I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geotecnica

(4/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A.Burghignoli - E.S.A.) PERMEABILITÀ, MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE Richiami di idraulica: Carico idraulico e quota piezometrica, condizioni idrostatiche e idrodinamiche. Permeabilità, legge di d’Arcy, moti di filtrazione in regime stazionario e transitorio. Teoria della consolidazione monodimensionale.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
(5/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) OPERE DI SOSTEGNO Condizioni di equilibrio limite - Teoria delle spinte (Rankine e Coulomb). Muri di sostegno. Paratie a sbalzo.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
(6/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE Tipologie e aspetti tecnologici delle fondazioni superficiali. Analisi delle condizioni di stabilità. Tensioni indotte dai carichi superficiali. Calcolo dei cedimenti. Interazione terreno-struttura (cenni). Danno indotto dai cedimenti differenziali. Tipologie e aspetti tecnologici delle fondazioni profonde. Analisi delle condizioni di stabilità.
...continua
(7/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) CENNI ALL’ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII E INDAGINI IN SITO Metodi dell’equilibrio limite: stabilità di un pendio indefinito. Criteri di intervento di stabilizzazione. Sondaggi e prelievo di campioni. Prove in sito: prove penetrometriche, prove scissometriche. Misure in sito: spostamenti, pressioni interstiziali.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, 28 esercitazioni svolte correttamente a.a. 2017-2018 Argomenti delle esercitazioni: 1 Rapporti tra le fasi 2 Granulometria 3 Curva granulometrica e rapporti tra le fasi 4/5 Percorsi di carico e cerchi di Mohr 6 Tensioni litostatiche 7 Stratigrafia e stato tensionale 8 Compressione isotropa e legge di Hooke 9 Criteri di resistenza 10 Espressione di Skempton 11 Prova edometrica 12 Cedimento edometrico terreno normalmente consolidato 13 Cedimento edometrico terreno sovraconsolidato 14 Prove: edometrica, taglio diretto e triassiale 15 Serbatoio con fondo permeabile e impermeabile 16 Scavo e filtrazione 17 Filtrazione bidimensionale 18 Cedimenti, teoria di Terzaghi 19 Sifonamento, sollevamento del fondo e risalita piezometrica 20 Dominio di filtrazione 21 Spinta attiva e resistenza passiva 22 Altezza critica di scavo 23 Momento stabilizzante e momento ribaltante 24 Verifica a traslazione e ribaltamento 25 Tensioni indotte 26 Cedimenti con metodo di Skempton e Bjerrum 27 Fondazioni superficiali 28 Fondazioni profonde: pali
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, formulario personale diviso per argomenti: 1. NATURA E COSTITUZIONE DEI TERRENI (rapporti tra le fasi) 2. MODELLAZIONE E COMPORTAMENTO MECCANICO DEL TERRENO (invarianti, tensioni totali ed efficaci, moduli di rigidezza, criteri di resistenza, Skempton) 3. DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEI MODELLI (deformazione assiale, indice dei vuoti, modulo edometrico, OCR) 4. PERMEABILITÀ, MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE (Carico idraulico, legge di D'Arcy, gradiente idraulico, risalita capillare, consolidazione monodimensionale di Terzaghi) 5. OPERE DI SOSTEGNO (Spinta attiva e resistenza passiva, altezza critica di scavo, verifica alla traslazione e al ribaltamento) 6. FONDAZIONI SUPERFICIALI (Carico limite) 7. FONDAZIONI PROFONDE (Carico limite)
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modoni dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Esame abilitazione ingegneria civile

Facoltà Ingegneria i

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Esame abilitazione ingegneria civile junior - Politecnico di Bari - Prova Pratica I sessione 2016 - Traccia Geotecnica - Verifica Plinto elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Esame abilitazione ingegneria civile

Facoltà Ingegneria i

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Prova pratica esame abilitazione alla professione di ingengere juior Politecnico di Bari. Seconda sessione 2017. Traccia di strutture, progetto solaio completo, verifica a filo, fasce piene, verifica a taglio elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame geotecnica e fondazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 Paniere geotecnica e fondazione - risposte multiple che è basato su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni della professoressa Cattoni dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere con risposte chiuse di Geotecnica e fondazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Cattoni dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pozzato

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
Si è voluto riassumere, quanto più concisamente possibile, la teoria riguardante il corso di Elementi di Geotecnica, sostenuto dalla Professoressa Pozzato Annarita per il corso di Laurea in Ingegneria Civile, curriculum professionalizzante, terzo anno. Sono riportati in corsivo, all’inizio di ogni modulo come definito dalla docente, i relativi punti del syllabus del corso, che individuano brevemente gli argomenti che verranno trattati nelle pagine successive. Alla fine di ogni modulo si propone un riquadro contenente alcune domande poste durante gli esami orali dell’Anno Accademico 2018/2019.
...continua
Vendo appunti ed esercizi svolti di Geotecnica per l'esame della prof Francesca Dezi. Gli scritti contengono la risposta ad alcune delle domande più gettonate ed, in generale, degli approfondimenti sulla teoria trattata in classe, nonché degli esercizi d'esame risolti. Gli argomenti trattati sono: -Cerchi di Mohr -Modello elastico -Modello plastico -Carta di Steinbrenner -Cedimenti elastici -Stato limite atttivo -Stato limite passivo -Formula di Terzaghi -Moti di filtrazione -Sifonamento -Prove di laboratorio -Cedimento edometrico -Teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi -Grado di consolidazione medio -Prove in sito -Fondazioni superficiali -Fondazioni profonde: pali -Limiti di consistenza e strumenti per calcolarli -Consolidazione Gli esercizi vertono su: -Tensioni litostatiche -Tensioni indotte -Spinte -Capacità portante -Cedimento edometrico -Pali
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni Geotecnica dalla 1 alla 33 elaborate sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore prof. ing. Augusto Desideri, dell'Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
I terreni – Classificazione delle terre e Limiti di Atterberg – Curve granulometriche. Teoria del doppio strato. Indici e pesi specifici. Densità relativa. Definizione di lunghezza caratteristica: approccio micro e definizione di catene di sforzo. Variabili di stato per sabbie ed argille. Continui plurifase. Equazioni di campo. Non linearità ed anolonomia del legame costitutivo. Il problema incrementale. Il problema geotecnico. Principio degli sforzi efficaci. Equazione di continuità del flusso. Legge di Darcy.Problemi accoppiati e disaccoppiati. Stato di sforzo geostatico. Processi di filtrazione in regime stazionario. Moti confinati e non confinati. Soluzione di problemi di filtrazione 2D: differenze finite e reticoli di flusso. Filtrazione monodimensionale (serie e parallelo + disomogeneità). Il permeametro. Sifonamento. Moti non confinati: problema della diga in terra, del pozzo in falda freatica. Permeametro a carico variabile. Processi di filtrazione in regime transitorio. Consolidazione monodimensionale: aspetti idraulici: condizioni iniziali, al contorno ed integrazione dell’equazione differenziale. Utilizzo delle Isocrone. Subsidenza. Curva Um-tempo, consolidazione secondaria e definizione del parametro cα. L’edometro: prova su materiale normal-consolidato e curva ideale. Prova edometrica su provino estratto in sito: valutazione dell’indice di sovraconsolidazione OCR e del coefficienet di spinta a riposo k0. Consolidazione monodimensionale e calcolo cedimenti. Percorso di carico edometrico di carico e scarico Studio del comportamento meccanico delle terre. L’apparecchiatura triassiale. Variabili di sforzo e di deformazione triassiali. I percorsi di carico. Comportamento meccanico delle argille Prove triassiali non-drenate. Definizione di dilatanza. Prove triassiali di estensione. Coesione non drenata parametri di Skempton. Teoria dello stato critico. Prove triassiali su sabbia e prova di taglio diretto. Principi di modellazione costitutiva in campo elasto-plastico. Uso concettuale di modelli costitutivi elastoplastici perfetti ed incrudenti. Il Modello Cam Clay. Spinta delle terre - Il metodo di Coulomb per il calcolo della spinta delle terre sui muri di sostegno (metodo dell’equilibrio limite); Dimensionamento di un muro a gravità: coefficienti di sicurezza a scorrimento e ribaltamento; Il metodo di Rankine; I metodi di Coulomb e Rankine come metodi dell’analisi limite; Altri problemi per cui è possibile un’analisi alla Rankine; Generalizzazione del metodo di Coulomb; Spinta passiva; Paratie a mensola. Paratie tirantate. Analisi numerica di paratie su letto di molle elastoplastiche. Stabilità di scavi, rilevati e versanti - Stabilità di un pendio indefinito. Stabilità di un pendio indefinito in presenza di flusso d’acqua. parallelo al pendio. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente coesivo: soluzione approssimata per difetto. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente coesivo: soluzione approssimata per eccesso. Altezza limite per uno scavo verticale in terreno puramente coesivo non resistente a trazione. Sicurezza di un versante. Metodi dei conci. Capacità portante di fondazioni superficiali - Soluzioni elementari staticamente ammissibili per un terreno puramente coesivo caricato da una fondazione nastriforme. Soluzioni elementari cinematicamente ammissibili. Cinematismo di rottura di Hill: carico limite. Cinematismo di rottura di Prandtl. Fondazioni circolari. Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico centrato,Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico inclinato ed eccentrico. Spostamenti del terreno in condizioni di esercizio. Determinazione dello stato tensiodeformativo in un semispazio elastico caricato da una distribuzione qualsiasi di carico. La soluzione di Boussinesq nel piano. Determinazione dello stato tensionale indotto da una fondazione nastriforme. La soluzione di Boussinesq nello spazio e la sua applicazione acondizioni di carico di interesse pratico. Cedimenti di fondazioni su terreno omogeneo. Portata ammissibile di una fondazione.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di meccanica delle terre (da me superato con successo esclusivamente con questi appunti. vengono trattati nel particolare: 1. Origine delle terre, rapporti fra le fasi, granulometria, limiti di consistenza, classificazione -Definizione dello stato iniziale 2. Moti di filtrazione nei terreni -Richiami di idraulica -Legge di d'Arcy -Filtrazione attraverso due mezzi in serie -Filtrazione in condizioni tridimensionali -soluzione con reti di flusso -soluzione con il metodo delle differenze finite 3. Stati di tensione e di deformazione -Analisi dello stato tensionale -Principio delle tensioni efficaci -Stato tensionale litostatico, con piano limite orizzontale e inclinato -Analisi della deformazione -Percorsi delle tensioni 4. Elasticità -Richiami sull’elasticità lineare -Alcune conseguenze dell’elasticità lineare: -campionamento, deformazione monodimensionale, coefficiente di spinta a riposo, condizioni non drenate. -Teoria della consolidazione monodimensionale 5. Criteri di resistenza -Criterio di Mohr-Coulomb; giaciture di scorrimento -Espressione in termini di tensioni principali e di invarianti 6. Resistenza in condizioni non drenate -Definizione di resistenza non drenata e interpretazione in termini di tensioni efficaci 7. Plasticità -Plasticità perfetta e con incrudimento, flusso plastico -Postulato di stabilità e sue conseguenze -Meccanismi plastici -Teoremi dell'estremo inferiore e dell'estremo superiore Esempi: - carico limite di una fondazione in condizioni non drenate - calcolo dell' altezza critica di scavo 8. Compressibilità - Prova di compressione edometrica: -compressibilità, sovra-consolidazione, percorsi tensionali, coefficiente di spinta a riposo -Consolidazione: evoluzione delle deformazioni nel tempo, determinazione del coefficiente di consolidazione; consolidazione secondaria -Prova di compressione isotropa; interpretazione della compressione dei terreni attraverso la plasticità con incrudimento 9. Resistenza dei terreni - Cella triassiale - Prova triassiale consolidata-drenata (TX-CID) -Modalità di prova -Percorsi tensionali e determinazione dei parametri di resistenza -Determinazione dei parametri di rigidezza -Comportamento meccanico tipico per terreni a grana grossa e a grana fine 10. Introduzione alla teoria dello stato critico -Prova triassiale consolidata-non drenata (TX-CIU) -Percorsi tensionali e variazione delle pressioni interstiziali -Determinazione dei parametri di resistenza -Determinazione dei parametri di rigidezza -Comportamento meccanico tipico in condizioni non drenate -Prova di taglio diretto (TD) 11. Resistenza non drenata -Prova triassiale non consolidata-non drenata (TX-UU) -Interpretazione secondo la teoria dello stato critico e andamenti con la profondità 12. Problemi di natura Idraulica -Verifiche nei confronti del sifonamento -Verifiche nei confronti del galleggiamento del fondo scavo 13.Aspetti applicativi della plasticità perfetta -Carico limite di una fondazione superficiale -Soluzioni di estremo inferiore e superiore -Effetto delle condizioni di drenaggio e della forma della fondazione -Applicazioni del metodo dell'equilibrio limite -Analisi di stabilità di un pendio indefinito -Calcolo della spinta con il metodo di Coulomb - Mayniel 14. Aspetti applicativi dell'elasticità -Calcolo dei cedimenti di una fondazione -Carico netto -Tensioni indotte in un continuo elastico -Calcolo dei cedimenti nell'ipotesi di mezzo elastico -Calcolo dei cedimenti con il metodo edometrico -Cedimenti di subsidenza -Valutazione del decorso dei cedimenti nel tempo -Fondazioni a pianta estesa -Fondazioni a pianta raccolta -Cedimenti di subsidenza e decorso nel tempo
...continua
Esercizi risolti: 1) Cam Clay 2) Muro di sostegno 3) Fondazione nastriforme Esercizi di {materia} elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore {cognome}. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) calcolo angolo d'attrito e coesione non drenata; 2) reazione analitica tra pressione di cella tra fase edometrica e resistenza non drenata 3) analisi limite 4) carico limite Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) valutazione coefficiente di sicurezza per meccanismo di scivolamento; 2) determinare altezza del livello di falda; 3) calcolo pressione neutra; 4) calcolo muro di sostegno; 5) stima dell'OCR di un terreno. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) calcolo proprietà specifiche del terreno; 2) calcolo resistenza al taglio del materiale; 3) calcolo modulo di Young (E), coefficiente di Poisson (v); 4) metodo dell'analisi limite. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua