I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fluidodinamica

Esame Turbolenza

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Turbolenza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cimarelli dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria del veicolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fluidodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. De Angelis

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
In questi appunti troverai riassunti i seguenti argomenti, con annesse formule: Vettori, Tensori, Fluidi (classificazione, statica, cinematica), Cinematica dei corpi deformabili (conservazione della massa), Dinamica dei corpi deformabili (conservazione della quantità di moto), Termodinamica dei continui (conservazione dell'energia), Analisi differenziale del moto, Vorticità.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di meccanica dei solidi del prof. Cavallotti per il corso di ingegneria dei materiali e delle nanotecnlogie del Politecnico di Milano. Completo di appunti e di tutte e sette le esercitazioni. Scarica il file con il documento in PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Brunone

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienze applicate per il design - Meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Brunone, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termodinamica applicata e trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Scarsoglio

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Formulario conciso di termodinamica. Contiene tutte le formule del corso suddivise per argomento, nonché alcune sintetiche nozioni di teoria sui cicli a gas e a vapore e sui flussi fondamentali. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Scarsoglio. Voto conseguito: 30L.
...continua

Esame Aerodinamica e gasdinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi e molto dettagliati del corso di Aerodinamica e Gasdinamica ottenuti dalle lezioni del Professor Ricci basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Consiglio l'acquisto per la comprensione della materia e il superamento dell'esame.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti dettagliati e ben spiegati di fluidodinamica svolti dalle lezioni del professor Crivellini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Consiglio l'acquisto per la comprensione della materia e il superamento dell'esame. Scarica il file del documento in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fraccarollo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti sulla teoria di Meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fraccarollo dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Nel file troverete gli appunti (con tutte le dimostrazioni) sulla seconda parte del corso incentrata sulla termofluidodinamica. Inoltre il docente ha svolto un approfondimento sulla trasmissione dei virus. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Alessandro.
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Formulario di Fluidodinamica con formule utili per la risoluzione degli esercizi e spiegazione approfondita dei concetti teorici maggiormente chiesti all'esame. Comprende formule per: -Fluidostatica di superfici immerse -Fluidodinamica -Equazioni per tubi o condotti -Equazioni per aerodinamica dei corpi -Equazioni per flussi comprimibili (grandezze totali e critiche) -Spiegazione concetto di stabilità di peso e di forma -Spiegazione concetto di pressione totale, pressione statica e pressione di ristagno -Spiegazione del Tubo di pitot -Spiegazione delle Onde nei flussi comprimibili -Spiegazione del flusso in area costante con attrito (problema di Fanno) -Spiegazione del flusso in area costante con scambio termico (problema di Rayleigh) -Spiegazione ugello convergente -Spiegazione ugello convergente-divergente
...continua
Appunti dinamica fluidi per l’esame della professoressa Maria Grazia Ortore corso di Scienze Biologiche dell’ univpm presi a lezione: esperimento di Reynolds, viscosità, legge di Poiseuille, resistenze idrauliche,liquidi reali, tensione superficiale, capillarità.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Botti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del professor Botti realizzati integrando i suoi appunti con lezioni seguite durante la DAD e riascoltate molteplici volte in modo da non tralasciare informazioni. Essendo stati riscritti a computer, gli appunti sono fruibili e facili da leggere. Esame passato con 30/30
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti sulla prima parte del corso di Termofluidodinamica del professor Cossali, integrati su slides del professore durante la DAD e quindi potendo riascoltare più volte le lezioni in modo da non tralasciare informazioni. Esame passato con 30/30
...continua
Formulario con formule e definizioni su: elementi di simmetria, gruppi puntuali, proiezioni planari di un solido tridimensionale, Wulff’s net, sistemi cristallini, gruppi spaziali, reticoli cristallini, teoria dei gruppi, reticolo diretto, reticolo reciproco, trasformazioni, diffrazione (delta di Dirac, convoluzione, trasformata di Fourier, fattore di diffusione atomico, probabilità di diffusione, fattore di struttura, legge di Laure, legge di Bragg, sfera di Ewald, formula di Sherrer, descrizione e informazioni di un difrattogramma a raggi X per cristallo singolo e per polveri).
...continua
Formulario con formule e definizioni su: gruppi puntuali, gruppi spaziali, sistemi cristallini, reticoli cristallini, elementi di simmetria, reticolo diretto, reticolo reciproco, trasformazioni, diffrazione (delta di Dirac, convoluzione, trasformata di Fourier, fattore di diffusione atomico, probabilità di diffusione, fattore di struttura, legge di Laure, legge di Bragg, sfera di Ewald, formula di Sherrer, descrizione e informazioni di un difrattogramma a raggi X per cristallo singolo e per polveri).
...continua
Appunti chiari con formule e definizioni su: elementi di simmetria, legge di costanca dell'angolo diedro (legge di Stenone), legge di razionalità degli indici, gruppi puntuali, proiezioni planari di un solido tridimensionale, Wulff’s net, sistemi cristallini, gruppi spaziali, reticoli cristallini, teoria dei gruppi.
...continua
Appunti chiari con formule e definizioni su: reticolo diretto, matrice metrica, relazione tra determinante e volume della cella, reticolo reciproco, relazione tra reticolo diretto e reticolo reciproco, relazione tra vettore del reticolo reciproco e piano nel reticolo diretto, trasformazioni, matrice di trasformazione, derivazione geometrica del reticolo reciproco.
...continua

Esame Struttura dei solidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sulla diffrazione: delta di Dirac, convoluzione, trasformata di Fourier, scattering di raggi X da atomi, fattore di diffusione atomico, probabilità di diffusione, fattore di struttura, legge di Laure, diffrazione da cristallo singolo, legge di Bragg, sfera di Ewald, diversi tipi di geometrie, componenti di un esperimento XRD, sorgente raggi x, fenditure, formula di Sherrer, descrizione, informazioni e analisi di un difrattogramma a raggi X per cristallo singolo e per polveri, analisi quantitativa, analisi microstrutturale, tessitura, metodo Rietvald, analisi a profilo completo.
...continua
Il documento si riferisce allo svolgimento delle domande multiple del paniere di fluidodinamica. Il corso di laurea è ingegneria industriale, università ecampus. Il professore è Secchiaroli Alessio. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua