I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geotecnica

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fondazioni del professor Conte 1_<Dimensionamento delle fondazioni superficiali - fondazioni delle pile dei ponti - calcolo del carico limite per una fondazione superficiale in terreni granulari e coesivi - verifica nei riguardi del carico limite 2_Calcolo dei cedimenti - cedimenti in condizioni edometriche - cedimenti per fondazioni rigide e flessibili - calcolo dei cedimenti per fondazioni superficiali nei terreni coesivi (metodo monodimensionale, metodo di skempton - bjerrum) - calcolo dei cedimenti per fondazioni superficiali nei terreni granulari (metodo di schmertmann, metodo di burland and burbidge, metodo di menard) - cedimenti differenziali (relazione di mc-donald, relazione di grant) - problemi su strutture alte o snelle 3_Dimensionamento strutturale delle travi di fondazione - trapezio delle tensioni - modello di winkler - modello del semispazio elastico - dimensionamento preliminare delle travi 4_Plinti di fondazione - plinto basso - plinto alto - plinto intermedio - plinto molto alto - plinti su pali 5_Piastre - piastre a spessore costante - piastre nervate
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fondazioni di professor Conte, Parte 1. Indice: - Che cos'è una fondazione - Normativa italiana per la progettazione di opere geotecniche - Profilo stratigrafico del sottosuolo - Sondaggi - Prova CPT - Prova SPT - Prova pressiometrica MENARD - Misura dell'acqua nel sottosuolo (piezometri)
...continua
Appunti del corso (204 pagine) da me rielaborati. Breve riepilogo delle conoscenze di base della Geotecnica, prove in sito (CPT, SPT, ecc...), Carichi e Aree di Carico, Carico limite, Cedimenti, Velocizzazione del decorso dei cedimenti nel tempo (pre-carica e dreni), Stabilità dei Rilevati. A conclusione vi è un elaborato progettuale da me svolto, che più volte ho sottoposto a correzione del professore.
...continua

Esame Fondazioni ed opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Indice - Che cos'è un'opera di sostegno - NTC 2018: progettazione geotecnica - Parametri di resistenza - terreni granulari - terreni coesivi - Calcolo delle spinte - metodo di Rankine - metodo di Coulomb - estensione del metodo di Coulomb secondo Muller-Breslau - approccio pseudo-statico - influenza dell'attrito - effetti dell'acqua sulle opere di sostegno - trincee drenanti - Progettazione delle opere di sostegno secondo le NTC 2018 - verifica allo scorrimento del piano di posa - verifica al ribaltamento - verifica al collasso per carico limite - verifica di stabilità globale - Dimensionamento muri di sostegno - muri a gravità - muri a mensola - muri a contrafforti - muri su pali - esercizi riassuntivi - Paratie - paratie libere - paratie vincolate - scavi armati - dimensionamento dei tiranti attivi - esercizi riassuntivi
...continua
Appunti di geotecnica sulle apparecchiature di laboratorio, parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sul principio delle pressioni efficaci basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sulle caratteristiche delle apparecchiature basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sulla parte 2 delle apparecchiature di laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Coteccnia, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni e scritti al computer Cedimenti istantanei, edometrico, modello incrudente, filtrazione, filtrazione non stazionaria paratie, fondazioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Graziani.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Geotecnica tenuto dai professori Giuseppe Modoni e Giacomo Russo presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Tale documento è stato da me scritto con gli appunti presi durante le lezioni. Essi sono completi e ricchi di grafici esplicativi. Nelle ultime pagine sono presenti un formulario e degli schemi che riassumono le varie prove studiate durante il corso. Non ve ne pentirere!
...continua
Oggetto della tesi è quello di andare ad analizzare la tecnica di consolidamento conosciuta come grouting, e, più precisamente, quella sua modalità di esecuzione che prende il nome di grouting per filtrazione (‘permeation grouting’). Tale tecnica prevede l’iniezione di fluidi all’interno di terreni permeabili che ne migliorano le caratteristiche fisiche e chimiche. Concentrando l’attenzione sulle iniezioni di sospensioni cementizie, ne verranno studiati i principi di funzionamento e le metodologie di applicazione.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di geotecnica per il calcolo dei cedimenti in condizioni drenate e non drenate con grafici e spiegazioni dettagliate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Graziani, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Breve e riassuntivo formulario di Geotecnica, utile nella risoluzione delle esercitazioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Desideri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazioni di Geotecnica utili per preparare l'esame di Desideri, complete, corrette ed aggiornate al 2017, in ogni esercizio sono stati aggiunti commenti e spiegazioni utili alla risoluzione degli stessi. macro argomenti: Classificazione Terreni modelli Tensionali e Deformativi dei terreni Prove sui terreni Filtrazione Cedimenti Opere di sostegno
...continua
La caduta massi è un tipo di movimento instabile, causato dalla mancanza di supporto per una ridotta area di roccia che si verifica nel momento in cui un elemento lapideo si stacca da un versante in direzione di aree a rischio, sia civili (infrastrutture, abitazioni) che industriali (piazzali di miniere o cave). Il fenomeno della caduta massi è altamente rischioso e distruttivo, a causa sia delle alte energie coinvolte sia della elevata frequenza di accadimento. Tali dissesti coinvolgono la parte dell’ammasso roccioso più fratturata, in quanto continuamente soggetta a fenomeni di degrado ed alterazione come cicli di gelo/disgelo, dilatazioni termiche, scavi, processi di idratazione e argillificazione. Essi sono dunque fenomeni superficiali che si sviluppano in modo progressivo e non mettono in crisi la stabilità globale della roccia. Per fronteggiare il problema possono essere adottate diverse soluzioni. La scelta della tecnica migliore si basa su un’analisi dell’efficacia dell’intervento, dei tempi richiesti per la sua realizzazione e dei costi. Le metodologie più utilizzate sono due: - Interventi attivi, realizzati tramite la stabilizzazione di blocchi instabili (come ancoraggi quali chiodi, bulloni e tiranti) o la loro eliminazione (disgaggio a mano, con mezzi meccanici o tramite esplosivo); - Interventi passivi, che permettono ai blocchi di precipitare ma li intercettano lungo la loro traiettoria, prima che possano arrecare danni (ad esempio, barriere e reti paramassi). Essendo principalmente opere metalliche, la loro durabilità dipende dall’aggressività dell’ambiente circostante e quindi dall’umidità dell’aria e dall’inquinamento che causano la corrosione delle stesse. Tali metodi necessitano quindi di continui controlli e interventi manutentivi che, se non opportunamente garantiti, conducono ad un certo degrado paesaggistico e, più in generale, ambientale. Per questo motivo, negli ultimi anni, si preferisce sempre più l’utilizzo delle Resina Sintetiche. Questi prodotti rappresentano un metodo efficace per il miglioramento delle proprietà meccaniche delle rocce instabili sia perché non provocano il deturpamento delle caratteristiche estetiche del paesaggio attorno sia perché evitano l’invecchiamento e il deterioramento di strutture artificiali, come, ad esempio, muri di sostegno storici o strutture archeologiche. Le resine sintetiche vengono direttamente iniettate sotto pressione nella roccia fratturata con lo scopo di consolidare o “incollare” i blocchi di un ammasso roccioso una volta indurite. Il grouting con resine è stato utilizzato per la prima volta negli anni ‘70 come tecnica di stabilizzazione delle pareti sotterranee nelle miniere di carbone. Data la sua efficacia ed economicità, venne particolarmente impiegata negli Stati Uniti anche in ambito civile per la stabilizzazione di strade e di strutture in calcestruzzo e, successivamente, il suo utilizzo venne esteso anche al settore geotecnico per la stabilizzazione degli ammassi rocciosi potenzialmente instabili. Questa nuova tecnologia permette dunque di fornire a prezzi economici una migliore stabilizzazione del versante in roccia rispetto ai metodi tradizionali, garantendo un impatto visivo gradevole che non altera la bellezza del paesaggio naturale attorno o della struttura storica artificiale.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Il file contiene la Parte 1 di 3 degli appunti del corso di Stabilità dei Pendii. E' frutto della frequenza delle lezioni e di varie integrazioni. Contiene: 1) Introduzione geologica e studio della discontinuità degli ammassi rocciosi; 2) Classificazione di una frana; 3) Attività di una frana; 4) Stato tensionale del pendio; 5) Teoria dell’elastoplasticità.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene la Parte 2 di 3 degli appunti del Corso di Stabilità dei Pendii tenuto dalla Prof.ssa Cotecchia nell'a.a. 2016/2017. E' frutto della frequenza assidua delle lezioni e di varie integrazioni. Gli argomenti trattati sono: 1) Fattori di Terzaghi; 2) Il regime idraulico nel pendio; 3) L'attività nel pendio; 4) Diversi History Cases.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Il file contiene la Parte 3 di 3 degli appunti del Corso di Stabilità dei Pendii tenuto dalla Prof.ssa Cotecchia nell'a.a. 2016/2017. E' frutto della frequenza assidua delle lezioni e di varie integrazioni. Gli argomenti trattati sono: 1) Il caso del rapido svaso e invaso; 2) Il metodo di studio di un pendio; 3) Il rischio da frana; 4) Gli interventi di mitigazione; 5) Diversi CASE HISTORY (Vajont, Sarno, Tolve); 6) Metodo dell'equilibrio limite;
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Valore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
In questo documento trovi diversi esercizi svolti dei più recenti temi d’esame di Geotecnica I; in prima pagina è presente una tabella con i dati dei principali terreni indispensabili per iniziare qualsiasi esercizio! Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua