I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Prisco Claudio

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Geotecnica del prof. Claudio di Prisco, anno accademico 2023/2024. Contengono tutte le lezioni dettagliate, inclusi disegni e grafici originali del professore. Aggiornati con informazioni degli anni precedenti e integrati con contenuti del libro di testo. Ideali per una preparazione approfondita.
...continua
Argomenti trattati: 1) flow-net; 2) calcolo della portata; 3) determinazione degli sforzi efficaci; 4) verifiche a breve termine di scivolamento, ribaltamento e sprofondamento. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) flow-net; 2) calcolo dei cedimenti; 3) comportamento elastoplastico dell'argilla. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) calcolo parametri di resistenza a taglio; 2) calcolo percorsi di sforzo; 3) stima dei parametri elastici; 4) calcolo cedimenti; 5) calcolo capacità portante. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) calcolo parametri di resistenza a taglio; 2) calcolo stato di sforzo iniziale; 3) calcolo percorsi tensionali; 4) determinazione coefficiente Skempton; 5) calcolo fondazioni a platea; 6) calcolo dei cedimenti. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) stima indici cedevolezza; 2) valutazione coefficiente di consolidazione; 3) valutazione sforzi verticali e orizzontali; 4) calcolo cedimenti; 5) valutazione coefficiente di sicurezza allo sprofondamento. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) stima del grado di sovraconsolidazione OCR; 2) stima dei parametri di resistenza a taglio; 3) determinazione della coesione non drenata; 4) applicazione del metodo cinematico; 5) calcolo di fondazioni. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) prove triassiali; 2) calcolo resistenza non drenata; 3) opere di sostegno; 4) calcolo valori di sicurezza. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) calcolo proprietà specifiche del terreno; 2) calcolo resistenza al taglio del materiale; 3) calcolo modulo di Young (E), coefficiente di Poisson (v); 4) metodo dell'analisi limite. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Argomenti trattati: 1) valutazione coefficiente di sicurezza per meccanismo di scivolamento; 2) determinare altezza del livello di falda; 3) calcolo pressione neutra; 4) calcolo muro di sostegno; 5) stima dell'OCR di un terreno. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: 1) calcolo angolo d'attrito e coesione non drenata; 2) reazione analitica tra pressione di cella tra fase edometrica e resistenza non drenata 3) analisi limite 4) carico limite Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi risolti: 1) Cam Clay 2) Muro di sostegno 3) Fondazione nastriforme Esercizi di {materia} elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore {cognome}. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
I terreni – Classificazione delle terre e Limiti di Atterberg – Curve granulometriche. Teoria del doppio strato. Indici e pesi specifici. Densità relativa. Definizione di lunghezza caratteristica: approccio micro e definizione di catene di sforzo. Variabili di stato per sabbie ed argille. Continui plurifase. Equazioni di campo. Non linearità ed anolonomia del legame costitutivo. Il problema incrementale. Il problema geotecnico. Principio degli sforzi efficaci. Equazione di continuità del flusso. Legge di Darcy.Problemi accoppiati e disaccoppiati. Stato di sforzo geostatico. Processi di filtrazione in regime stazionario. Moti confinati e non confinati. Soluzione di problemi di filtrazione 2D: differenze finite e reticoli di flusso. Filtrazione monodimensionale (serie e parallelo + disomogeneità). Il permeametro. Sifonamento. Moti non confinati: problema della diga in terra, del pozzo in falda freatica. Permeametro a carico variabile. Processi di filtrazione in regime transitorio. Consolidazione monodimensionale: aspetti idraulici: condizioni iniziali, al contorno ed integrazione dell’equazione differenziale. Utilizzo delle Isocrone. Subsidenza. Curva Um-tempo, consolidazione secondaria e definizione del parametro cα. L’edometro: prova su materiale normal-consolidato e curva ideale. Prova edometrica su provino estratto in sito: valutazione dell’indice di sovraconsolidazione OCR e del coefficienet di spinta a riposo k0. Consolidazione monodimensionale e calcolo cedimenti. Percorso di carico edometrico di carico e scarico Studio del comportamento meccanico delle terre. L’apparecchiatura triassiale. Variabili di sforzo e di deformazione triassiali. I percorsi di carico. Comportamento meccanico delle argille Prove triassiali non-drenate. Definizione di dilatanza. Prove triassiali di estensione. Coesione non drenata parametri di Skempton. Teoria dello stato critico. Prove triassiali su sabbia e prova di taglio diretto. Principi di modellazione costitutiva in campo elasto-plastico. Uso concettuale di modelli costitutivi elastoplastici perfetti ed incrudenti. Il Modello Cam Clay. Spinta delle terre - Il metodo di Coulomb per il calcolo della spinta delle terre sui muri di sostegno (metodo dell’equilibrio limite); Dimensionamento di un muro a gravità: coefficienti di sicurezza a scorrimento e ribaltamento; Il metodo di Rankine; I metodi di Coulomb e Rankine come metodi dell’analisi limite; Altri problemi per cui è possibile un’analisi alla Rankine; Generalizzazione del metodo di Coulomb; Spinta passiva; Paratie a mensola. Paratie tirantate. Analisi numerica di paratie su letto di molle elastoplastiche. Stabilità di scavi, rilevati e versanti - Stabilità di un pendio indefinito. Stabilità di un pendio indefinito in presenza di flusso d’acqua. parallelo al pendio. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente coesivo: soluzione approssimata per difetto. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente coesivo: soluzione approssimata per eccesso. Altezza limite per uno scavo verticale in terreno puramente coesivo non resistente a trazione. Sicurezza di un versante. Metodi dei conci. Capacità portante di fondazioni superficiali - Soluzioni elementari staticamente ammissibili per un terreno puramente coesivo caricato da una fondazione nastriforme. Soluzioni elementari cinematicamente ammissibili. Cinematismo di rottura di Hill: carico limite. Cinematismo di rottura di Prandtl. Fondazioni circolari. Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico centrato,Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico inclinato ed eccentrico. Spostamenti del terreno in condizioni di esercizio. Determinazione dello stato tensiodeformativo in un semispazio elastico caricato da una distribuzione qualsiasi di carico. La soluzione di Boussinesq nel piano. Determinazione dello stato tensionale indotto da una fondazione nastriforme. La soluzione di Boussinesq nello spazio e la sua applicazione acondizioni di carico di interesse pratico. Cedimenti di fondazioni su terreno omogeneo. Portata ammissibile di una fondazione.
...continua

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Temi d'esame svolti. Essi sono relativi a esercizi di vario tipo tra cui: - prove geotecniche standard - paratie - muri di sostegno - studio stato di sforzo nei terreni - confronto terreni asciutti o bagnati - flow net - analisi limite e meccanismi di rottura ammissibili e valutazione dei coefficienti
...continua

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Documento completo di esercizi svolti a lezione. Presentazione schematica ed efficacie di tutti gli argomenti del corso tra cui: - prove geotecniche - muri di sostegno - paratie - stati di sforzo - analisi limite e meccanismi di rottura ammissibili - fondazioni ordinarie
...continua