Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Progetto Solaio completo Pag. 1 Progetto Solaio completo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Solaio completo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Solaio completo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Solaio completo Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E DI INGEGNERE JUNIOR

SECONDA SESSIONE 2017

PROVA PRATICA JUNIOR8 Febbraio 2018

SETTORE CIVILE E AMBIENTALE(ing. Civile cl. 8 – L7)

TEMA N.1

Si consideri lo schema strutturale riportato in figura relativo ad un trave di un solaio in latero cemento da realizzare in opera per un edificio ad uso commerciale (misure in cm). Dopo aver effettuato un predimensionamento dello spessore e delle sezione trasversale del solaio si proceda a:

  1. Progetto della durabilità (materiali e copriferri);
  2. Analisi dei carichi;
  3. Calcolo delle sollecitazioni flessionali e taglianti allo SLU;
  4. Progetto delle armature a flessione;
  5. Disegno della distinta armature;
  6. Verifica a taglio delle sezioni in appoggio ed a filo.

Tutti i dati necessari possono essere autonomamente fissati a patto di essere giustificati.

IIa SESSIONE 2017

Edificio ad uso commerciale

550

perimetro

massetto

imbanco

H ≥ l/25 e H ≥ 160 mm

s ≥ 40 mm

i ≤ 15.5

bo ≥ 1/8 i e bo ≥ 80 mm

bp ≤ 320 mm

H ≥ l/25 l = 1/25 550 = 220 mm

s ≥ 40 mm

i ≤ 15.5 = 15.5 - 5 = 50 mm

bo ≥ 1/8 i = 1/8 500 = 62.5 mm

bp ≤ 320 mm

sezione H = 300 mm

scalpo H = 300 mm

scalpo s = 50 mm

scalpo i = 500 mm

scalpo bp = 120 mm

scalpo bp = 380 mm

150

250

300

120 380 120

2) Massimo momento nelle campate AB e BC

P1: 13,64 + 1,6   41: 3,89 kN/m

P2: 1,54 + 0,8   42: 3,55 kN/m

13,54 + 1,0 = 13,89   a: 4,0 kN/m

Q1 = 15,2 C1 = 16,4 kN/m

Q2 = 0,8 C2 = 6,73 kN/m

MB = P1 5,5 + P2 5,52

VA = P2 2,75

VB = MA 5,5 + P1 2,752

VB = VB + VB'' = 53,0 + 26,2

Ve = P2 2,75

x1 = VA P1

x2 = VB'' 2

Mmax (AB) : VA x1 - P1 - x2 / 2

Mmax (BC) : VB'' x2 - P2 x2 / 2

Materiali e Copriferro

Condizioni ambientali

  • XC2
  • C25/30

Cnom = Cmin + ΔCdur

  • Cmin = 25 mm
  • ΔCdur = 5 mm
  • Cnom = 25 + 5 = 30 mm

Calcestruzzo C25/30

  • fck = 25 N/mm2
  • λc = 0.85
  • γc = 1.5
  • fcd = fck/γc = 0.85 x 25 / 1.5 = 14.17 N/mm2

Acciaio B450C

  • fyk = 450 N/mm2
  • γs = 1.15
  • fyd = fyk/γs = 450 / 1.15 = 391.3 N/mm2

VERIFICA A TAGLIO

Vrd = max

k = 1 + 220/270 = 1,86

Vmin = 0,035 * 1,863/2 * 251/2 = 0,444

pl = As/bw * d

Appoggio A e C

per b = 500 mm

As = 146: 201 mm2

pl = As/bw * d = 201/120 * 270 = 6,2 * 10-3

Vmin = bw * d * 0,444 * 120 * 270 = 14,4 KN per travetto

Vrd = max (36; 28,8) KN pu metro      Ved = 3,41 KN

Vrd ≥ Ved

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
19 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ing.civile82 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame abilitazione ingegneria civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Ingegneria e Architettura Prof.