vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DETERMINAZ IN LAB. dei PARAMETRI dei MODELLI
x valutare CARATT. DISTIVE MECCANICHE TERRENI (G.T.)
- PROVE IN LABORATORIO
- solo x terreni a G.F.
- (terreni a G.G. + prove in sito)
- perd. t. è possibile ovvero CAMPIONI IN DISTURBATI
- G.F. mantiene la struttura
- G.G. non mantiene la struttura
- solo x terreni a G.F.
- PROVE di COMPR. SIBILITÀ (NON PORTANO A ROTTURA)
- ISOTROPA
- EDOMETRICA
- PROVE di RESISTENZA (PORTANO A ROTTURA)
- TAGLIO DIRETTO
- TRIASSIALE (C.I.D.; C.I.U.; U.U.)
- Prova Edometrica
- segue a misurare la COMPRESSIB. di un terreno es. (TERRENO RIMANEGGIATO in C.S.B.; umid. > Wl)
- attraverso una COMPR. ASSIALE a deforme RADIALE IMPEDITA (e Δεr ≈ 0)
- utilizzando "EDOMETRO" (pag. diritto)
Edometro
Pardon (5 x 2.5 cm)
- Testimoni Circolare
- Cartada Filtro, X evitare che il materiale entri nella parete porosa
- Cartada Filtro
- Anello Inox (impermeabile)
(b) Provino Cilindrico (5 x 2.5 cm)
- Drenaggio "rapido"
- Meno attrito parte laterali
Modello Esemplificativo Consolidazione: Analogia con
Pistone forato posto in un cilindro pieno di H2O con molla aperto/chiuso
- Mola e H2O incompressibili
- Applico Fq con valvola chiusa H2O in superficie: Δ = Δ arallo
- Apro valvola, H2O esce e la molla si abbassa = (consolidazione)
Velocità processo dipende da:
- Dimensione e quantità alveole (buconi terreno: permeabilità)
- Rigidità mola (deformabilità terreno)
Consolidazione
- Displacement, soil, interstices
- Progressivo incremento σ'
Prova di Taglio diretto
- Serve per studiare il comportamento a rottura del materiale (rottura e scorrimento indefinito)
- Applicando una comp. assiale e in seguito imponendo uno spostamento relativo al c.s., si genera taglio fino a rottura
- Utilizzando l'apparecchio di taglio diretto (o scatola di Casagrande)
Parametro ricavato da mediante
Criterio di Mohr-Coulomb
c' angulo di attrito
Apparecchio di taglio diretto
- Micrometro
- Provino (6 x 2 cm)
- Muro
- Manicino assiale
- Piastra fosso
- Banda di teflon
C.I.D.
[Consolidazione isotropa con rottura in c.d.]
Fase 1: Compr. Isotropo
- σ1 = Pc
- σ3 = Pc
- u = Pc
- p’ = Pc - u
- q’ = 0
- εV = -ΔV/V0 = εσ + 2εr
- εσ = εr
- εr = εV/3
Fase 2: Compr. Isotropo → Rottura in c.d.
- σ1 = Pc + FQ/A
- σ1' = Pc + FQ/A - u
- q1 = FQ/A
- εV = -ΔV/V0 = εσ + 2εr
- εσ = εr
- εr = εV - εσ/2
Risultati per Argilla NC
- Consolidazione Isotropica
- Deformazione
- Curva di Resistenza
Risultati per Argilla OC
- Resistenza di Picco
- Comportamento Elasto-Plastico
- Punti di Esempio