Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MECCANISMI E TRASMISSIONI
OLEODINAMICA (strumenti idraulici)Interesse principale: Trasmissione del moto
Forza coinvolta nella spostamento che utilizza un liquido(misure dei materiali) e lo si può considerare incomprimibile.
Fc: caricoVc: velocità con cui vogliamo muovere il caricoQP: portata e pressioneA: sezione del attuatore
Regolazione portata: valvola di strozzamentotrasmissione dissipativa (solo circuitale)
- Qp: portata volumetrica in ingresso (erogata dalla pompa)
Valvola di sicurezza (valv. max pressione)
Qp = portata volumetrica erogata dalla pompaVa portata allo strozzatore.
Finché la valvola di sicurezza non si apre la portata rimane semprela stessa (Qp = Qc) e non è possibileregolarla a seconda delle esigenze → non è possibileregolare la velocità.
Qp si può aumentare aumentando lo strozzamento:
Qp cost. (ipotesi dal carico) → P aumenta, il bracciodel salto di pressione e quindi Fp
Regolazione portata - resistenza: portata (all'aument. di Pp,ma portata sempre maggiore) è verso lo scarico (Qn)
Una volta trovata regolaz. corretta di portata velocitànon è detto che il moto avvenga come desideratovarietà di carico improvvise possono richiedere una regolazione diversa
Qn = portata (valv. max pressione):
Portata: dipende da come è fatta la valvola.
Curva caratteristica forza-velocità
Ogni forza può essere associata ad una particolare velocità (curva C) e a numero di velocità accoppiamenti (V+ avanti)
Ogni punto dà già lo salto di pressione che dà dissipazione di potenza → passaggi stadi idraulici e di potere esercitate forze potenziali con impianti di strumenti costante rendamento globale dissipazione
- Potenza idraulica offerta: Wf = PfQ
- Potenza utilizzata (richiesta dal carico): W = Fv = ρg/2 = ρgQ
Potenze dissipate: Wv = PvQa (valvola non presente)
Wd: (Pf-Pt)Q = (valvola di strozzamento)
Pressioni sono sempre riportate in termini relativi
- ⇒ Wd = (Pr-Qa)Qa
b) Impianto idrostatico ⇒ è efficiente da pt. vista dissipazione potenze utilizzate e macchine non teorica (frizioni opp.: X presse)
Fe, ve rappresentano azione della pompa
Non ci sono strozzamenti. Velocità richiesta dal carico viene regolata direttamente dalla pompa
Rapporto di trasmissione: c=- = v/vf = Af/A
Potenza V = PQρ = Fa - non ci sono potrenze perdute (valvola di sicurezza non ha funzioni aggiuntive)
richiusra delle pale (funziona in tutte le posizioni) --> no incl.
Le n di pistoni devono var.
- alternato X var interr./inclinar. piastre
si comune corso pistoni (e portata di flrlto)
ACCOMULATORE
Funzioni:
- “Riserva” di flusso (e di energia idraulica) posto a valle della pompa
- Dispo di sicurezza
- Smorzatore oscillaz. di pressione
Tipicamente: Si usano accumulatore a gas (esistono anche accum. a
peso e a molla)
, t
Qa
Re-> portata pompa (costante)
t
------> Definito “impianto” (variabile)
1) pompa non bonta
CHARUMELA VALV. PILOTATA
Transettore serve X creare un ΔP che apre cursore pilota.
Flusso nel condotto con appiuto porta cursore principale di flusso attivato.
Il condotto principale finisce attraverso cartuccia segnato in rosso. Transettereaumentare la pressione sulla faccia superiore del cursore principale nel momento in cuiun brusco calo appena il condotto principale.
Condotto raccordo all'interno del curs. principale
VALV. RIDUTTRICI DI PRESSIONE
- Si boscono su Stostanno. Condotto e generato di un ΔP
- Oltre in questo caso possono essere estr. dir.+ oppure pilotate
P e alle non deve superare un certo limite. Se avulse l'ammuottatroppo il cursore si sposta ausento non idraulico e generichio cartucciadi pressione che ruporta alle cond. equiblistro.
Ppull →
oz diretto
Pilottato
Valv. regolatrici di portata
- Con compensazione gestione velocità (di carico)
- Senza compensazione
- A 2 bocche senza compenso.
- Via regole una strozzura (quasi prodotta concentrata)
+ di flusso valv. di strozzamento ← valv. loro taraturio *
Anologia elettrica
- P → V (tensione)
- Q → I (corrente)
Per intuizione e retr elettrica hummo stenso significato
Prestazioni pompe
- alimentata fissa → Qp = cost.
QL
- alimentata variabile (con lim. pressione)
QA
lim. pressione fa sì che QP = QL
dissipaz. enorme!
dissipaz. contenuta
Compensatore "load sensing" → Regola: portata compensata
PL PS P
non ho più portata scarico QT
- Compensatore mantiene cost. ΔP = PC - PL → portata QL viene generata alla press. PC (anziché PS)
Dissip. enorme
+ piccola
Motori Idraulici
Attuatori che convertono energia idraulica in energia meccanica (inverso delle pompe).
- Motore stellare (lento → 1 ÷ 300 rpm) → convertitore in movimento rotativo.
- Motori a pistoni assiali (veloci → 30 ÷ 3000 rpm) → molto usato in trazione "idrostatiche", davanti pompa a pist. assiali.
Pistoni linee convertito in moto rotatorio albero. Esistono anche a cilindri variabile.
Cilindri idraulici (aperti di velocità)
- Config. a doppio stelo (le 2 parti sx e dx hanno stessa area)
- Config. attuatore amp. da tipo applicaz.
Forza esercitata:Fm = Pm A = (P1 - P2) A
Velocità:Ẋm = Qm / A = (Q1 - Q2) / A
Pot. mecc. erogata (≈ pot. idraulica assorbita → caso ideale)Wmi = Fm Ẋm = Pm Qmi = Wo
Motori idraulici
Velocità (angolare): Ω̇m = Qm / DCilindrata ("D" = Displacement)
Pot. mecc. erogata (= idraulica assorbita): Wmi = Fm Ω̇m = Pm Qmi = Wo
Tmi = Dm Pm(Coppia dei mot. è in grado di erogare). Non dipende dalla velocità Ω̇m!
Modello distrib. proporzionale (4 vie)
- non claebro con effetto "compressib. (fluido)
- P1 = Pp1 - P2
L0 - Analogia con schema a PONTE DI WHEATSTONE:
s
- Q1 = Q1 - Q4
- QL = Q3 - Q2
- PL = P1 - P2
L (da Bernoulli)
Coeff. Attrito (tiene conto di forma condotto):
- Q1 = Cd A1 √2 / (P8 - P1)
- Q2 = Cd A2 √2 / (Ps - P2)
- Q3 = Cd A3 √2 / P2
- Q4 = Cd A4 √2 / P1
Altro modo di scrivere ΔP = RQ2
Area di passaggio dip da pos. Xv cervere:
- A1 = A1(X1)
- A2 = A2(-Xv)
- A3 = A3(Xv)
- A4 = A4(-Xv)
(al carico QL)
potatua del dato Xv e da PL: QL = QL(Xv, PL)
incognita (si ricava risolvendo il sist. delle m equationi scritte sopra)