità dei terreni, la loro storia tensionale e si introduce la distinzione tra terreni normalconsolidati e sovraconsolidati. Viene analizzato lo stato tensionale e deformativo e si definiscono il comportamento rammollente e quello incrudente. Si definiscono gli stress path e la teoria dell'elasticità. Viene studiata la permeabilità dei terreni, considerando i fattori che la influenzano e le prove in sito ed in laboratorio necessarie a determinarla. Si studiano i fenomeni di idraulica dei terreni (moti di filtrazione, sifonamento, sottospinta). Vengono definiti e ricavati i parametri di Skempton. Si studia la teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi e quella tridimensionale di Biot. Infine viene descritta la prova edometrica ed i parametri da essa ricavabili.
...continua

Esame Geotecnica ambientale e Discariche e Bonifica dei siti contaminati

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Sunto per l'esame di Geotecnica ambientale & Discariche e Bonifica dei siti contaminati, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono definite le diverse tipologie di discariche e le parti che le compongono. Si definiscono i criteri minimi per realizzazione della barriera di base di una discarica e le prove in laboratorio ed in sito necessarie a stabilire l'efficienza dei materiali utilizzati per la barriera, in termini di granulometria, compattazione e permeabilità. Vengono studiate la funzione e la composizione della copertura superficiale e si introducono i materiali artificiali (geosintetici) che possono essere utilizzati, con diversi scopi, in più parti di una discarica. Dopo un breve accenno alla normativa riguardante la gestione dei rifiuti, si passa allo studio della compattazione e delle diverse procedure di prova in laboratorio ed in sito. Viene studiata la meccanica dei rifiuti per conoscerne il comportamento fisico e biologico una volta abbancati in discarica. Introdotta la normativa riguardante la bonifica dei siti contaminati, si procede con lo studio della propagazione degli inquinanti nel terreno o in falda e delle diverse tecniche di campionamento. Vengono descritte le diverse tipologie di trattamento di bonifica e di isolamento degli inquinanti, a seconda del tipo di contaminante e del tipo di terreno. Viene, inoltre, approfondito lo studio ed il dimensionamento dei geosintetici con funzione impermeabilizzante, drenante, filtrante e di raccolta del percolato e del biogas.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Federico, dell'università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione delle opere geotecniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Aggiornato 2023 Domande di Progettazione opere geotecniche basate su appunti personali della publisher presi alle lezioni del prof. Cattoni dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Galli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi riepilogativi ed Esempi svolti di Geotecnica. Proprieta', Definizioni, Formulari ed Esempi svolti di Flow-net, Filtrazione, Falda Artesiana/Freatica, Consolidazione, Prove Triassiali, Criteri di Rottura, Scavi, Muri a Gravita', Paratie a mensola, Paratie tirantate, Scivolamento, Sprofondamento, Ribaltamento.
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fondazioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Conte, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Lanzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni con svolgimento e risultati: granulometrie; proprietà indici; Filtrazioni e permeabilità; Stato tensione in condizioni geostatiche; stato di tensione in condizioni geostatiche; prova edometrica; utilizzazione dei risultati di una prova edometrica; prova di taglio diretto; Prova di compressione triassiale; prove penetrometriche; resistenza al taglio in condizione non drenate; Muri di sostegno. Inoltre sono stati svolti esempi riportati all'interno delle slide delle lezioni.
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Lanzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Tracce di esercizi di Geotecnica con svolgimento e grafico: granulometrie, stato tensionale, prova edometrica e prova triassiale. Le tracce non sono state assegnate dal professore del corso, ma, lo svolgimento è basato sulle sue spiegazioni ed esercitazioni assegnate durante il corso. Questi esercizi sono utili per l'esame scritto, per un bel ripasso teorico o eventualmente per capire i procedimenti. Nelle ultime pagine sono riportati anche grafici vuoti utili per esercitarsi
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Lanzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di elementi di geotecnica. Descrizione: Argomenti trattati: terreni e classificazione, acqua nel terreno, tensione e deformazioni nel terreno, principio delle tensioni efficaci, condizioni di drenaggio e consolidazione, costruzione della curva granulometrica, prove meccaniche di laboratorio STANDARD (prova edometrica, taglio diretto, prove triassiali) prove in sito voto: 28/30
...continua