I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Neurologia e riabilitazione neurologica

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Bianconi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di riabilitazione neurologica - traumi vertebro midollari, della prof.ssa Bianconi dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: riabilitazione della persona con lesione midollare; equipe; ASIA scale; terapia occupazionale; robotica; livello motorio; livello sensitivo; bilancio funzionale; posture; lesioni da pressione; mano funzionale.
...continua

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Pagani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di fisiatria neurologica, della prof.ssa Pagani dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: disturbi neuropsicologici; emisfero destro e sinistro; afasia di Broca e Wernicke; afasie sottocorticali; linguaggio; aprassia ideomotoria, ideativa e orale o bucco-facciale; neglect o eminegligenza spaziale unilaterale; aprassia costruttiva, sindrome frontale; ictus; neuroplasticità; riserva cognitiva.
...continua

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bertora

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di neurologia, del prof. Bertora dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: sindrome neurologica; malattie cerebrovascolari; ischemia cerebrale acuta; strike; ictus; penombra ischemica; emorragia cerebrale; sclerosi multipla; neuropatie periferiche; Guillain Barrè; poliradicolonevrite acuta infiammatoria; neuropatia diabetica; neuropatia alcolica; lesioni dei tronchi nervosi; malattie del motoneurone; sclerosi laterale amiotrofica; SLA; infezioni del sistema nervoso centrale; meningiti batteriche; ascessi cerebrali; infezioni virali; prioni; malattie neurologiche HIV correlate; dermatomiosite; miopatie infiammatorie; polimiositi; distrofie muscolari progressive; Duchenne; Becker; malattie della giunzione neuromuscolare; miastenia gravis; botulismo e tossina botulinica.
...continua

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Casu

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti di riabilitazione neurologica, della prof.ssa Casu dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: integrazione; proprietà emergenti; funzioni; riflessi patologici; colloquio, anamnesi e valutazione specifico patologica; percezione; aprassia; sinergie patologiche e schemi elementari; sincinesie; equilibrio; teoria neurocognitiva; passaggi posturali; sensibilità; reazione abnorme allo stiramento; esercizi di riconoscimento neurocognitivi; immagine motoria; malattie del motoneurone.
...continua

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Pagani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di neurologia, della prof.ssa Pagani dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: sensibilità; vie sensitive; sensibilità superficiale e profonda; sistema lemniscale e spinotalamico; homunculus; disturbi sensitivi; sistema motorio; sistema extrapiramidale; sistema piramidale; tono; forza; riflessi; disturbi del sistema motorio; cinesia; morbo di Parkinson; tremore; corea; distonia; mioclono; tic; cervelletto; disartria; nistagmo; atassia; demenze corticali e sottocorticali; Alzheimer; nervi cranici; paralisi facciale.
...continua

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ferri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti di riabilitazione secondo teoria neurocognitiva, metodo Perfetti, del prof. Ferri dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: teoria neurocognitiva della riabilitazione; problem solving; ipotesi percettiva, teoria atto comportamentale di Anochin; trasformazioni visivo-somestesiche; immagine motoria; analisi della patologia o specifico motorio; penombra ischemica; diaschisi; schemi elementari di movimento; reclutamento; sprouting; reazione abnorme allo stiramento; irradiazione.
...continua

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Castellaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di riabilitazione neurologica, comi e gravi cerebrolesioni acquisite, del prof. Castellaro dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: gravi cerebrolesioni acquisite; coma; stato vegetativo; stato di minima coscienza; sindrome locked in; valutazione neuroriabilitativa; trattamento riabilitativo; posture; traumi cranici e relativa classificazione e approccio riabilitativo.
...continua

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Pagani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di neurologia sui seguenti argomenti trattati: sistema sensitivo, motorio ed extrapiramidale, Parkinson e altre malattie extrapiramidali, cervelletto, demenze, nervi cranici e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pagani, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurologia e riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bertora

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti sulla stenosi del canale lombare. Osservazione del soggetto, test provocativi, claudicatio neurogena vs vascolare, sintomi, obiettivi del trattamento fisioterapico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertora dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurologia e Riabilitazione Neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di Neuropatologia per l’esame del professor Boldorini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: molti neuroni nel SNC, i neuroni e la glia, che a sua volta si divide in astrociti, ependima, oligodendrociti (di origine neuroectodermica) e microglia di origine midollare).
...continua
Abstract L’atrofia multisistemica (MSA) è una malattia neurodegenerativa sporadica caratterizzata clinicamente dalla variabile combinazione di parkinsonismo, segni disautonomici, cerebellari o piramidali. Quinn descrisse due sottotipi di tale patologia: MSA-P, con prevalenza di sintomi motori parkinsoniani; MSA-C con prevalenza di sintomi motori cerebellari. In questo lavoro viene descritto il trattamento riabilitativo di una paziente con probabile MSA-C. Attualmente, non solo non si conoscono trattamenti in grado di influenzare il corso dell'atrofia multisistemica, ma anche l’efficacia della terapia sintomatica è limitata. Nel caso dei pazienti con prevalenza di sintomi cerebellari non esiste ancora un protocollo riabilitativo standard validato e riconosciuto all'unanimità a livello internazionale. L’obiettivo di questa descrizione è quello di proporre un protocollo riabilitativo e di sottolineare l’importanza che ha per il paziente un approccio di sostegno corretto ed empatico da parte di un'equipe multidisciplinare competente sulla malattia. La fisioterapia, la terapia occupazionale, il trattamento neuropsicologico e la logopedia possono rivelarsi molto utili e possono fornire un beneficio sostanziale nelle attività della vita quotidiana. Per il trattamento neuromotorio è stata tratta ispirazione dal più recente dei protocolli specifici per i pazienti atassici proposti in letteratura, quello della Vannini, riadattandolo alla paziente, che, in virtù della patologia da cui è colpita, presenta, oltre alla disfunzione cerebellare, anche altri tipi di sintomi, non prettamente cerebellari. Sono stati proposti anche numerosi esercizi di terapia occupazionale, la quale può rappresentare una valida modalità riabilitativa in questi pazienti educandoli all’adattamento ad uno specifico contesto ambientale e promuovendo la generalizzazione del compito motorio appreso durante il trattamento neuromotorio convenzionale. Sono stati eseguiti anche degli esercizi con la Wii Balance Board per migliorare l'efficacia dell'intervento, ottenere un miglior controllo del baricentro e stimolare l'attenzione del soggetto durante il trattamento riabilitativo. Nonostante i disturbi disautonomici, in particolar modo l’ipotensione, abbiano rallentato il programma riabilitativo, confrontando le informazioni relative alla valutazione funzionale iniziale e a quella finale è stato possibile osservare un miglioramento sia dei sintomi atassici sia nell’esecuzione delle ADL (Activities of Daily Living) di base.
...continua