I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmaceutico tecnologico applicativo

Esame Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutica 1. Progettazione e sviluppo dei medicinali: la veicolazione del farmaco. Le Forme Farmaceutiche convenzionali e i fattori che influenzano la formulazione farmaceutica. Le sostanze ausiliarie. Nozioni di biofarmaceutica: effetto terapeutico e biodisponibilità dei farmaci. Fattori fisiologici e tecologici che influenzano la biodisponibilità dei farmaci. Velocità di liberazione del farmaco dalla forma farmaceutica, velocità di dissoluzione, assorbimento attraverso le membrane. Ipotesi pH-ripartizione. Biodisponibilità assoluta e relativa. Bioequivalenza dei medicinali. Le polveri: metodi di ottenimento. Analisi granulometrica. Caratteristiche tecnologiche delle polveri. Mescolanza delle polveri. Polveri come forma farmaceutica. Aspetti biofarmaceutici. I granulati. Le capsule: generalità e classificazione. Capsule opercolate: la gelatina e la preparazione degli involucri, principi di formulazione, eccipienti ed influenza sulla biodisponibilità del farmaco. Capsule molli di gelatina: formulazione, fabbricazione, riempimento. Saggi di controllo F.U. delle forme solide monodose. Le compresse: generalità, classificazione ed impieghi in farmacia. Comprimitrici e produzione delle compresse. Eccipienti e loro influenza sulla biodisponibilità del farmaco. Compresse rivestite. Le soluzioni farmaceutiche generalità e classificazione. Solubilità, solventi, concentrazioni. Densimetri ed alcoolometri. Fattori che influenzano la velocità di dissoluzione. Sciroppi. Forme farmaceutiche ottenibili tramite processi di estrazione da droghe vegetali. Preparazioni per uso parenterale. Requisiti. Controlli. Sterilizzazione, liofilizzazione. Soluzioni oftalmiche. Fenomeni interfacciali. Tensione superficiale ed interfacciale. Tensioattivi e loro classificazione. Bilancio idrofilo lipofilo. Adsorbimento alle interfacce. Proprietà elettriche delle interfacce. Le dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi. Colloidi di aggregazione. Emulsioni:principi teorici e formulazione. Emulsionanti e scelta della miscela emulsionante, fattori che influiscono nel determinare il tipo di emulsione. Instabilità fisica delle emulsioni. Formulazione e preparazione delle emulsioni. Emulsioni multiple. Sospensioni: generalità. Sospensioni flocculate e deflocculate. Formulazione, preparazione e stabilizzazione delle sospensioni. Aspetti biofarmaceutici. Preparazioni per uso dermatologico: generalità e preparazione in farmacia. Suppositori: classificazione, eccipienti, preparazione. Formulazione in relazione ai meccanismi di rilascio. Aspetti biofarmaceutici. Legislazione farmaceutica: Concetti generali e terminologia. Classificazione e natura giuridica degli atti normativi. Organizzazione sanitaria sovranazionale. Organi dell’Unione Europea ed atti normativi comunitari. Organismi internazionali e loro compiti. Organizzazione sanitaria italiana centrale e locale. I codici farmaceutici dai ricettari alle moderne farmacopee. Farmacopea Ufficiale Italiana- Farmacopee Europea ed Internazionale. Esercizio delle professioni e delle arti sanitarie. Disposizioni legislative e regolamentari interessanti il settore farmaceutico. Titolarità e direzione della farmacia. Disposizioni per il disimpegno del servizio farmaceutico. Norme che disciplinano il settore delle sostanze stupefacenti e psicotrope. Suddivisione generale dei medicinali e dispensazione al pubblico dei medicamenti. Norme che disciplinano la spedizione della ricetta. Nuove di buona preparazione dei medicinali in farmacia (NBP). La documentazione. Norme che disciplinano la preparazione dei medicinali in farmacia. Tariffazione ed etichettatura delle preparazioni estemporanee.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle forme farmaceutiche liquide. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte dei sistemi dispersi. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle polveri. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di preparazioni galeniche.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle capsule. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte dei granulati. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte degli sciroppi. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle forme farmaceutiche inalatorie. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche sulla parte delle sospensioni. Appunti presi direttamente da me in classe dopo aver seguito tutte le lezioni e il laboratorio.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche sulla parte delle emulsioni. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle forme farmaceutiche nasali. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio.
...continua

Esame Tecnologia e normativa farmaceutiche i

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Tecnologia e normativa farmaceutiche I aggiornati all'anno accademico 2022-2023. Integrare con aggiornamenti normativi avvenuti negli anni. Appunti esaustivi per il superamento dell'esame orale.
...continua

Esame Legislazione farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Passerini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sono trattati tutti gli argomenti del corso di Legislazione farmaceutica: la legislazione, le norme di buona preparazione con i vari capitoli, l'organizzazione sanitaria in Italia, la classificazione delle farmacie, le tabelle della farmacopea, la disciplina di sostanze stupefacenti e veleni, i medicinali per uso veterinario, il codice deontologico.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche dal cap. 7 al cap. 11. Ho seguito tutte le lezioni e questi appunti sono integrati sulla base di slides usate dal professore per spiegare.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti dei primi 6 cap. per l'esame di Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche. Ho seguito tutte le lezioni e sono tutti integrati con le slide che il professore utilizza per spiegare.
...continua

Esame Normativa farmaceutica e farmacoeconomia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Normativa farmaceutica e farmacoeconomia circa l'organizzazione sanitaria in Italia e in Europa con riferimenti legislativi. ASL, Ministero della salute, Istituito superiore di sanità, Consiglio superiore di sanità, AGENAS, ISPESL, IRCCS, AIFA.
...continua

Esame Normativa dei medicinali e farmacoeconomia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bergonzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti per corso di Normativa dei medicinali e farmacoeconomia. Descrive la normativa riguardante la ricettazione, la gestione di farmacia e sostanze pericolose/stupefacenti e farmacoeconomia e normativa nazionale.
...continua

Esame Tecnologia e legislazione 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Conti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
Parte degli appunti della parte di Tecnologia della materia di legislazione e tecnologia 1 con professoressa Bice Conti dell'università degli studi di pavia indirizzo CTF chimica e tecnologia farmaceutica UNIPV.
...continua

Esame Tecnologia e legislazione 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Conti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Appunti della parte di legislazione della materia di Legislazione e tecnologia 1 con prefesoressa Bice Conti dell'univeristà degli studi di pavia indirizzo CTF chimica e tecnologia farmaceutica UNIPV.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Monti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
- Sviluppo di un medicinale - Operazioni farmaceutiche (macinazione, mescolamento, essiccamento, liofilizzazione, dissoluzione, filtrazione e sterilizzazione) - Reologia (viscosità, tensione superficiale, bagnabilità, densità) - Polveri - Granulati - Compresse - Capsule - Biodisponibilità - Bioequivalenza - Soluzioni (sciroppi, elisir, alcoliti, gliceriti, oleoliti) - Dispersioni - Sospensioni - Emulsioni - Forme farmaceutiche cutanee (unguenti, paste, creme, schiume e geli) - Formulazioni transdermiche - Preparazioni oftalmiche - Sistemi a rilascio modificato - Somministrazioni parenterali - Confezionamento e ambienti di preparazione - Suppositori - Sistemi inalatori - Medicinali omeopatici - Laboratorio
...continua