Anteprima
Vedrai una selezione di 26 pagine su 124
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 1 lezione appunti meccanica delle terre Pag. 2
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 6
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 11
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 16
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 21
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 26
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 31
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 36
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 41
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 46
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 51
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 56
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 61
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 66
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 71
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 76
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 81
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 86
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 91
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 96
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 101
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 106
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 111
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 116
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezione appunti meccanica delle terre Pag. 121
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Identificazione e classificazione dei terreni

ROCCIA MADRE

  • Processi fisici
  • Alterazione
  • Processi chimici

Mantello di alterazione

Depositi residuali

Fiumi

Trasporto

Vento

Ghiacciai

Ambiente marino

Deposizione

Ambiente continentale

Ambiente fluvio

Diagenesi

Roccia sedimentaria

Alterazione fisica

  • Riduzione fino a 1 mm

Alterazione chimica

  • Sulle superfici esposte

Superficie specifica: S/V

S/V α S/V ∝ d2/d3 = 1/d

Struttura particelle argillose

Silicati idrati di alluminio

Hanno struttura tetraedrica

Coordinazione

Hanno carica negativa in superficie con ioni ossigeno con sostituzioni isomorfe

Le molecole d'acqua sono legate alla superficie

Si chiamano ACQUA ADSORBITA cioè le particelle interagiscono tra di loro tramite essa

Le forze di attrazione sono date da legami di Von der Waals

Analisi granulometrica

Ti: peso trattenuto

W = Peso totale

Pi = m+1i=1Σ Ti Passante in peso

Pi = i=1i=1Σ Ti Passante in peso

Pi - Pj pesante tra diametri di e dj

Curva granulometrica

argilla limo sabbia ghiaia ciotoli

1mm peso

di particelle con diam di

d al di sopra di di d = 0.1 mm si effettua per vagliatura

d < 0.1 si effettua per sedimentazione

nomencletura convenzionale

  • 25-50% con-
  • 10-25% -oso
  • 5-10% obbolmente -oso

Terra — mezzo particelle

le deformazioni sono prodotto dello spostamento relativo fra i granuli quindi si ha interazione fra particelle

Volume occupato delle particelle - dimensione delle particelle (granulometria)

- Stato iniziale di materiale

La Variabile di Stato e la POROSITA quindi non bastano le tensioni

del terreno ma anche la misura dei vuoti.

Tale legge è sceglito del Coefficiente K detto Coefficiente di Permeabilità

rappresentativo delle resistenze al moto che dipende dalle dimensioni della

Particella (o dei pori dove esso misura) sperimentalmente.

[K] = [L/T] = [M]/[T]

  • Argille
  • Limo
  • Sabbie
  • Ghiare

Applicazione legge di Darcy.

Volume vuoti resti uguali

acqua costante incomprimibile

la portata d'acqua entrante è

Quindi le velocità di filtrazioni

sono uguali

=> c1Δh2

= c2Δh1

= Δh2

1+K2L2/L1K1

=> K2 < K1 1/ t2

Se si ipotizza Δx = Δz

h0 = hl + h2 + hl + h2

Richiami analisi stato tensionale

Stato tensionale: condizione del materiale che si trova in funzione del punto, NON è una proprietà del materiale.

Seddo continui oggetto a forze esterne qi che divide in due parti si scambiano delle azioni tra le superfici di taglio per restare in equilibrio.

df: forze scambiate lungo la generica superficie che accenda in punto p

Scampo tm in due direzioni ⊥ ad m e giaciamo sulla superficie del:

  • tnm tensione normale
  • tγm tensioni tangenziali

Sono positive le tensioni normali di compressione

  • 3 giaciture indipendanti
  • tassamdi per lo stesso punto se sono note le tensioni:

T = txxtxytxz tyxtyytyz tzxtzytzz

Si possomo ricavare le componenti speciali di tensione tm moltiplicando tm con matrice di rotazione ruotando il trisiema di riferimento per portarlo al sistemi voluto.

tm = tmmt tγmt

Se prendo una distribuzione idrostatica con piezometrico sotto il P.C. di dw→ u = ∫ dw (z-dW)Il grafico δz fino a dw resta uguale ad grafico δz perchè lepressioni effettive sono nulle. In seguito le tensioni effccsi incrementano con la profondità con un gradienteinfatti δ'z = δ'z - dw(z-dw) = δ'wz z + dwz ⇆ costoante

infatti considerando sempre l'equilibrio di una colonna:∫z dx dy + az dx dy = δz dx dy

δz immaginando che il P.C. sia sommerso quindi nel terzoinsiste un battente idraulico SW.

Definizione deviatore

ES = √2/3 [(ε12)2+ (ε23)2 + (ε31)2]0,5

ζ = arcctg [√313) 213]

ζ = 0

Le deformazioni plastiche sono date dagli accorciamenti; tensioni negative, variazioni di volume positive quando si riduce

Lavoro di deformazione elementare

δW = δσ1ε1

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
124 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescoUni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica delle terre e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Callisto Luigi.