MODELLAZ. del COMP. MECCANICO del TERRENO
Elementi di meccanica del continuo x mezzi porofasi
- Non posso studiare il terreno come insieme di particelle
- Terreno come continuo def. q + fasi
- 2 continui sovrapposti:
- Scheletro solido (continuo solido)
- Fluidi interst. (continuo fluido)
TESIONE in un CONTINUO
tn = lim da→0 Δf / Δa
TENSORE della TENSIONE
- T{i,j} = [ σx τxy τxz ]
- [ sym. σy τyz ]
- [ σz ]
- Proprietà
- tij = tji (simm. tens.)
- Convenz. segni compr. +
T{ij} = [ (σn o o)sym (σn o)] + [σx-σn τxy τxz]
( sym. σy-σn σyz )
- COMP. ISOTROPA (e.g. inutile dire?)
- SFORZO ISOTROPO
- Cambia volume (no forma)
- COMP. DEVIATORICA
- È tutto ciò che devia da una sfor. isotropa
- SFORZO DEVIATORICO
- Cambia forma
Poiché il tensore della tens. è sym
Invarianti dovuto stato di sforzo
- I1 = σx + σz (somma termini asse principale)
- I2 = σxσy + σyσz + σzσx - (τxy2 + τxz2 + τyz2) (somma minori assiali)
- I3 = det
Stato di tens. assiale simmetrico
- σ assiale
- σ radiale
- Provino cilindrico
- σ assiale (lungo asse di sym)
- σ radiali (σ è in tutte le direz.)
mi fornisce
direz. principali
ha 3 direz. ma 2
Invarianti sforzi
- Invariante isotropo
- d = √σa + 2σr/3
- Posizione
- Invariante deviatorico
- q = √σa - σr
- Diametro
Percorsi di carico
- 6 importanti perché li terrono in un comp. plastico
- piano p - q
- piano degli invarianti
- curve nel piano p
- percorsi di carico
- ogni punto rappresenta uno stato di sollecitazione
Tens. litost. tot. e eff. / orizz. e vert.
Tens. vert. totale
σv = σt
Peso specifico
Profondità
Tens. vert. eff.
σv = σv - u
Tens. orizz. eff.
σh = k0σv
Coef.: di spinta in quiete
Tens. orizz. totale
σh = σh + u
Solitamente 0 < k0 < 1
k0 = 1/1-ν
Acqua: carico idraulico
Quota piezometrica
Carico idraulico totale H2O
h = ζ + u / δw + v2/2g
Energia totale posseduta da una particella di acqua
- Altezza geometrica (energia di posizione)
- Altezza piezometrica (energia di pressione)
- Altezza cinetica (energia di velocità)
H2O ferma v2/2g = 0
h0 = cost
ζ cresce con l'altezza ζ max su —
u/δw cresce con la profondità u/δw max su fondo
TERRENI A GRANA GROSSA E GRANA FINE, CONDIZ. DI BREVE E LUNGO TERMINE, CONDIZ. DRENATE E NON DRENATE...
CAMPO DI RIFER. INTERV. TEMPO CONDIZ. RIFER. CONTINUO DI RIFER. MODELLO COSTITUTIVO PARAMETRI DI RIF. G.G. ESERCIZIO B.T. D S.S. ELASTICO EU G.G. ROTTURA B.T. D S.S. PLAST. PERF C', φ' G.F. ESERCIZIO B.T. N.D. T NEL COMPLESSIS.S. ELASTICO E4, JU G.F. ROTTURA B.T. N.D. T NEI COMPLESSIS.S. PLAST. PERF CUC', φ' G.F. ROTTURA L.T. D S.S. PLAST. PERF C', φ'C.N.D.
- Δv = 0
- Δu ≠ 0
- MAX INTEGRAZ.S.S. & F.l.
- Δσ' = Δσ - Δu→ TERRENO RELSV COM.USO σ TOTALI(terreni G.F.)
C.D.
- Δv ≠ 0
- Δu = 0
- NO INTERAZ.S.S. & F.l.
- Δσ' = Δσ→ S.S. UNICO PROTAG.USO σ' EFFICACI(terreni G.G.)
B.T.: Il carico non ha ancora aggiunto questo movim. H2O → C.N.D. L.T.: Tutto il carico è negli S.S. e H2O è bilanciata → C.D. in equilibrio
- 
            
                ![Riassunto esame Fondamenti di Geotecnica, prof. Desideri, libro consigliato Lezioni di meccanica delle terre, A. Burghignoli:  modellazione del comportamento meccanico del terreno]() Riassunto esame Fondamenti di Geotecnica, prof. Desideri, libro consigliato Lezioni di meccanica delle terre, A. Bu… Riassunto esame Fondamenti di Geotecnica, prof. Desideri, libro consigliato Lezioni di meccanica delle terre, A. Bu…
- 
            
                ![Modulo 2_modellazione comportamento meccanico del terreno]() Modulo 2_modellazione comportamento meccanico del terreno Modulo 2_modellazione comportamento meccanico del terreno
- 
            
                ![Geotecnica - lezione 7]() Geotecnica - lezione 7 Geotecnica - lezione 7
- 
            
                ![2. Modellazione costitutiva]() 2. Modellazione costitutiva 2. Modellazione costitutiva
 
                     
                                                     
                                         
                                        