I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fluidodinamica

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Fluidodinamica sostenuto dal prof. De Tullio. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti (lavoro minuzioso)! Valido per l'esame di Fluidodinamica di ingegneria meccanica e sistemi medicali, probabilmente anche per ingegneria civile e ambientale. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Il file è il riassunto di tutto il corso di fluidodinamica. Esso è il risultato della rielaborazione di tutti gli appunti presi durante le lezioni frontali (tenute da R.Pacciani) e lo studio del libro di testo. Il file segue l'ordine tenuto dal prof. Pacciani durante le lezioni. Gli argomenti presenti sono: - Definizione di fluido, metodo di analisi differenziale ed integrale. - I fluidi come continui, campi di velocità e di sforzi, viscosità, fluidi Newtoniani. - Statica dei fluidi e Equazioni di base - Metodo ai volumi di controllo e tutte le equazioni di base - Analisi differenziale del moto dei fluidi - Flussi incomprimibili non viscosi - Flussi interni incomprimibili viscosi - Flussi esterni incomprimibili viscosi - Flussi comprimibili Voto conseguito: 30/30
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di macchine riscritti al computer prendendo spunto dalle lezioni, dai libri e dalle dispense. I capitolo trattati sono i seguenti: -Aerodinamica dei corpi -Elementi di Turbomacchine -Scambi energetici nelle turbomacchine -Compressori assiali (con esercizi delle lezioni) -Compressori centrifughi (con esercizi delle lezioni) -Pompe -Turbine idrauliche -Turbine assiali (con es. delle lezioni) -Turbine a vapore -Stadi transonici di turbina e analogia ugello/vano palare -Eliche e propulsione aerea -Combustori per TAG -Turbine eoliche -Impianti idraulici Votazione all'esame: 29/30
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti rielaborati presi alle lezioni dei prof Arnone e Pacciani e integrati con slide e altre dispense per sostenere con successo l'esame. Gli appunti contengono i grafici richiesti all'esame e le immagini stampate delle slide, oltre che esercizi ed esercitazioni da esame.
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti riscritti di Fluidodinamica integrando lezioni e slide. Contiene anche le esercitazioni svolte in classe per l'esame (voto: 30) e tutto ciò che serve a superare l'esame con successo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Riassunto su TUTTO il programma di Fluidodinamica , tratto da appunti presi a lezione con il professore Crivellini. Programma: -Proprietà dei fluidi -Statica dei fluidi -Calcolo delle Spinte: superfici piane e superfici curve -Galleggiamento e equilibrio corpi immersi -Cinematica dei fluidi -Teorema del trasporto di Reynolds -Equazioni di conservazione -Equazioni di Navier-Stokes -Teorema di Bernoulli -Tubo di Pitot -Tecnica dei volumi di controllo -Vorticità e viscosità, campi irrotazionali. - Flussi Potenziali -Conservazione dell'energia. - Teoria dello strato limite, equazioni di Prandtl per lo strato limite. -Cenni sul moto turbolento. -Flussi in condotti, moto laminare e turbolento, perdite di carico distribuitre e concentrate. -Analisi dimensionale e similitudine. Esercizi: -calcolo spinte -volumi controllo
...continua

Esame Meccanismi e Trasmissioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Strada

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Meccanismi e Trasmissioni - appunti dalle lezioni del prof. Strada, corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: oleodinamica, trasmissioni meccaniche a cinghia piatta, cinghia dentata, vite trapezia, vite a ricircolo di sfere, vite senza fine e ruota elicoidale, coppie rotoidali, coppie prismatiche.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 29/30 Appunti personali e completi di teoria del corso di Fluidodinamica tenuto dal Prof. Pacciani alla triennale in Ingegneria Meccanica a Firenze, con rielaborazioni e approfondimenti sul testo del Fox e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Richiami di meccanica del continuo. Modello di fluido perfetto e di fluido viscoso. Interpretazione energetica delle equazioni del moto dei fluidi. Equazioni di Reynolds, cenni di turbolenza e ai modelli di chiusura. Strato limite, leggi di parete. Similitudine e Modelli. Interazione fluido struttura: flussi interni ed esterni; lift e drag; distacco dello strato limite, scie. Analisi di campi di moto a crescente grado di complessità per via sperimentale e numerica.
...continua

Esame meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Orsi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Orsi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria industriale, Corso di laurea in Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Seconda parte degli appunti riscritti integrando con le slide presi alle lezioni dei prof Pacciani e Arnone. Contiene gli esercizi richiesti all'esame e immagini stampate. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani.
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Prima parte degli appunti riscritti integrando con le slide presi alle lezioni dei prof Pacciani e Arnone. Contiene gli esercizi richiesti all'esame e immagini stampate. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani.
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Terza parte degli appunti presi in classe di Fluidodinamica e integrati con le slide. Contiene anche le esercitazioni svolte in classe e richieste all'esame. Voto esame: 30 Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani.
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Seconda parte degli appunti riscritti di Fluidodinamica integrati con le slide. Il file contiene anche le esercitazioni svolte in classe e richieste all'esame. Voto esame: 30 Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani.
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Prima parte (per ragioni di dimensioni) degli appunti riscritti di Fluidodinamica integrando lezioni e slide. Contiene anche le esercitazioni svolte in classe per l'esame (voto: 30) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani.
...continua

Esame Fondamenti di fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fragiacomo

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
- Dinamica dei fluidi incomprimibili. Moto laminare e moto turbolento. Numero di Reynolds. Strato limite e suo spessore. Portata volumetrica e portata massica. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli e sua rappresentazione grafica per fluidi ideali. Linea dei carichi totali e linea piezometrica. Teorema di Torricelli.Teorema della quantità di moto: equazione dell'idrodinamica - Moto stazionario dei fluidi nei condotti. Perdite di carico: continue e localizzate. Equazione di Bernoulli. Cenni sui canali aperti
...continua

Esame Fondamenti di fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fragiacomo

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
- Principio di conservazione dell’energia applicato alle macchine dinamiche nel sistema di riferimento assoluto per fluidi comprimibili ed incomprimibili: Euleriana, Bernoulli generalizzata. - Fluidi comprimibili: Politropica. Politropiche notevoli: adiabatica reversibile, isoterma, isobara ed isocora. Piani di rappresentazione termodinamica: p, v; T, s; h,s. Limiti del piano di Clapeyron nella rappresentazione del Lavoro. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. - Trasformazioni tecniche di compressione e di espansione di un gas: espressioni analitiche dei lavori e rappresentazione grafica su un piano entropico. Recupero e Controrecupero. Rendimenti: adiabatico, politropico ed isotermo. Compressione interrefrigerata ed espansione interriscaldata e schemi di impianto semplificati
...continua

Esame Fondamenti di fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fragiacomo

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
- Fluidi e loro proprietà: Legge di Newton. Fluidi Newtoniani e fluidi non-Newtoniani. - Statica dei fluidi. Forze in un fluido in quiete. Principio di Pascal. Pressione relativa e pressione assoluta. Diagramma delle pressioni. Definizione e misura della pressione. Cenni sui Manometri. Superfici piane orizzontali e verticali: spinta e centro di spinta. Spinta e centro di spinta su pareti curve. Spinta di Archimede. Stabilità e centro di carena
...continua

Esame Fondamenti di fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fragiacomo

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Elementi di Gasdinamica: modulo di elasticità di un fluido. Velocità del suono e numero di Mach. Stato di ristagno. Stato critico. Moto isoentropico in condotti a sezione variabile. Teorema di Hugoniot. Ugelli e diffusori. Ugello semplicemente convergente ed ugello convergente-divergente. Moto adiabatico con attrito in un ugello. Ugello di De Laval alimentato con vapore surriscaldato.  Cenni sulla reazione elementare di combustione di un idrocarburo
...continua

Esame Fluidodinamica Numerica per Applicazioni Industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Fluidodinamica Numerica per Applicazioni Industriali tenuto dai Proff. Pacciani e Andreini alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -equazioni di base della fluidodinamica -formulazione volumi finiti -metodi con dissipazione artificiale -metodi upwind -griglie computazionali -mesh non strutturate -turbolenza les e rans -flussi bifase -flussi reattivi
...continua