I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Porcino Daniela

Sunto per l'esame di Geotecnica I, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Si definisce la struttura multifase del terreno e si distinguono le due macro-classi di terreni granulari e coesivi. Viene studiata la struttura delle argille. Si definiscono i parametri fisici dei terreni e la classificazione in termini di analisi granulometrica, limiti di Atterberg e plasticità. Viene definito e dimostrato il principio degli sforzi efficaci di Terzaghi. Si studia la capillarità dei terreni, la loro storia tensionale e si introduce la distinzione tra terreni normalconsolidati e sovraconsolidati. Viene analizzato lo stato tensionale e deformativo e si definiscono il comportamento rammollente e quello incrudente. Si definiscono gli stress path e la teoria dell'elasticità. Viene studiata la permeabilità dei terreni, considerando i fattori che la influenzano e le prove in sito ed in laboratorio necessarie a determinarla. Si studiano i fenomeni di idraulica dei terreni (moti di filtrazione, sifonamento, sottospinta). Vengono definiti e ricavati i parametri di Skempton. Si studia la teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi e quella tridimensionale di Biot. Infine viene descritta la prova edometrica ed i parametri da essa ricavabili.
...continua