Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 100
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 1 Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di geotecnica: 28 Esercitazioni svolte Pag. 41
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONDAMENTI DI GEOTECNICAEsercitazione n.1    02/11/2017

La Figura 1 illustra, separatamente ed in maniera schematica, le fasi costituenti un elemento di terreno. Utilizzando le relazioni esistenti tra i rispettivi pesi e volumi, risolvere gli esercizi 1,2,3.

Esercizio n.1

Dimostrare le seguenti relazioni:

Yd = Y / 1+w;    Yd = Ys / 1+e    Sr = Ys×w / Yw×e

Esercizio n.2

Dati i valori di Ys = 26.4 kN/m3 e Sr = 1, calcolare l’indice dei vuoti ipotizzando quattro diversi valori del contenuto d’acqua: w=16%, 51%, 107%, 150%.

Esercizio n.3

Un cilindro di terreno ha un volume complessivo V=50 cm3, pesa P = 95 g (circa 0,95 N) è costituito da granuli solidi di peso specifico Ys = 26,3 kN/m3 dopo l’essiccazione in forno a 110° il cilindro pesa Ps = 74 g (circa 0,74 N) valutare Y, Yd, e, w, Sr

Esercizio n.4

Determinare il volume dei vuoti (Vv) e della parte solida (Vs) di un campione di terreno saturo che ha un volume iniziale V0 di 20 cm3, ed un indice dei vuoti e=1,195. Calcolare, infine, l’indice dei vuoti finale del materiale nel caso in cui il campione subisca una riduzione di volume ∆V=1,5 cm3.

Es. n° 1

Dimostra le seguenti relazioni utilizzando rapporto di fasi.

  • δd/δs = Pd/Ps
  • δsP/Ps+W

Vs(1+e)

  • Se γPW = σdv
  • SF = PW/φ W2
  • SF/PwVs
  • Sci W

Es. n° 2

  • γs = 26.4 kN/m3
  • Sr = 1
  • Ws = 16.7
  • Wn2 = 54.1
  • Wd4 = 45.0
  • E = ?
  • Ea = (20.4 - 16)/10 = 0.442
  • E3 = 22.1
  • E4 = 39.8

Es. n° 3

  • V = 500 cm3
  • F = 95 g (≈ 0.95 N)
  • φ = 0.29
  • W = 0.78 V
  • Sr = 0.36
  • Es. n° 4

    • Sr = 1
    • V0+Vs = 20 cm
    • V = 20.3 cm3
    • e = vs/(1+e)
    • Ns = v/(1+e)
    • Vs-Vn
    • v - v + e V

    Es. n° 1

    Rappresentare le curve granulometriche dei terreni "a" e "b"

    D [mm] 9a([%]) 9b([%]) Pa([%]) T[0(1) Pb([%]) Tb([%]) 76.0001000 50.800928 38.100866 25.005[83]7013 19.008[79]2842812 15.009[68]2517 12.7012[62]223 9.5015[50]2812 6.3542[32]1000 4.768[12]73.2[10.2]3.4 3.3572.85.1645644 2.3641[42]542674 2.004[32]482971 0.17723[35.7]30135545 0.1523[23]13.8[3.2]496 0.07422[24]1.3[572]5095496 finora22954
    • 9atot: 409
    • 9b tot: 542
    • Conosco il diametro D dei setacci e il passante 9a(%) in ognuno dei due terreni
    • Sommo tutti i titoli 9a, 9b e ottengo 9atot
    • Uso le formule per il calcolo

    P = (Paass / Pdsabb) T(0a)

    T = 100 - P(1)

    • Idem "b"

    Nome terreno

    • Riferenza minima
    • 25% / da cm
    • 15-25% / deb. - 0.30
    • 5-15% / deb. - 0.50
    • <5% no nome
    • Acidità = 2.5 cm
    • A: Sabbia con ghiaia
    • B: Sabbia
    • C: Limo sabbioso de et argilloso

    ES. n° 2

    Campione 1

    V = 1 m³γs = 26.9 kN/m³P = 45 kNPS = 13 kN

    Campione 2

    P = 13.5 kNV = 0.9 m³

    Caratteristiche

    • W
    • γ
    • γd
    • n
    • e
    • Sr

    Stato 1 naturale

    • 0.2%
    • 15.6 kN/m³
    • 13 kN/m³
    • 0.52
    • 1.08
    • 0.5%

    Stato 2 addensato

    • 0.2%
    • 13.5 kN/m³
    • 16.25 kN/m³
    • 0.4
    • 0.66
    • 0.2%

    • Peso dell'unità di volume

    γ = P/Vγ1 = (15.6) kN/m³γ2 = 15.6 kN/m³γ2 = (15.6)/0.8 kN/m³γ2 = 13.5 kN/m³

    • Peso dell'unità di volume del secco

    γd = γ/1+w = 13 kN/m³γd = 13 kN/m³γd = 13/0.8 kN/m³γd = 16.25 kN/m³

    • Contenuto in acqua

    W = PN/PSW = (Ps+PV/PSPV)

    W can be 0.2W = 0.2% (stesso materiale = ulteriore)

    • Volume dei solidi

    Vs = Ps/γsVs = 13/26.9V = 0.48 m³

    • Porosità

    n = Vv/Vn0 = (1-0.48)n0 = 0.52n0 = 0.8-0.48/0.8n0 = 0.4

    • Indice dei vuoti

    e = Vv/Vse1 = (0.52)/(0.48)e1 = 1.08e2 = 0.32/0.48e2 = 0.66

    • Grado di saturazione

    Sr = Vw/VvSr = 0.26/0.52Sr = 0.5%Sr = 0.26/0.32Sr = 0.8%

    3.2

    PROVINO N°3

    P1 (kPa)

    v) b

    PROVINO N°3

    σf (kPa)

    d) 1

    PROVINO N°2

    P1 (kPa)

    v) b

    PROVINO N°2

    σf (kPa)

    d) 1

    PROVINO N°1

    P1 (kPa)

    v) b

    PROVINO N°1

    σf (kPa)

    d) 1

    Esercizio 3 - Con riferimento alla stratigrafia mostrata in figura, valutare lo stato tensionale litostatico agente nel punto A, rappresentandolo nel piano di Mohr sia in termini di tensioni efficaci che totali. Ripetere la determinazione e la rappresentazione sul piano di Mohr immaginando che la superficie libera dell’acqua coincida col piano campagna.

    • sabbia limosa
      • γ=19,1 kN/m3
      • k0=0,46
    • limo con argilla
      • γ=18,4 kN/m3
      • k0=0,52
    • sabbia ghiaiosa
      • γ=20,3 kN/m3
      • k0=0,42

    A

    σ, σ' (kPa)

    τ (kPa)

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2017-2018
    100 pagine
    4 download
    SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ila_rina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Desideri Augusto.