I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Moraci Nicola

Sunto per l'esame di Geotecnica, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Argomenti trattati: Idraulica dei terreni (permeabilità, moti di filtrazione, sifonamento, geocompositi), Consolidazione (monodimensionale, prova edometrica, tridimensionale, precarico e dreni, radiale, colonne di ghiaia rinforzate), Resistenza al taglio e comportamento meccanico dei terreni (principio degli sforzi efficaci, criterio di rottura di Mohr-Coulomb, prove in laboratorio ed in sito, meccanica terreni granulari e terreni coesivi, deformabilità), Prove in sito (livello di falda, profilo stratigrafico, stato tensionale, resistenza al taglio a riposo, deformabilità), Verifiche di stabilità ed interventi strutturali (spinta delle terre, metodi per valutare la stabilità, muri di sostegno, fondazioni, stabilità dei pendii), Cedimenti nelle argille e nelle sabbie.
...continua
Sunto per l'esame di Geotecnica II, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Viene descritta l'apparecchiatura e la procedura per la prova di taglio diretto e per la prova triassiale. Tramite considerazioni geometriche si ottiene la relazione tra l'inviluppo di rottura (sul piano tau-sigma) e l'inviluppo dei punti massimi (che congiunge gli stress path sul piano q-p'). Si definiscono le varie caratteristiche che si ricavano delle prove: rottura, dilatanza, angolo di resistenza al taglio, resistenza residua. Vengono studiate le sabbie ed i principali modelli necessari a ricavarne i parametri meccanici. Vengono descritte le tipologie di opere di sostegno e le verifiche da effettuare per la loro progettazione, introducendo il concetto di spinta delle terre. Si procede con lo studio dei cedimenti ed i metodi di calcolo per le varie fasi del cedimento (immediato, primario, secondario). Inoltre vengono descritte le prove in sito CPT ed SPT. Vengono introdotte le possibili tipologie di fondazione e descritti i metodi di calcolo per ricavare la capacità portante.
...continua
Sunto per l'esame di Geotecnica ambientale & Discariche e Bonifica dei siti contaminati, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono definite le diverse tipologie di discariche e le parti che le compongono. Si definiscono i criteri minimi per realizzazione della barriera di base di una discarica e le prove in laboratorio ed in sito necessarie a stabilire l'efficienza dei materiali utilizzati per la barriera, in termini di granulometria, compattazione e permeabilità. Vengono studiate la funzione e la composizione della copertura superficiale e si introducono i materiali artificiali (geosintetici) che possono essere utilizzati, con diversi scopi, in più parti di una discarica. Dopo un breve accenno alla normativa riguardante la gestione dei rifiuti, si passa allo studio della compattazione e delle diverse procedure di prova in laboratorio ed in sito. Viene studiata la meccanica dei rifiuti per conoscerne il comportamento fisico e biologico una volta abbancati in discarica. Introdotta la normativa riguardante la bonifica dei siti contaminati, si procede con lo studio della propagazione degli inquinanti nel terreno o in falda e delle diverse tecniche di campionamento. Vengono descritte le diverse tipologie di trattamento di bonifica e di isolamento degli inquinanti, a seconda del tipo di contaminante e del tipo di terreno. Viene, inoltre, approfondito lo studio ed il dimensionamento dei geosintetici con funzione impermeabilizzante, drenante, filtrante e di raccolta del percolato e del biogas.
...continua